Servizi sociali, richieste crescenti e uffici al collasso: l’allarme dei sindaci
Comuni. I due anni della pandemia hanno minato la situazione di molte famiglie nella Bergamasca. Nicoli (Romano): ci attende una «tempesta perfetta».
Comuni. I due anni della pandemia hanno minato la situazione di molte famiglie nella Bergamasca. Nicoli (Romano): ci attende una «tempesta perfetta».
Municipi. La Cisl: i costi sociali gravano sulle famiglie e gli enti locali, necessaria una regia. I sindaci: «Serve più Stato, modello Covid anche per la crisi energetica».
Imposte comunali e regionali. La Cisl: in provincia di Bergamo, comprendendo l’insieme dei 243 comuni, l’addizionale regionale cresce del 117.24% dal 2000 al 2020. «Incrementi generalizzati che in alcuni casi passano da imposte di pochi euro a più di cento euro pro-capite annui. Bisogna rendere prioritario il tema della sostenibilità economica, sgravando gli Enti locali e le famiglie dell…
Riabilitazione. L’emiparesi è il deficit motorio e sensitivo che consegue principalmente a un ictus cerebrale. È fondamentale il lavoro sinergico.
(ANSA) - CAGLIARI, 13 SET - La folle corsa dei prezzi di gas ed elettricità rallenta ma non si ferma. E lo sanno bene le 25.299 imprese artigiane della Sardegna, con i loro 73.373 addetti, pari a oltre il 24% …
L’accordo. Regione Lombardia e organizzazioni sindacali dei medici di famiglia hanno sottoscritto l’accordo integrativo regionale (Air).
Infermieri professionali. Servizio complesso, l’operatore deve adeguarsi ai diversi contesti e all’energia necessaria nella formazione della famiglia.
Salute Cresce il numero le farmacie che hanno aderito al progetto «Cad diffusa», che consente agli assistiti senza medico di assistenza primaria assegnato di poter prenotare un appuntamento per visite non urgenti, ricette e certificati in farmacia.
La novità Si pensa alla formazione degli operatori sociosanitari per sopperire alla carenza di professionisti.
Il decreto Non più solo l’ospedale, ma sempre di più una «sanità a casa del paziente».
Il progetto Approvato anche il protocollo d’Intesa con le parrocchie. Per fine maggio online la mappa con tutti i Cre.
L’intervista Miro Radici resta presidente della Fondazione: «È il nostro modo di dire grazie a chi non si risparmia nell’assistere gli anziani e alle famiglie che ci danno fiducia». La sfida di «CasAlzheimer», che sarà pronta nel 2023.
La campagna «Qui chi vive in strada può cambiare la propria storia»: il Dormitorio Galgario di Bergamo è una delle opere al centro della nuova campagna informativa della Cei sull’8Xmille alla Chiesa cattolica.
Nuovi finanziamenti L’annuncio del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Inaugurazione Nuovo progetto nei locali del Cte– Centro per Tutte le Età Carnovali di Bergamo.
Memorie L’assessore Sabina Rizzini ha ricostruito, in 4 anni di ricerca, le vicende di 14 giovani dispersi durante la Campagna di Russia.
Nuovi studi Oltre un paziente Covid-19 su quattro soffre di disturbi del sonno e dell’umore, che possono persistere anche dopo la fase acuta, insieme al senso di affaticamento.
Le candidature Sono formate da giovani coppie con bambini piccoli o in età adolescenziale, ma ci sono anche tante persone che vivono da sole.
La riforma In base agli standard del decreto ministeriale è questo il fabbisogno per Ospedali e Case di comunità. Solitro: «Anche a livello locale possibili problemi». Marinoni: «La carenza di personale resta la criticità più forte».
L’anniversario L’ambulatorio di medicina generale in Borgo Palazzo aperto a chi non ha accesso al Sistema sanitario nazionale. Finora 19.060 utenti.