Crespi d’Adda vive nelle parole: un concorso di scrittura creativa
IL PROGETTO. Il fascino di Crespi d’Adda e un progetto di scrittura creativa. Per mantenere la memoria e continuare a pensare al villaggio operaio in ottica futura.
IL PROGETTO. Il fascino di Crespi d’Adda e un progetto di scrittura creativa. Per mantenere la memoria e continuare a pensare al villaggio operaio in ottica futura.
La rassegna toccherà, dal 19 maggio al 1°luglio, 12 luoghi delle province di Bergamo e Brescia. In ogni tappa, attori e personaggi famosi interpreteranno nuovi racconti prodotti da 12 giovani scrittori. L’obiettivo è creare una nuova narrazione di promozione e scoperta di ville, borghi e castelli
LETTERATURA. Il direttore della biblioteca, del Museo Giorgione e dell’Archivio storico di Castelfranco Veneto si aggiudica il primo posto. Sul palco anche Lia Levi, insignita del premio alla carriera «Il Calepino».
LIBRI. Nei «Promessi sposi» di Alessandro Manzoni il conte Attilio è un nobile ozioso e frivolo, quello da cui parte la scommessa che accende il capriccio di don Rodrigo per Lucia e ostacola il matrimonio con Renzo. Claudio Paglieri, giornalista e scrittore, lo trasforma in un personaggio del tutto diverso.
Interviste allo specchio. Questa intervista è parte del progetto «Interviste allo specchio», condiviso con Il Giornale di Brescia e nato in occasione del 2023, l’anno che vede i due capoluoghi uniti come Capitale della Cultura 2023. Ogni domenica i due quotidiani propongono l’intervista a due personaggi autorevoli del mondo culturale (nell’accezione più ampia), uno bergamasco e uno bresciano, r…
L’iniziativa. Funziona la formula che consente, pagando 10 euro, di riempire una shopper con libri usati a volontà. Sabato 25 marzo «sold out» a Curno.
Libri. «Lunga notte al tempio», il nuovo romanzo del giornalista bergamasco, sarà presentato sabato 18 marzo alla libreria Mondadori. L’intervista all’autore.
Letteratura e ambiente. Il cambiamento climatico, la degenerazione del rapporto tra uomo e ambiente non è «un» problema: appare sempre più come «il» problema. La letteratura, la narrazione, che riveste importanza nella cultura umana specie per il suo effetto-specchio, la sua capacità di far scattare l’identificazione, accrescendo la consapevolezza, si è occupata a fondo, per qualità e quantità, …
I personaggi di maggiore spicco della Val Seriana arriveranno nelle stanze di tutti i bambini per dare loro la buonanotte. Promoserio, in collaborazione con Teatro Minimo, ha realizzato cinque podcast contenenti storie istruttive e avvincenti, che i bambini potranno ascoltare ogni volta che vorranno. Sono disponibili anche le fotografie e i gadget
L’intervista. Marco Missiroli giovedì 9 marzo al Circolino di Città Alta: «Il libro nasce per la voglia di trattare i legami familiari. Tendiamo a darli per scontati e spesso non vengono affrontati prima che si concludano con la morte».
Sabato 4 marzo alle ore 18 alla libreria Palomar di Bergamo la scrittrice presenterà il suo romanzo d’esordio, uscito per Mondadori nel gennaio di quest’anno e arrivato finalista alla XXXIV edizione del Premio Calvino, che anche questa volta mostra di avere un ruolo di primo piano nel rintracciare voci nuove e portatrici di un’urgenza delle parole a cui è importante dare ascolto
Tic Tac. È l’opera prima del giovane giornalista brembano Alberto Marzocchi. Lo abbiamo intervistato.
Se volete passare una serata diversa dal solito, in compagnia e allegria, allora non perdetevi «Il Cervellone speciale Harry Potter». Il divertente quiz si traveste con un tema che ha segnato una generazione di appassionati
Ponteranica. Il secondo romanzo di Eleonora Ghezzi, amante degli animali, scopertasi scrittrice grazie al lockdown.
Il Comitato di Bergamo della Società Dante Alighieri, che si occupa da più di cento anni di divulgare l’opera dantesca, in occasione di «Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023» ha avviato una collaborazione con l’associazione bresciana Siccomedante: insieme organizzano il «Festival Dantesco», nell’ambito del progetto «Fronteggiar bresciani e bergamaschi». Ma il programma della Dante prevede …
La novità in libreria. Dopo otto anni torna in libreria con un nuovo romanzo Niccolò Ammaniti. Tra i più celebri autori italiani contemporanei, nessuno come Ammaniti riesce a saldare commedia a tragedia, creando una forma di ridicolo tragico tutta personale e che da sempre è la sua cifra.
Il Circolo delle narratrici . Candelaria Romero e l’opera di volontariato nella biblioteca della sezione femminile.
La pesca a mosca, soggetto attorno al quale gravita l’intero libro, diventa per l’autore un pretesto per delineare le geometrie del proprio sentire e per dare vita a una dimensione altra. In cui potersi dire sereno e in pace. «La pesca a mosca sta alla pesca in generale come gli scacchi stanno agli altri giochi da tavolo: è l’unica ad avere una cultura».
Tic Tac. «I segreti dall’Aldiquà» è un piacevole noir scritto dal bergamasco Leonardo Marabini.