Gavarno Vescovado, black out delle linee telefoniche e Internet da mercoledì
Asilo, parrocchia e aziende isolate. Il sindaco di Nembro, Claudio Cancelli: «Sollecitato la richiesta di intervento del gestore telefonico della zona».
Asilo, parrocchia e aziende isolate. Il sindaco di Nembro, Claudio Cancelli: «Sollecitato la richiesta di intervento del gestore telefonico della zona».
I bergamaschi sono pronti per l’auto elettrica, come dimostrano le loro risposte alla prima indagine sul mondo delle auto elettriche compiuta da L’Eco di Bergamo e da eco.bergamo, il supplemento di ambiente, ecologia, green economy, in edicola domenica 18 aprile gratis con il quotidiano, dove si possono leggere tutti i risultati del sondaggio.
Il cambiamento climatico provocato dalle emissioni di gas serra, l’inquinamento, il graduale esaurimento dei combustibili fossili impongono di sostituire le auto alimentate da diesel e benzina con quelle elettriche.
Oltre al Bosco di via Mozart con il percorso avventura, tre sono gli interventi relativi al verde cittadino che vedono in questi giorni la loro conclusione.
Dopo la frenesia dei primi vent’anni del nuovo secolo, la pandemia e i lockdown ci hanno costretto a rallentare, cambiando la percezione e l’esperienza del tempo, che nell’ultimo periodo ci è sembrato sospeso, perso, rubato.
L’annuncio ufficiale dall’account della Famiglia Reale.
L’allarme degli esperti: oggi la salute mentale messa ancor più a dura prova dalla pandemia: oltre quattro milioni di pazienti non hanno accesso alle cure.
Un bergamasco su due è disposto a valutare l’acquisto di un’auto ibrida o elettrica nei prossimi tre anni. L’interesse supera l’80 per cento se si somma chi preferisce aspettare che la tecnologia sia più matura. Alle domande della prima indagine dell’Eco di Bergamo sul mondo delle auto elettriche hanno risposto, da tutta la provincia, 635 lettori del sito del giornale, con un’età compresa tra i 1…
Due lauree magistrali che puntano sull’innovazione debuttano il prossimo anno accademico all’Università degli studi di Bergamo.
Prosegue in Lombardia la vaccinazione dei cittadini delle categorie estremamente vulnerabili, disabili e quanti li assistono: dal 9 aprile potranno prenotarsi anche sul portale di Poste Italiane o attraverso il numero verde 800/894545.
Non accenna a placarsi l’incendio scoppiato nel tardo pomeriggio di domenica 28 marzo e che interessa la vegetazione del costone roccioso che sorge al confine tra i comuni di San Giovanni Bianco e Taleggio.
La Fondazione della Comunità Bergamasca Onlus all’interno dell’iniziativa di Fondazione Cariplo e dell’impresa sociale Con i Bambini. L’alfabetizzazione digitale diffusa e l’aiuto alle famiglie più svantaggiate, affidando in comodato d’uso pc e connessione annuale, tra le azioni del progetto
Dalla Regione il titolo a 5 attività in città e 15 in provincia. La più antica è il Panificio Alimentari Vitali, aperto dal 1890 a Sedrina.
La videolezione con Giuseppe Girgenti, docente all’Università Vita-Salute San Raffaele. Secondo una visione “morale” della libertà, quest’ultima si eserciterebbe in primo luogo all’interno della coscienza individuale, mentre si decide tra possibilità alternative
C’è molta Agenda 2030 nel piano dell’Unione Europea “Next Generation Eu” e, in particolare, ci sono i contenuti dell’obiettivo 9, che si propone di costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione e una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile. La Commissione Europea, indicando le priorità, ha segnalato agli Stati la necessità di investire nel digitale e nella moderni…
L’Agenzia italiana del farmaco Aifa ha deciso di estendere in via del tutto precauzionale e temporanea, in attesa dei pronunciamenti dell’Ema, il divieto di utilizzo del vaccino AstraZeneca Covid-19 su tutto il territorio nazionale. Tale decisione è stata assunta in linea con analoghi provvedimenti adottati da altri Paese europei.
Nasce il progetto «Urban Forest»: grazie all’Agenzia spaziale europea (Esa) i satelliti raccoglieranno dati utili alla gestione del territorio: dallo smog al censimento degli alberi.
I primi test con la sirena elettronica eseguiti a Tavernola e Marone. La stessa tonalità sarà utilizzata anche negli altri Comuni rivieraschi.
La storia di Easytech, azienda bergamasca alle prese con la ricerca di profili professionali che non trova. Spesso però è anche responsabilità delle imprese, non sempre capaci di farsi trovare e rendersi appetibili agli occhi dei giovani migliori. Ecco quale strategia ha messo in campo.
«Buon lavoro». Per analizzare il primo discorso del capo del governo Mario Draghi agli italiani conviene partire dal congedo. Dice tutto su quel che ci attende nei prossimi giorni, mesi, forse anni. Lavoro. Nel senso di impegno misto a sangue, sudore e lacrime. L’impegno di rimboccarsi le maniche a contribuire alla rinascita di un’Italia devastata dalla pandemia, di partecipare come «cittadinanza…