Al Papa Giovanni la terapia intensiva torna «Covid free»: 850 pazienti curati da febbraio 2020
Martedì 13 luglio il trasferimento dell’ultimo paziente Covid-19 ancora presente in reparto.
Martedì 13 luglio il trasferimento dell’ultimo paziente Covid-19 ancora presente in reparto.
Il 33enne ha perso il controllo dell’auto per ragioni ancora da accertare finendo contro un muro a Zogno, in via Grotte delle Meraviglie.
Frontale tra un camion e un’auto nella notte a Zogno: l’incidente è avvenuto intorno alle 2.30 di sabato 10 luglio sulla strada statale 470 per la Valbrembana e ha coinvolto due giovani di 24 e 30 anni.
Il sindaco di Bergamo annuncia un progetto di riqualificazione dell’area della stazione. «La rete commerciale tiene, nonostante alcune zone in sofferenza. Ma i cittadini devono fare la loro parte».
Concesso in comodato d’uso gratuito dal Comune di Bergamo alla Asst Papa Giovanni XXIII, il nuovo ambulatorio è la seconda sede operativa in città dell’infermiere di famiglia e di comunità che rivestirà un ruolo importante per la promozione dei bisogni di salute dei residenti di quella zona della città.
La virologa Callegaro: nella Bergamasca è in minoranza, al «Papa Giovanni» finora trovato solo un caso.Tra i tamponi sequenziati nuova mutazione allo studio.
Il Papa Giovanni apre alle visite dei parenti. Asst Bergamo Est: stop ai reparti «rossi». Però servono anestesisti e medici al pronto soccorso.
L’accoltellatore si è barricato in casa in piazzetta Leone XIII nella frazione di Vertova: sul posto Carabinieri e Vigili del fuoco.
Accesso ai reparti consentito ai volontari delle associazioni che collaborano con il Papa Giovanni XXIII, ma solo con «green pass» che attesti il completamento, da almeno 10 giorni, delle due dosi vaccinali anti Covid-19.
La rivoluzione era nell’aria, anche se nessuno aveva messo in conto una accelerazione come quella di ieri. Eppure Bergoglio lo aveva detto e scritto, per alcuni detrattori del Pontificato, fino alla noia. Il 15 ottobre 2015 era stato molto chiaro indicando lo scenario di una «Chiesa costitutivamente sinodale», con l’accento su un avverbio che cambia la «ragione sociale» della Chiesa. Un mese dopo…
«Vizi e virtù, conversazione con Francesco», la serie evento basata sul dialogo tra sua Santità Papa Francesco e don Marco Pozza, cappellano del carcere Due Palazzi di Padova, è disponibile gratuitamente sulla piattaforma VatiVision grazie al sostegno di Italpol Vigilanza.
«Davvero pensiamo di costruire la pace distruggendo l’altro?». E poi: «L’odio e la vendetta dove porteranno?». Le domande potenti e perfette di Jorge Mario Bergoglio calano come un maglio sull’irresponsabilità di tutti oggi in Terra Santa. Ognuno scivola pericolosamente verso posizioni sempre più settarie e radicali ed è il sangue ad indicare la misura della politica, mentre ogni comunità si defi…
Si celebra quest’oggi la 55a giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che prende il titolo dal messaggio di Papa Francesco: «Vieni e vedi» (Gv 1, 46). Comunicare incontrando le persone dove e come sono. Questa riflessione dedica uno spazio più ampio alla comunicazione giornalistica, ma vi ritrova, più in grande, i caratteri che rendono autentica anche la comunicazione quotidiana: mentre il …
Non succede ogni giorno di veder intervenire il presidente del Consiglio e il Papa nella stessa occasione pubblica e sullo stesso argomento, peraltro con una significativa condivisione di analisi e intenti. Dunque quanto accaduto ieri, con Mario Draghi e Papa Francesco che hanno scelto di parlare uno dopo l’altro agli Stati Generali della Natalità, è di per sé il segno di un’inedita rilevanza che…
Approvata la canonizzazione per il fondatore delle Suore delle Poverelle. Non è ancora stata fissata però la data della cerimonia. Campane a festa in Sant’Alessandro in Colonna.
Il messaggio di speranza e ripartenza della maratona musicale del Concerto del Primo Maggio, in questa edizione al tempo della pandemia, ha fatto tappa anche a Bergamo, all’ospedale Papa Giovanni XXIII.
Anche quest’anno in occasione della Giornata nazionale della salute della donna, che si celebrerà giovedì 22 aprile, l’Asst Papa Giovanni XXIII aderisce alla «(H)Open Week», una settimana dedicata alla salute al femminile, organizzata dalla «Fondazione Onda», Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere.
Nella crisi delle profumerie Douglas, sono 128 i negozi in Italia destinati alla chiusura e tra questi il negozio di vialePapa Giovanni, a Bergamo, dove lavorano tre dipendenti.
Sono invisibili. Eppure sono la maggioranza tra gli sfollati e i migranti. Facciamo finta di non vederli, ma la loro sofferenza è estrema, come i fenomeni da cui scappano. Si chiamano «sfollati climatici», finiti nell’occhio del ciclone a causa della devastazione della natura e diventati la categoria più ampia di poveri, risultato drammatico della irresponsabilità e del degrado innescato da cambi…
In pensione Luigi Frigerio,storico direttore di Ostetricia e Ginecologia all’ospedale Papa Giovanni XXIII. «Il ricordo più toccante? Il trasloco nel nuovo ospedale. Ho ancora negli occhi quelle settanta culle sotto la neve».