Grassobbio, i dipendenti della 3M devolvono il premio di produzione alla ricerca dell’ospedale Papa Giovanni
Il gesto dei lavoratori dello stabilimento 3M di Grassobbio: raccolti 10 mila euro per la Fondazione per la ricerca Ospedale di Bergamo.
Il gesto dei lavoratori dello stabilimento 3M di Grassobbio: raccolti 10 mila euro per la Fondazione per la ricerca Ospedale di Bergamo.
Questo ultimo appuntamento formativo porta a 680 il numero complessivo di volontari che hanno frequentato il corso obbligatorio e che possono così riprendere le attività di volontariato in Ospedale in piena sicurezza. Sono in totale 48 le associazioni coinvolte.
Papa Francesco denuncia l’esistenza di «lager» in Libia e utilizza la parola più evocativa e drammatica, proprio quella che gli scudieri di una Comunità internazionale travolta dall’oblio non vogliono che venga pronunciata.
Dal 2 novembre, nel foyer del Centro congressi dell’ospedale Papa Giovanni, saranno attive sei linee vaccinali (aperte a tutti), con l’abbinamento di terza dose anti-Covid e antinfluenzale.
Per capire la sfida lanciata a tutta la Chiesa da Papa Francesco con la convocazione di un Sinodo lungo due anni, consultazione inedita, senza nulla di preconfezionato, bisogna tornare alla sera di otto anni fa quando un cardinale venuto dalla fine del mondo disse dalla Loggia delle benedizioni: «E adesso incominciamo questo cammino insieme vescovo e popolo». Ora quel cammino insieme, che è il si…
Problemi per chi prenota attraverso l’applicazione «SolariQ» i prelievi – o anche la consegna di campioni per esami di laboratorio – all’ospedale «Papa Giovanni» di Bergamo: da alcuni giorni risulta impossibile trovare un appuntamento a stretto giro al punto prelievi dell’ospedale cittadino. Slot disponibili dal 19 ottobre.
Questo è il momento della «vergogna». Papa Francesco si rende conto che il rischio del fallimento nella lotta contro gli abusi sessuali è appena dietro l’angolo e che trasparenza, rispetto delle nuove regole, promessa di diversi modelli di condotta, perfino la richiesta di perdono non sono più sufficienti. E pronuncia la frase più forte, ultima chiamata all’assunzione di maggiore responsabilità d…
Dalla prima ricostruzione della dinamica dello schianto pare che la donna, 69 anni, abbia perso il controllo della sua autovettura finendo ribaltata fuori strada.
È più urgente una legge per depenalizzare l’eutanasia, l’omicidio del consenziente, oppure educare alla responsabilità e al senso della sofferenza e della morte? Le reazioni suscitate dalle parole di Papa Francesco su eutanasia e aborto pronunciate ai componenti la Pontificia Accademia per la Vita non possono che indicare quanto sia impellente la necessità di una riflessione seria e intellettualm…
È un contributo di approfondimento scientifico quello dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII alla Giornata Mondiale del Cuore 2021. Tre giorni di dibattito scientifico, che vedranno riunirsi a Bergamo i cardiologi italiani più influenti con l’obiettivo di esplorare le aree di incertezza delle attuali indicazioni internazionali per la cura dello scompenso cardiaco, tra le principali cause di morte in I…
Sabato 25 settembre 2021 alle 23.30 in prima visione assoluta su Focus Canale 35 il documentario prodotto da Officina della Comunicazione e Vatican Media, in collaborazione con la Biblioteca Apostolica Vaticana dedicato al Papiro Hanna, il più antico reperto contenente i testi degli evangelisti Luca e Giovanni. In replica sabato 2 ottobre alle 17.
Le 14 persone fuggite in aereo da Kabul hanno trovato rifugio grazie a Fondazione Meet Human. Sorrisi e commozione durante l’incontro con Francesco. Una donna gli ha donato il suo anello, il pontefice: «Ora è mio, ma lo tenga e ne abbia cura».
Anche la bergamasca - sul podio delle Paralimpiadi di Tokyo - in visita al Santo Padre in Vaticano.
Una giovane della zona colta da malore mentre era impegnata in un’escursione sul Monte Vaccaro.
Con una media di oltre 500 al giorno anche a Ferragosto. A settembre possibile essere vaccinati a 24/48 ore dalla prenotazione.
Nel 2002 è stato protagonista della miniserie tv «Papa Giovanni», diretta da Giorgio Capitani, in cui ha interpretato papa Giovanni XXIII da anziano.
Verrebbe solo da esclamare «poveri noi!» di fronte alla notizia dei tre proiettili contenuti in una busta indirizzata al Papa e intercettata dai carabinieri. È il gesto di un matto sembra già noto alla forze dell’ordine italiane e alla Gendarmeria vaticana, che li avrebbe accompagnato con un biglietto un po’ delirante sugli ultimi pasticci economici vaticani, per altro all’attenzione dei giudici …
Gli interventi serali nelle vie XXIV Maggio e Caniana. In centro si rifà il manto stradale tra piazzale Marconi e l’incrocio Maj-Paleocapa: modifiche alla viabilità fino al 6 agosto
Martedì 13 luglio il trasferimento dell’ultimo paziente Covid-19 ancora presente in reparto.
Il 33enne ha perso il controllo dell’auto per ragioni ancora da accertare finendo contro un muro a Zogno, in via Grotte delle Meraviglie.