Caregiver, un questionario per capire come aiutarli
L’INIZIATIVA. Lo strumento sviluppato da Ats Bergamo e dall’Università in collaborazione con le équipe del progetto e con Regione Lombardia.
L’INIZIATIVA. Lo strumento sviluppato da Ats Bergamo e dall’Università in collaborazione con le équipe del progetto e con Regione Lombardia.
LA NOVITA’. Una nuova associazione di volontariato, fortemente radicata sul territorio e dedita al trasporto sociale, all’assistenza domiciliare alle persone sole e all’organizzazione di eventi socio-ricreativi e incentrati sulla prevenzione. È questo lo spirito con cui è stata fondata «Azzano Solidale», che ha fatto il suo debutto, presentandosi negli spazi esterni della sede del Gruppo Alpini…
I DATI. Crollerà la fascia attiva 15-64 anni, meno famiglie con figli, i nuclei unipersonali saranno il 40%. L’allarme della Cisl: «Il modello di cura intergenerazionale andrà in crisi, servono proposte e investimenti»
LA STORIA. Alessandra Limonta, da 10 anni volontaria della associazione Oikos : «Accogliamo tutti».
I DATI. I beneficiari aumentano del 13,5%, ma sono il 35% in meno rispetto al Reddito di cittadinanza. I sindacati: criteri stretti e la povertà si diffonde. L’assessore Messina: un paradosso le nuove regole sull’Isee.
«SOTTO QUESTO SOLE». Il progetto ad Almenno San Salvatore nell’ambito di «Estate Viva». Proposte di volontariato rivolte a chi ha tra i 15 e i 34 anni ed è residente in Valle Imagna.
IL LUTTO. Medico ematologo, si è spento a 84 anni. Viveva a Milano. La figlia: «Un uomo colto e generoso».
SALUTE. Riservato agli over 65, si può presentare domanda fino al prossimo 30 settembre.
LA STORIA. La solitudine dopo la crisi del matrimonio, a Baccanello un tetto accogliente dove ripartire.
LA SITUAZIONE. Protezione Civile e polizia locale attivati per fronteggiare l’emergenza maltempo: una ventina gli uomini e le donne impegnati nella notte. Almeno un centinaio gli alberi caduti. Chiusura temporanea di alcuni parchi e giardini necessaria per garantire le condizioni di sicurezza.
Il bistrot pizzeria di Villa di Serio è un autentico luogo di condivisione sociale. Non solo grazie alle pizze fumanti e ai drink di livello, ma anche per i progetti di inclusione che coinvolgono giovani risorse del luogo.
LA NOVITÀ. La nuova sede pronta entro fine 2026: l’immobile venduto dal Comune per 3 milioni di euro
IL SERVIZIO. È ufficialmente attiva l’Unità di Continuità Assistenziale (Uca) dell’Asst Papa Giovanni XXIII, un servizio innovativo pensato per rafforzare la rete di assistenza territoriale e garantire una presa in carico tempestiva e integrata dei pazienti più complessi.
VOLONTARIATO. In 24 Comuni dell’Ambito territoriale sociale Val Seriana Superiore e Scalve.
LAVORO. I giovani con laurea magistrale trovano più spazio nella ricerca. Ma crescono anche ruoli legati all’AI, alle vendite e alla salute. Per i triennali, più spazio in marketing e project management
LA CRISI UMANITARIA. Il piccolo è arrivato in Italia con il papà: ha subito un delicato intervento ed è fuori pericolo. La mamma e le sorelle sono rimaste a Gaza.
LA DECISIONE. Nel 2025 solo tre parti nella struttura: scatterà la sospensione. «Percorsi per la sicurezza delle gestanti e ottocento prestazioni aggiuntive»,
SCUOLE. Il Comune cerca un gestore per il biennio 2026-2028 e per le attività dello spazio gioco «Coccinella»: quest’anno 72 bambini nei due asili
RIGENERAZIONE URBANA. Dalla famiglia del cavaliere un milione per finanziare l’opera. In via Mazzini sorgerà un centro di aggregazione sociale. Il figlio: «Memoria di un uomo religioso e di grandi valori».
FOCUS SICUREZZA. Nella mattinata di giovedì 27 marzo intervento straordinario interforze nell’area delle pensiline della stazione di Bergamo e in via Foro Boario.