Nelle farmacie bergamasche 16 mila tamponi alla settimana, richieste quadruplicate col green pass
Fino a metà luglio il ritmo era di 4.500. Petrosillo: «L’aumento con i lavoratori della scuola». Test gratis per i bambini da 6 a 11 anni.
Fino a metà luglio il ritmo era di 4.500. Petrosillo: «L’aumento con i lavoratori della scuola». Test gratis per i bambini da 6 a 11 anni.
La decisione è stata presa lunedì 13 settembre, nel corso di una riunione alla quale hanno partecipato il ministro della Salute Roberto Speranza e il Commissario per l’Emergenza Francesco Figliuolo. Intanto sono 2.800 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore.
Appuntamento venerdì 24 settembre alle 21.30 al Teatro Donizetti con un’edizione speciale dell’iniziativa charity, quest’anno eccezionalmente aperta a tutta la cittadinanza, a sostegno della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC Ricerca). In scena le più belle canzoni di sempre, con uno show musicale che celebra i miti di ieri e di oggi.
«La possibilità di effettuare tamponi di controllo gratuitamente nelle farmacia ogni 15 giorni è riservata a tutti i ragazzi dai 6 agli 11 anni».
L’estensione agli statali sarà decisa già in settimana e potrebbe riguardare anche gli utenti. Privati, ecco i lavoratori coinvolti.
Situazione tranquilla prima della campanella d’inizio di questo lunedì 13 settembre che darà il via alla scuola. Gli ingressi sono già scaglionati alle superiori, i pullman in città sono pieni ma senza alcun disagio; in provincia situazione sotto controllo ma lunghe le code verso Bergamo. In Val Seriana, per esempio, corse semivuote con molte famiglie che hanno scelto l’auto. Su L’Eco di Bergamo …
Roberto Buzzetti, direttore dell’Ufficio epidemiologico dell’Asl di Bergamo: «Un anno fa nessuno era vaccinato. Se uno studente si contagiava, era più facile che potesse contagiare poi i genitori o i nonni».
Sono 449 i nuovi positivi al coronavirus in Lombardia nelle ultime 24 ore, come segnalato dai dati diffusi domenica 12 settembre dal Ministero della Salute.
La delibera regionale: le visite solo in fascia diurna, una persona alla volta e per un massimo di 45 minuti.
L’attrice Matilde Gioli è il nuovo volto di «Lilt for Women», l’iniziativa di prevenzione per le donne nel mese di ottobre.
L’iniziativa riguarda i ragazzi di elementari e medie. Verranno coinvolti 1.770 alunni. Ats: monitoreremo il virus.
Il prefetto: «L’obiettivo è un anno scolastico al 100% in presenza, scuole e trasporti organizzati». Controlli intensificati e attenzione alla zona della stazione «dove gli interventi sono già continui e costanti».
L’ente benefico ha «riunito» le sorelle che da bambine si erano dette: «Cercami per sempre».
L’incidente si è verificato venerdì in via Adua. La piccola è in osservazione al Papa Giovanni.
Soccorsi mobilitati per Gaudenzio Riboli. Abitava in Svizzera ed era ospite di parenti: il cuore non ha retto.
Il report esteso con dati su efficacia vaccinale. Il tasso di ospedalizzazione negli ultimi 30 giorni per i non vaccinati è di circa nove volte più alto rispetto ai vaccinati con ciclo completo.
Incontri serrati per mettere a punto il piano, c’è l’ipotesi di un nuovo V-Day simbolico.
Nicolò Branciforti ha lottato per 18 mesi. La mamma: «Sempre allegro e assetato di sapere». La tristezza degli amici, lunedì i funerali.
In arrivo indicazioni precise che puntano a uniformare le modalità di accesso a un utilizzo sempre più esteso del green pass, e nel contempo a tenere alta la guardia con azioni di tracciamento e di screening su casi di contagio, sia tra il personale, sia tra i degenti e gli utenti dei servizi sanitari e sociosanitari.
Ha riportato un trauma cranico ed è stata ricoverata d’urgenza all’ospedale Papa Giovanni XXIII una bimba di due anni investita da un’auto a Verdello.