Referendum su Trenord Bocciata la mozione Carretta
Non passa la richiesta del consigliere Niccolò Carretta, contenuta in una mozione regionale, di istituire un referendum sul contratto di servizio ferroviario in Lombardia.
Non passa la richiesta del consigliere Niccolò Carretta, contenuta in una mozione regionale, di istituire un referendum sul contratto di servizio ferroviario in Lombardia.
Giovedì scorso alla Camera si è scatenata una bagarre durante l’esame del disegno di legge di riforma costituzionale sul referendum propositivo. Il Pd ha abbandonato l’Aula, dopo che il presidente Roberto Fico aveva respinto la richiesta di espellere il deputato M5S Giuseppe D’Ambrosio, per aver mimato il gesto delle manette nei confronti di un collega
del Pd. Mentre uscivano dall’Aula, Fico s…
Solo il 23% alle urne. Si doveva decidere come investire i 2,5 milioni di euro donati dall’ex sindaco del paese. Delusione del primo cittadino Piana: «Opportunità sprecata».
Anche in questa legislatura non mancano revisioni costituzionali.
Non una riforma organica della Costituzione, ma singole revisioni. L’approccio va salutato con favore. Tra le riforme, una prima approvazione in Senato ha ricevuto un progetto di riduzione del numero dei parlamentari che porterebbe a 400 i Deputati e a 200 i Senatori. Alla Camera è depositato un progetto di revisione che sta fac…
Domenica dalle 8 alle 21, in un unico seggio allestito nella scuola elementare, per i 1.871 aventi diritto urne aperte a Tavernola per il referendum consultivo sullo storico cementificio, dal 2 gennaio scorso di Italcementi Spa. Una questione che tiene …
Aiuti solo a chi ha votato al referendum. La presa di posizione di Lara Magoni, consigliere regionale della lista Maroni e delegata Coni di Bergamo, non è passata inosservata. Il presidente della Provincia Matteo Rossi va all’attacco.
«Questa è una partita che faccio per vincere e non per pareggiare» ha aggiunto durante il suo intervento in Aula consiliare,
Il sindaco Bonomo: «Qui si è sempre potuto fare le leggi che si volevano e anche io stesso, che sono un patriota convinto, rimango affascinato da questa situazione».
Con un notevole ritardo rispetto alla chiusura delle urne, dovuto - si dice dalla Regione - "Ad alcune criticità tecniche nella fase di riversamento dei dati delle 'Voting Machine' (i tablet)", nel pomeriggio sono stati comunicati i dati definitivi della …
Il presidente della Lombardia Roberto Maroni ha riferito di aver avuto un «cordiale» colloquio col premier Paolo Gentiloni sul risultato del referendum.
Quattro elettori su dieci sono andati a votare al referendum consultivo per l’autonomia della Lombardia. E il 95% ha detto Sì al quesito, secondo le proiezioni della Regione. Il dato definitivo regionale: affluenza al 38,25%.
La Regione Lombardia pubblica un annuncio sul sito del referendum alle ore 3 e rimanda alla giornata del 23 ottobre per i dati definitivi.
È rimasto deluso chi pensava che con il voto elettronico, in Lombardia, si sarebbero avuti immediatamente i dati sul referendum per l’autonomia, a partire da quelli dell’affluenza.
Le reazioni del sindaco di Bergamo dopo il voto referendario in Lombardia e in Veneto.
L’affluenza alle urne alle 19, secondo un dato parziale che riguarda 292 su 575 comuni, per il referendum sull’autonomia del Veneto è stata del 51,9%.
Alle urne prima i veneti dei lombardi. E se a Milano si registra per le 12 l’affluenza più bassa della Lombardia, Bergamo è il capoluogo con la maggiore affluenza nella mattinata di domenica 22 ottobre.
Oggi i lombardi sono invitati a esprimere il proprio parere su una maggiore autonomia della Lombardia. La questione è nota: il referendum è consultivo, non ha nulla di vincolante, ma solo un valore politico, che i suoi promotori – dando per scontata la vittoria dei «sì», e a patto che l’affluenza sia soddisfacente, attorno almeno al 50% – sfrutteranno su due fronti, il tavolo delle trattative col…
Le urne sono chiuse, o meglio, i tablet sono spenti. Dalle 23 i numeri più attesi del referendum per l’autonomia sono quelli relativi all’affluenza.
Conto alla rovescia per il referendum sull'automia della regione lombardia e del Veneto. Domani mattina dalle 7 urne aperte fino alle 23. GUARDA NEL SERVIZIO QUI SOPRA COME SONO STATI ALLESTITI I SEGGI. SIAMO ANDATI A VEDERE DIETRO LE QUINTE …