Una racconto senza retorica sulle rotte della migrazione
IL LIBRO. Vedere le cose e capirle, attraversarle e farle diventare proprie. Dare forma a inedite relazioni mettendo in discussione regole spesso prive di ogni motivo d’essere.
IL LIBRO. Vedere le cose e capirle, attraversarle e farle diventare proprie. Dare forma a inedite relazioni mettendo in discussione regole spesso prive di ogni motivo d’essere.
LA SHORT STORY. «Memorie del Novecento» di Marco Buscarino sarà presentato al Salone del Libro di Torino.
ISTRUZIONE. Dall’iniziativa del bergamasco Thomas Pololi si è creata una raccolta di materiale scolastico di oltre 2.500 documenti provenienti da circa 35 Paesi. Un patrimonio a disposizione di studiosi e visitatori in cerca delle emozioni della giovinezza.
È la grande novità dell’edizione 2024 della «Fiera dei Librai»: il Premio Strega Tour fa tappa a Bergamo. Il 21 aprile nell’Auditorium di Piazza Libertà, a partire dalle 15, i dodici finalisti del premio presenteranno le loro opere
Edito da Transeuropa, «Il sommo revival. La società dello spettacolo nei romanzi di Pier Vittorio Tondelli» del bergamasco Gabriele Galligani è un breve saggio in cui viene riletta l’opera dello scrittore emiliano alla luce di alcune teorie critiche sulla società tardo-capitalistica
IL FURTO. Hanno rubato il lavoro di una vita i malviventi che sono penetrati nell’abitazione di Elide Fumagalli, alla frazione Ghiaie di Bonate Sopra, giovedì serà 21 marzo alle 19.
Coinvolgere i giovani bergamaschi dei quartieri di Santa Lucia, San Paolo e Loreto nell’organizzazione di un «Archivio delle Memorie» online facilmente accessibile e consultabile, ricco di video e testimonianze. È l’obiettivo dell’associazione TrapassatoFuturo, che sbarca sulla piattaforma Kendoo grazie al mentor «Bergamo Smart City & Community»
I nostri consigli cinematografici spaziano da blockbuster attesissimi come il secondo capitolo di «Dune» a uno dei film più apprezzati della stagione: «La zona di interesse», passando per il nuovo Virzì, che è un ritorno al passato, e il sorprendente «American Fiction»
PREMIO BERGAMO. «La verità e la biro» il libro dello scrittore veneziano è uno dei cinque finalisti della 40esima edizione del Premio Bergamo. Max Pavan lo ha intervistato.
L’INTERVISTA. «Sono un papà che cerca di arrivare dappertutto, dove possibile. A volte magari in questo modo faccio anche qualche guaio, ma sono un papà attento, premuroso. Mi dicono anche un po’ troppo ansioso». Sorride Marco Conti, giornalista bergamasco che abbiamo scelto di intervistare in questo appuntamento speciale de L’Eco di Bergamo Incontra dedicato alla festa del papà.
LA SFILATA. «Bianchi i pensieri, rosa i cotoni, cieli felici». Daniela Gregis non perde la sua poesia, quel tocco leggero e irriverente, sempre capace di emozionare con fantasie che sono pennellate accese.
Lo scorso 8 marzo, Eppen, in collaborazione con Bergamo Tv e L’Eco di Bergamo, ha portato al Teatro Qoelet di Redona uno spettacolo che ha intrecciato le fiabe di Cappuccetto Rosso e Biancaneve con i racconti personali di mamme e nonne residenti nelle case di riposo della provincia. La rappresentazione verrà trasmessa su Bergamo Tv sabato 16 marzo alle ore 21.15 e domenica 24 marzo alle ore 14
IL LIBRO. Dipendente di AirFrance ed esordiente a sessant’anni, Laurent Petitmangin scrive con «Quello che serve di notte» (Mondadori, per la bella traduzione di Elena Cappellini) un romanzo formidabile e al tempo stesso necessario.
Il narratore sportivo tornerà venerdì 23 febbraio al Teatro Donizetti con «La milonga del fútbol», uno spettacolo che intreccia la storia dell’Argentina con le vicende di tre grandi calciatori: Cesarini, Sivori e Maradona. Il tour teatrale in tutta Italia anticipa il suo nuovo libro, che uscirà a giugno con Rizzoli
LA RECENSIONE. Era facile cadere nel deamicisiano, nelle stereotipie consolatorie e tagliate con l’accetta, nella retorica del «la disabilità non esiste». Invece Greta Olivo, nel suo primo romanzo, «Spilli» (Einaudi, pagine 204, euro 18,50), trattando un tema difficile e delicatissimo come il progredire ineluttabile, in giovanissima età, di una malattia invalidante, evita scorciatoie illusorie,…
Per la Giornata internazionale dei diritti delle donne, Eppen, in collaborazione con Bergamo TV e L’Eco di Bergamo, ha costruito uno spettacolo teatrale che intreccia le fiabe di Cappuccetto Rosso e di Biancaneve con i racconti delle mamme e delle nonne delle case di riposo della nostra provincia. Appuntamento l’8 marzo alle 21 al Teatro Qoelet di Redona, ingresso gratuito
NARRATIVA. Nell’edizione del quarantennale la sfida tra Marco Rossari, Tiziano Scarpa, Franco Stelzer, Luca Scarlini e Benedetta Fallucchi. Dal 7 marzo gli incontri con gli scrittori, le premiazioni il 27 aprile.
LO SPETTACOLO. Giovedì 8 febbraio nuovo spettacolo della stagione di Altri Percorsi della Fondazione Donizetti.
IL GIALLO. «Lunga notte al tempio» è il titolo del libro che l’autore presenta venerdì 2 febbraio nella libreria Ubik di Borgo Santa Caterina.
LA NOVITÀ. Incontro sabato 13 gennaio già sold out su «La battaglia di Legnano e l’idea di comunità». In programma altri quattro incontri.