Agenzia Dogane, ufficiale il trasferimento in via San Lazzaro a Bergamo - Video
LA NOVITÀ. La nuova sede pronta entro fine 2026: l’immobile venduto dal Comune per 3 milioni di euro
LA NOVITÀ. La nuova sede pronta entro fine 2026: l’immobile venduto dal Comune per 3 milioni di euro
IL SERVIZIO. È ufficialmente attiva l’Unità di Continuità Assistenziale (Uca) dell’Asst Papa Giovanni XXIII, un servizio innovativo pensato per rafforzare la rete di assistenza territoriale e garantire una presa in carico tempestiva e integrata dei pazienti più complessi.
VOLONTARIATO. In 24 Comuni dell’Ambito territoriale sociale Val Seriana Superiore e Scalve.
LAVORO. I giovani con laurea magistrale trovano più spazio nella ricerca. Ma crescono anche ruoli legati all’AI, alle vendite e alla salute. Per i triennali, più spazio in marketing e project management
LA CRISI UMANITARIA. Il piccolo è arrivato in Italia con il papà: ha subito un delicato intervento ed è fuori pericolo. La mamma e le sorelle sono rimaste a Gaza.
LA DECISIONE. Nel 2025 solo tre parti nella struttura: scatterà la sospensione. «Percorsi per la sicurezza delle gestanti e ottocento prestazioni aggiuntive»,
SCUOLE. Il Comune cerca un gestore per il biennio 2026-2028 e per le attività dello spazio gioco «Coccinella»: quest’anno 72 bambini nei due asili
RIGENERAZIONE URBANA. Dalla famiglia del cavaliere un milione per finanziare l’opera. In via Mazzini sorgerà un centro di aggregazione sociale. Il figlio: «Memoria di un uomo religioso e di grandi valori».
FOCUS SICUREZZA. Nella mattinata di giovedì 27 marzo intervento straordinario interforze nell’area delle pensiline della stazione di Bergamo e in via Foro Boario.
LA CERIMONIA. Simbolo della stima, riconoscenza e affetto di tanti per due figure che hanno segnato la storia delle cure palliative a Bergamo e in Italia.
LA STORIA. Filippo Bernardi con la mamma Anna, ha trovato una seconda famiglia nell’associazione San Paolo in Bianco.
VIA LIBERA IN GIUNTA. Ridotti i punteggi per la residenza e più attenzione alle situazioni di bisogno. Franco: risposte efficaci per il diritto alla casa. Tra i destinatari anche polizia locale e infermieri.
ISTRUZIONE. Si prendono cura di 644 alunni in città, più del doppio rispetto al pre Covid. Marchesi: «Non semplice trovare personale formato».
NELLA BERGAMASCA. La ricerca di Across Concept per Spi Cgil: con l’invecchiamento crescono i bisogni e 55mila «over 65» sono in difficoltà. Comuni, dal 2019 al 2023 il costo pro capite per il welfare è arrivato a quota 139,4 euro.
IL DOCUMENTO. «Strumento essenziale», 33mila le famiglie bergamasche che hanno richiesto la certificazione.
IL NUOVO BANDO. Un anno di impegno volontario a sostegno della comunità per i giovani tra 18 e 28 anni. Le posizioni in provincia per 74 progetti. Candidature entro il 18 febbraio.
IL FENOMENO. Una zona tra spaccio, sequestri e controlli. A Terno, Aga ha aperto un centro contro le dipendenze: «Importante la rete per contrastare questa emergenza».
I DATI DI PASSI D’ARGENTO . Disabilità ed età avanzata: un binomio strettissimo e molto complesso.
L’INTERVISTA. Un progetto culminato con un libro, mostra il lavoro dell’assistente sociale attraverso il confronto con le opere d’arte esposte all’Accademia Carrara.
L’usato sta vivendo un momento di grande popolarità tra l’esplosione delle piattaforme online e i mercatini di quartiere. L’associazione La Terza Piuma, che promuove uno stile di vita sostenibile, ne organizza tre: ogni mese a Longuelo, Borgo Palazzo e in Malpensata