Gli ultimi giorni di Van Gogh: dal romanzo al palcoscenico di Bergamo
Parole e maxi schermo. Marco Goldin al Creberg Teatro il 23 novembre.
Parole e maxi schermo. Marco Goldin al Creberg Teatro il 23 novembre.
Oggetti animati. L’attore bergamasco ha debuttato a Omegna, paese natale dello scrittore, con «Liberi di sognare», un viaggio tra biografia e favole
Daste Bergamo. Il 15 novembre serata con la figlia del re del noir, poi visione del film di Di Leo e la premiazione da parte del «Cavaliere Giallo».
Cosa succederebbe se oltre ad affidarci a pedagogisti, educatori e psicologi chiedessimo aiuto agli scrittori per capire come educare un figlio? I risultati potrebbero essere sorprendenti. Forse non ne ricaveremmo grossi consigli pratici, ma una visione più alta di quello che è il nostro ruolo sicuramente sì
L’intervista. Il cantautore veneto presenta il suo nuovo libro: un testamento morale. I suoi grandi successi riletti come opera letteraria. «Musica e poesia sono due muse che si prendono per mano».
Il bando. Dal 2 novembre è possibile iscriversi sul sito del premio. Nuove iniziative in occasione di Bergamo Brescia Capitali della cultura 2023: nel comitato scientifico anche la Libreria Ferrata di Brescia.
Alla Feltrinelli. Si presenta «La principessa che voleva amare Narciso» di Maria Chiara Gritti.
Pubblicato da Mursia, è il primo romanzo del giornalista, nonché appassionato di storia moderna e contemporanea. Al centro della trama, l’indagine di Walter Torriani su una serie di omicidi che lo porteranno fino alla capitale ceca. «È un uomo controverso. Un po’ eroe omerico, pieno di pathos e coraggio, un po’ uomo reale, che vive la contemporaneità anche se non l’apprezza particolarmente. Vi…
Giunta alla quarta edizione, la rassegna «Produzioni ininterrotte» è in programma dal 14 al 21 ottobre. Con una serata d’eccezione, domenica 16, in collaborazione con «Fiato ai Libri»: il teatro-lettura di un classico della letteratura industriale: «La chiave a stella» di Primo Levi, Premio Strega e Premio Bergamo nel 1979
Sono "Contrappasso" di Andrea Delogu, "Una Trappola D'Aria" di Giuseppe Festa e "Le lacrime dei pesci non si vedono" di Massimiliano Scuriatti i tre finalisti del Premio letterario per romanzi "green" "Le Pagine della Terra". La cerimonia di premiazione è …
Tra settembre e ottobre, il festival di teatro lettura propone 22 appuntamenti per valorizzare e diffondere i libri e le grandi pagine della letteratura mondiale. Leitmotiv di quest’anno la «Recherche» di Marcel Proust. Fra gli ospiti, Maria Paiato, Lucilla Giagnoni e Barbascura X
Il progetto. La sfida tra letterati al via il 7 settembre. L’idea nell’aprile scorso ripresa anche a San Francisco. Cinque le categorie di partecipazione, sette i premi.
Un capolavoro della letteratura mondiale, riscoperto attraverso i 47 finali immaginati dall’autore per concluderlo. Un testo che andrà in scena nella Cattedrale di Città Alta il 27 agosto diretto da Paolo Bignamini e prodotto dal Centro Teatrale Bresciano. Una storia d’amore e di guerra, che è sempre e comunque una condanna della violenza e una dichiarazione dell’insensatezza del conflitto
Protagonista assoluta di «Erosione», l’ultimo romanzo di Lorenza Pieri, è la vecchia casa al mare di famiglia a Chesapeake Bay, sulla costa atlantica degli Stati Uniti. La casa acquistata decenni prima da Giovanni detto Joe quale simbolo evidente della fortuna …
Guerra e pace. Il secondo dei 15 appuntamenti della rassegna «Il Grande Sentiero», sabato 20 sarà interamente dedicato a Mario Rigoni Stern. Si comincia con canti e letture di Alessandra Ingoglia e Michele Dal Lago: «Cime tempestose. La montagna e la guerra». A seguire il film «Il Sergente dell’Altopiano» di Tommaso Brugin e Federico Mazza: un viaggio ricco di testimonianze e riflessioni p…
1978. In corsa c’erano Gianni Brera, Leonardo Sciascia, Luciano De Crescenzo, Giovanni Mosca ma il giornalista Rai vinse, un po’ a sorpresa, «con largo margine». Aveva condotto il Tg, poi si era dedicato a grandi e impegnativi reportage. Ma solo tre anni dopo sarebbe andata in onda la prima puntata di «Quark»
Romanzi e poesia La scrittura come chiave per comprendere il mondo, renderci più umani, smontare muri e paure: è questa l’idea che guida la 26ª edizione della kermesse di Mantova, dal 7 all’11 settembre. Tanti gli ospiti internazionali: il sudafricano Damon Galgut, il francese Pierre Lemaitre, l’argentino Andrès Neuman, il rumeno Mircea Cartarescu, Sharon Dodua Otoo, britannica, la sudamer…
Il libro Quando una persona scompare all’improvviso si scatena un terremoto. Le famiglie si sfasciano, le relazioni si riassestano. Il dolore, il rimorso, l’idea di non aver fatto, detto, indagato abbastanza sono come tarli nella mente di chi resta, fino a sviluppare vere e proprie ossessioni.
Ribadire con forza il NO alla guerra è un compito di ogni realtà culturale. Quest’estate Pandemonium Teatro e l’Associazione Tartaruga accompagnano bambine e bambini tra i meandri delle storie dei popoli di tutto il mondo, per riscoprire la fratellanza tra culture. Con «Il leone nel pozzo» si vola in Ucraina. Il prossimo appuntamento il 28 luglio