Test privati: uno su tre è positivo Covid-19, scovati 77 ancora infetti
Il primo bilancio degli esami sierologici effettuati da Habilita. Lo screening di Ats sui soggetti in quarantena: il 58,3% ha gli anticorpi.
Il primo bilancio degli esami sierologici effettuati da Habilita. Lo screening di Ats sui soggetti in quarantena: il 58,3% ha gli anticorpi.
Non solo «geloni», anche reazioni simili a varicella e morbillo. Il direttore della Dermatologia del Papa Giovanni, Paolo Sena: già 12 biopsie, ora cerchiamo nei tessuti tracce di Rna.
È questa l’ipotesi al momento in valutazione e che potrà essere prevista dalla circolare del ministero della Salute sulle vaccinazioni per l’influenza stagionale alla quale si sta lavorando e che è attesa a breve.
In piena pandemia Covid, stava giocando con il fratello maggiore in casa, quando si è ferita a una mano; per la piccola, 18 mesi appena, di Bergamo, quel momento di divertimento con il fratellino si è trasformato in dramma: un pezzo di vetro le ha quasi amputato un dito.
«Regione Lombardia mette a disposizione 223 milioni di euro di incentivi per medici, infermieri e operatori sanitari. Di queste risorse, 123 milioni saranno destinati a chi, in questi mesi, si è adoperato per combattere il Covid-19 nei reparti e nelle corsie d’ospedale».
Humanitas Gavazzeni e Castelli al lavoro per tornare a rispondere ai bisogni del territorio, senza tralasciare l’impegno sul fronte Covid. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Palloncini colorati e una presenza discreta degli amici al funerale di Mauro Piatti a Calcinate.
A oggi, mercoledì 20 maggio, il totale delle persone in Italia che hanno contratto il coronavirus che causa il Covid-19 è di 227.364, con un incremento rispetto a martedì di 665 nuovi casi.
La quarantena è obbligatoria, anche per i famigliari, in attesa del tampone. Il Comune di Solto Collina: molti sono rimasti sorpresi. Diversi cittadini hanno firmato senza conoscere l’iter.
Dal 4 maggio zero positivi in molti paesi della Bergamasca, ma è ancora troppo presto per esultare. Il numero di tamponi ancora altalenante non consente di monitorare con precisione l’andamento del virus.
Venturelli, pediatra e garante dell’infanzia, solleva il problema: «Dimenticati da tutti i decreti, ma hanno bisogno di tornare a incontrarsi per la salute».
I dati della Protezione Civile nazionale aggiornati a martedì 19 maggio.
Sono stati i figli a prendersi cura dell’86enne. A guidarli Deborah, dopo il turno alla Rsa Don Orione. «Era grave, poi il calore umano ha fatto la differenza».
Franco Locatelli, bergamasco, direttore del Consiglio superiore di Sanità: «Visitare l’ospedale da campo una delle emozioni più grandi della mia vita. La sfida di adesso: tenere i 3.600 posti letto in più di terapia intensiva creati in pochi giorni».
App per il tracciamento dei casi, tamponi per individuare i positivi e test sierologici per «mappare» la diffusione del nuovo coronavirus sul territorio nazionale. Per ripartire davvero, dopo l’ulteriore riapertura delle attività commerciali partita lunedì 18 maggio, questi sono i tre pilastri cruciali insieme al monitoraggio dei dati dalle Regioni.
Attimi di tensione verso le 19 di lunedì 18 maggio in piazzale Alpini, nella zona del Mc Donald’s, dove una lite tra alcuni extracomunitari è sfociata in un’aggressione.
Il virologo dell’Università di Milano Fabrizio Pregliasco «In Italia due virus: da noi è arrivato dalla Germania, al Centro Sud dalla Cina».
Continua a diminuire il numero dei ricoverati in Lombardia: sono 255 i pazienti in terapia intensiva (-13) e 4.480 (-41) le persone in altri reparti. I casi positivi in totale sono 84.844 (+326), in calo rispetto a ieri anche se con oltre 2.000 tamponi in meno (11.809), mentre i nuovi decessi sono 69 per un totale di 15.519 morti.
Ben 470 farmacisti della provincia di Bergamo sono stati sottoposti a tampone nella giornata di oggi. «Raccogliendo la richiesta dell’Ordine dei Farmacisti e nella consapevolezza del ruolo fondamentale che rivestono nel mondo della salute, l’Agenzia di Tutela della Salute ha effettuato nella giornata i tamponi a questi professionisti che sono essenziali nella lotta al coronavirus e che sono quoti…
Il dottor Dario Guerini Rocco è direttore dell’Unità operativa di Riabilitazione Specialistica dell’Ospedale di Gazzaniga (Asst Bergamo Est). Con lui parliamo di disfagia.