Coronavirus, in Italia 3.838 nuovi casi e 26 vittime. Tasso di positività all’1,45%
I dati del ministero della Salute nel report di domenica 19 settembre.
I dati del ministero della Salute nel report di domenica 19 settembre.
Sentimenti negativi rispetto al proprio corpo, ansia, depressione. Instagram sarebbe dannoso per gli adolescenti - soprattutto le ragazze - iscritti alla piattaforma che ha fatto delle immagini il suo tratto distintivo e che ha dato una spinta al fenomeno degli influencer. E Facebook lo sa, poichè ha condotto negli ultimi tre anni studi interni su come la sua app di condivisione di foto influisce…
L’immunologo Sergio Abrignani: «Con l’ultimo provvedimento l’Italia sta facendo scuola in Europa». Tamponi gratis ai non immunizzati? «Sarebbe assurdo. Falsa la tesi secondo cui i vaccini favorirebbero le varianti».
La forma più frequente è quella «intensiva». Nuovo ambulatorio di Politerapica.
Settanta gli atti di accertamento inviati alle strutture pubbliche, ma in molti casi medici e infermieri hanno già sanato la loro posizione.
Da una media di 750 al giorno alle 2.302 di venerdì 17 settembre. Ciclo vaccinale concluso per il 74,15% della popolazione sopra i 12 anni.
Lasciamo stare tutto. Lasciamo stare il risultato, e pure la retorica ammuffita della grande squadra che vince così, quando gioca male. Mettiamo da parte tutta questa roba, che annebbia il cervello e non aiuta a capire la realtà. Perché l’Atalanta …
I dati di sabato 18 settembre nel report del ministero della Salute. Tasso di positività all’1%.
I dati del ministero della Salute nel report di sabato 18 settembre. In calo terapie intensive e ricoveri. Quasi 356 mila i tamponi effettuati.
La vittima è un 74enne di Rovetta: soccorso sul posto, è spirato nel tragitto verso l’ospedale «Locatelli» di Piario.
Il sottosegretario alla Salute: «La politica non confonda le idee ai cittadini: la profilassi salva le vite». Su L’Eco di Bergamo in edicola sabato 18 settembre l’intervista completa.
I dati di venerdì 17 settembre nel report della Regione. Tasso di positività allo 0,8%. Le vittime sono due.
Le parole del presidente dell’Istituto superiore di sanità (Iss) alla conferenza stampa sull’analisi dei dati del monitoraggio regionale della Cabina di regia: «Grazie alle vaccinazioni. Curva in decremento». Rezza: questa settimana dati abbastanza confortanti. Sono 4.552 i positivi individuati nelle ultime 24 ore.
Rientrate le salme degli scalatori dalla Svizzera. Tante le espressioni di cordoglio per il medico veterinario e lo studente. L’omaggio al Palamonti di Bergamo per Giovanni Allevi, veglia di preghiera per Matteo Cornago a Petosino.
Il tema del vaccino anti Covid-19 è un tema emotivamente carico. Tutti, anche chi ha scelto di vaccinarsi, hanno almeno una piccola dose di timore. Cosa più che comprensibile. Da questo, però, non è giusto pensare che il vaccino sia dannoso o - peggio - che ci sia in atto un esperimento mondiale per modificare il Dna delle persone e privarle delle loro difese immunitarie. Se questi sospetti fosse…
È successo nel pomeriggio di giovedì 16 settembre: l’intervento dei Carabinieri di Bergamo durante i controlli di routine in zona stazione ferroviaria.
Il presidente della Regione: «Sono convinto che tutto questo sia merito dei cittadini lombardi che hanno saputo rispondere con grande responsabilità e senso civico alla pandemia che ci ha travolti per primi in Europa».
Emerge dalla bozza del monitoraggio settimanale sull’epidemia da Covid-19 all’esame della cabina di regia che verrà illustrato nella giornata di venerdì 17 settembre.
L’incidente mercoledì 15 settembre l’incrocio di via Vespucci. Il conducente di una Fiat 500 rintracciato dalla polizia locale.
Scatterà dal 15 ottobre sia nel pubblico sia nel privato. Incrociando i dati delle vaccinazioni emerge la platea che non è in regola.