Assistenza anche in classe, Annalisa tornerà a scuola
CASTELLI CALEPIO. Colpita da una malattia rara, la bambina di 7 anni necessita di cure costanti: mancava l’infermiere, ci ha pensato il Comune.
CASTELLI CALEPIO. Colpita da una malattia rara, la bambina di 7 anni necessita di cure costanti: mancava l’infermiere, ci ha pensato il Comune.
SPORTELLI DECENTRATI . Questo il dato di Palafrizzoni tra giugno e luglio. L’assessore Messina: «Il lavoro povero è il problema». E i rincari pesano.
DA VENERDÌ. Bisogna registrarsi sulla nuova piattaforma per fare richiesta: 350 euro mensili per massimo 12 mesi.
ITALIA. Un detenuto che sconta l’intera pena dietro le sbarre – dicono le statistiche richiamate più volte dagli addetti ai lavori – tornerà a delinquere nel 68,4% dei casi, a fronte di un 19% soltanto che ci ricascherà dopo aver seguito un percorso rieducativo attraverso una misura alternativa al carcere.
SERVIZI . L’iniziativa del Punto d’ascolto è promossa dai Comuni di Ciserano, Levate, Verdellino e Osio Sopra insieme alla Comunità della salute e alla Fondazione San Giuliano onlus. I sindaci promuovono la campagna via social.
ATTUALITÀ. I numeri delle povertà sono sempre più impressionanti. In Italia 5,6 milioni di persone vivono nell’indigenza assoluta, sono quasi raddoppiate negli ultimi quindici anni.
IL COMMENTO. La notizia della frenata del Pil italiano nell’ultimo trimestre è arrivata nel pieno della bagarre creata dalla brusca e traumatica archiviazione del Reddito di cittadinanza. Che l’agricoltura colpita dalle alluvioni dal cambiamento climatico e l’industria dal caro-energia stessero provocando la retromarcia dell’economia nazionale, era cosa che gli uffici studi sindacali e imprendit…
LA DECISIONE. Servizi sociali tempestati di telefonate. Messina: «Comuni lasciati soli, non abbiamo risposte». I sindacati: «Non ci sono ancora strumenti e norme».
SOCIETÀ. «Agosto, nonno mio non ti conosco». Nemmeno parafrasando l’umorismo surreale di Achille Campanile nel celebre romanzo degli Anni Trenta sugli amori estivi e l’aspirazione dei mariti a «scordarsi» delle mogli, si riuscirebbe a strappare un sorriso sulle «vacanze» che più di un anziano trascorrerà nelle prossime settimane in casa di riposo per consentire ai propri familiari di andare in f…
CISANO BERGAMASCO. Il lutto per il 40enne morto in un incidente con lo scooter sulla superstrada. Domenica 23 luglio avrebbe festeggiato il compleanno.
LA NOVITÀ . Per nuclei di almeno tre componenti e Isee fino a un massimo di 15mila euro. Meloni, aiuto contro caro-carrello. Critica la Cgil: l’equivalente di un solo caffè al giorno.
IL REPORT. Sono 247 quelli in carico ai servizi sociali del Comune di Bergamo. Nuove rotte dall’Africa subsahariana. Leggi l’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola sabato 1° luglio.
DinAmico. Nata nel 2017, l’associazione aiuta le persone con disabilità a esprimere le proprie potenzialità.
TORRE DE’ ROVERI. L’appello dell’associazione di attività sociali e solidali: «Necessari autisti, ma anche personale per gli altri servizi di sostegno».
IL BISOGNO. Si cercano famiglie affidatarie che possano ospitare minori stranieri non accompagnati (Msna).
EROI DELLA SICUREZZA. Riconoscimento a Mattia Balter e Annalisa Laganà della sottosezione di Seriate.
IL BANDO. Ferretticasa Spa si è aggiudicata l’area di circa 9mila metri quadrati che si affaccia su via XXIV Maggio. Verranno realizzati 120 appartamenti, oltre ad alcuni negozi di vicinato a servizio del quartiere. Il cantiere nel 2024.
L’INDAGINE. Il 26% di chi assiste un familiare ha dovuto ridurre l’orario, il 7,8% ha rinunciato alla professione. Sale l’età media: a Bergamo è di 60 anni.
Si chiama «Helpline» il servizio gratuito che dal 2021 risponde alle richieste di aiuto sociale o sanitario dei cittadini bergamaschi, offrendo informazioni e orientamento. Garantire questo servizio a tutti, nel modo migliore possibile, è l’obiettivo dell’iniziativa «Bergamo Città Vicina» promossa da Consorzio Sol.Co Città Aperta, che sbarca sulla piattaforma Kendoo grazie al mentor «Bergamo Smar…
Bergamo . La struttura si trova nell’area degli ex Ospedali Riuniti in piazzetta Marcovigi (all’altezza di via XXIV Maggio 30). Sabato 11 marzo l’open day dalle 10 alle 17, ecco il programma.