Parcheggi per i disabili, giro di vite per i furbetti: raddoppiano le multe
Salgono da 85 a 168 euro. Pontiggia (Stradale): «Previsti controlli quotidiani». Stalli «rosa» ufficiali. Sulla micromobilità discussione rinviata al Parlamento.
Salgono da 85 a 168 euro. Pontiggia (Stradale): «Previsti controlli quotidiani». Stalli «rosa» ufficiali. Sulla micromobilità discussione rinviata al Parlamento.
Su quasi 9 mila persone in carico è questo il risultato ottenuto dai Centri per l’impiego della Provincia: 1.533 i posti a tempo indeterminato.
Bergamo, a confronto con i numeri del 2019 i nuovi contratti attivati registrano un timido più 2,4%. Per la prima volta torna a crescere il tempo determinato.
La Giunta regionale ha stabilito i rinforzi per l’attività estiva che saranno poi distribuiti in base alle esigenze degli Ambiti territoriali. L’assessore Magoni: «Attenzione ai territori e sostegno alla ripartenza».
«Accanto al presidio fisico dei luoghi ed agli interventi preventivi e repressivi, si può pensare ad altre iniziative che provino a mutare il clima di quei luoghi». L’assessore alla Sicurezza del Comune di Bergamo Sergio Gandi interviene dopo il fatto di venerdì sera in stazione, con l’accoltellamento di un uomo.
Vista la positiva esperienza nella gestione delle attività estive dello scorso anno mediante un Patto educativo di territorio («Estate insieme 2020») che, pur nel pieno dell’emergenza epidemiologica, ha consentito la realizzazione di un sistema territoriale di proposte estive, il Comune di Bergamo ripropone la stessa formula anche per l’estate 2021.
Bergamo sfonda quota 500.000 somministrazioni tra prima e seconda dose.
Percepivano indebitamente il reddito di cittadinanza: per questo i carabinieri di Treviglio hanno denunciato stamattina 21 cittadini residenti a Dalmine
Regione Lombardia ha approvato il nuovo Fondo aggiuntivo agli interventi previsti nel Piano nazionale per la non autosufficienza 2019-2021, finalizzato a garantire e a dare continuità agli interventi assistenziali per le persone in condizioni di disabilità gravissima e grave.
Gli ambiti carenti pubblicati dalla Regione: candidature entro il 6 aprile. Marinoni: «Fortunati se ne arriveranno una trentina».
Riglietta (Serd): «È l’effetto di stati di ansia e depressione causati dall’emergenza». Ma diminuiti gli accessi dei giovani al pronto soccorso.
Il servizio delle Usca (Unità speciali di Continuità Assistenziale) a Bergamo si arricchisce di nuove professionalità: sono entrate infatti in azione anche sette assistenti sociali.
Nasce l’Anagrafe delle fragilità: in città 1.198 persone in difficoltà, soprattutto anziani.
Seconda ondata di coronavirus: call settimanale di Ats e Consiglio di rappresentanza con i 243 sindaci per aggiornarli sull’evoluzione della pandemia.
I settori più colpiti ristorazione, commercio e settori sportivi.
Ecco tutti i requisiti per accedere al fondo. Dal Comune di Bergamo 200 euro a sostegno.
Tessuti di qualità scadente e breve durata. Nel mondo l’85% dei capi finisce in discarica: circa 21 miliardi di tonnellate all’anno. La vendita di abiti, invece, è aumentata del 60% in vent’anni. Lo rileva la Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite, l’Unece: i dati sono del 2018. Intanto ogni capo è tenuto per la metà del tempo e, in media, il 40% dei vestiti non è indossato. Siamo…
L’assessore comunale alle Politiche sociali, Marcella Messina: «Nel 2020 al via un percorso dedicato alle famiglie». Sono 1.533 i minorenne affidati ai servizi sociali.
Medici di base in servizio anche nel fine settimana e continuità assistenziale prolungata durante i mesi estivi, nelle località turistiche lombarde. È quanto prevede una delibera della Giunta Regionale proposta dall’assessore al Welfare e approvata nei giorni scorsi.
I Nas sono arrivati a «Villa Orchidea» di Badalasco, casa di riposo della Bassa Bergamasca, ed è scattata l’ordinanza di diffida al funzionamento che scade giovedì 14 febbraio 2019.