Covid, in Lombardia 438 nuovi positivi con 54 mila tamponi. A Bergamo 34 casi
I dati nel report regionale di mercoledì 29 settembre. Nessun contagio nella provincia di Lodi.
I dati nel report regionale di mercoledì 29 settembre. Nessun contagio nella provincia di Lodi.
Il motore è già rodato, mancano però gli ultimi dettagli per rimetterlo in moto. E, magari, qualche accorgimento utile a rendere ancora più efficace la messa in sicurezza in vista dell’inverno.
Sono 2.985 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del Ministero della Salute. Lunedì erano stati 1.772. Sono invece 65 le vittime in un giorno (lunedì erano state 45).
Diminuiscono i ricoverati nelle terapie intensive della Lombardia: sono 6 in meno rispetto alla giornata di lunedì 27 settembre.
Stava facendo un’escursione con la moglie quando è scivolato ed è caduto: un 63enne è stato trasportato al Policlinico San Marco di Zingonia.
In occasione della Giornata mondiale della Salute mentale (10 ottobre) tante iniziative con l’Asst Bergamo Ovest.
Ripartito il calcio è ricominciata anche l’avventura dei nostri ragazzi in prestito presso le varie formazioni calcistiche. Con questo lavoro vogliamo, come negli anni precedenti, misurare e commentare l’inizio di stagione per i giovani nerazzurri. La prima cosa c…
La scalata della regina delle Orobie in ricordo dei 150 anni della prima conquista della vetta da parte di Carlo Medici con Antonio Curò e Federico Frizzoni.
Bergamo, sarà ospitato in 1.000 metri quadri nel complesso dell’ex «Città Mercato» con ingresso separato. Conad, che gestisce ora l’ipermercato, offrirà lo spazio a titolo gratuito. Sarà operativo dalla fine di ottobre. Resteranno anche i centri di Mapello, Dalmine, Clusone, Treviglio, Albino e Chiuduno. Allo studio una soluzione per una struttura che possa servire il bacino della Val Brembana.
È un contributo di approfondimento scientifico quello dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII alla Giornata Mondiale del Cuore 2021. Tre giorni di dibattito scientifico, che vedranno riunirsi a Bergamo i cardiologi italiani più influenti con l’obiettivo di esplorare le aree di incertezza delle attuali indicazioni internazionali per la cura dello scompenso cardiaco, tra le principali cause di morte in I…
I dati di lunedì 27 settembre nel report del ministero della Salute.
In occasione della Giornata Mondiale del Cuore Humanitas Gavazzeni ha raccolto in formato podcast dieci storie di pazienti affetti da malattie cardiovascolari e dei loro medici, per incoraggiare all’ascolto del cuore e alla prevenzione.
Fino all’80% della capienza in cinema e teatri, non oltre il 75% per stadi e concerti. Si apre la settimana che vedrà impegnato il governo a rivedere i limiti di capienza in quei luoghi «nei quali si svolgono attività culturali, sportive, sociali e ricreative», come previsto dal decreto che ha introdotto il green pass nei luoghi di lavoro dal 15 ottobre.
«Posso fare il vaccino antinfluenzale anche se sono vaccinato contro il Covid?». È questa la domanda che ormai i farmacisti si sentono ripetere da qualche giorno dai loro clienti con maggiore insistenza.
C’è una data e ci sono un centinaio di farmacie che sulla carta sono pronte a partire. L’«ora X» stabilita dalla Regione Lombardia per la somministrazione del vaccino anti Covid in provincia di Bergamo cadrà il prossimo 2 novembre e le farmacie alle quali ci si potrà rivolgere saranno probabilmente le stesse che hanno già dato la loro disponibilità sei mesi fa.
Schianto frontale nella serata di domenica 26 settembre lungo il sottopasso dell’asse interurbano della statale 342 a Mapello, a poca distanza dal centro commerciale Il Continente.
Sono 304 i nuovi positivi al coronavirus in Lombardia, nelle ultime 24 ore. I dati sono stati diffusi dal Ministero della Salute domenica 26 settembre, sabato i positivi erano 478.
È il cosiddetto linfedema, patologia che può colpire qualsiasi persona a qualsiasi età.
Sono soprattutto liberi professionisti. Due dottori di base già sostituiti e nessun ospedaliero. Marinoni (Ordine): «Ne stimiamo ancora cinque o sei, ma numeri marginali rispetto a un totale di 6 mila iscritti».
L’intervento del Soccorso alpino, con l’elisoccorso e l’aiuto dei rifugisti del Brunone.