Il Cre antisolitudine per gli over 70 e per andarci c’è il taxi gratuito
BERGAMO. Coinvolti cinquanta abitanti dei quartieri.
BERGAMO. Coinvolti cinquanta abitanti dei quartieri.
BERGAMO. Nella giornata di mercoledì 3 luglio un’attività congiunta delle forze dell’ordine in un edificio abbandonato della stazione ferroviaria che un nostro reportage aveva mostrato essere un rifugio di senza tetto in condizioni di igiene molto critiche.
L’ALLARME. Nei primi 4 mesi di quest’anno aumentati gli accessi femminili agli sportelli dei Servizi sociali del Comune di Bergamo. Italiane nel 65% dei casi.
SANITÀ . Numeri bassi perché il concorso non era aperto anche ai corsisti. Le Asst: «Il reclutamento continua». Marinoni: «Serve più programmazione».
IL BILANCIO 2023. La presidente: «Investiamo sulla prossimità per ridare dignità e speranza a ogni persona aiutata». Sabato 27 aprile l’assemblea diocesana.
Nuovi bisogni bussano alle porte delle famiglie. Come non lasciarle sole? Le incognite sul futuro del nostro welfare.
Come alimentare e sostenere la passione per il “bene comune”? Come vincere la disaffezione e valorizzare l’impegno delle giovani generazioni?
Atleti del calcio e del ciclismo, guidatori virtuosi con 50 anni di guida senza incidenti, ma anche bevitori instancabili e, a volte, molesti che prenotavano la “riconsegna” a casa in carriola. Questo è il mondo multiforme che è passato dalle sale della trattoria cittadina fino agli anni Novanta dove anche da qui è cominciata l’accoglienza dei migranti.
IL FENOMENO. Un over 65 su tre in città vive solo. Palafrizzoni estende il protocollo d’intesa con l’Ordine: coinvolti anche i Cte. Aumentano i bisogni: 550 persone con «custodia sociale». Emi Bondi: «Sono una risorsa, non un peso»
LA DELIBERA. L’assessore Lucchini: «Rimodulati gli aiuti, per chi ha bisogni complessi non cambierà nulla». Le associazioni: «Non tutele, ma tagli».
L’INIZIATIVA. Fondazione Banco dell’energia, Comune e Acli insieme in un progetto a sostegno delle famiglie vulnerabili dal punto di vista energetico.
RIFINANZIAMENTO. Sul sito della Regione le informazioni e il nuovo format per l’inoltro della domanda: il bando aperto fino a esaurimento dei fondi.
A NEMBRO. In via Garibaldi: 38enne ubriaca arrestata per tentato omicidio. Lui, 34 anni, ustionato a viso, torace, braccio, fianco. La figlia di 2 anni affidata ai nonni.
SANITÀ. Nel bacino coperto dall’Asst Bergamo Ovest servono 76 dottori. Al Papa Giovanni carenza del 27,7% rispetto al fabbisogno, del 18,5% alla Bergamo Est. L’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola giovedì 1° febbraio.
SANITÀ. Il bilancio del progetto attivato da Ats nelle zone con utenti rimasti senza dottore. Giupponi: uno strumento transitorio per dare risposte.
LO SPORTELLO. La Cisl: aperto ogni lunedì in via Carnovali per fornire aiuto agli iscritti. Murabito: il servizio sanitario, modello di equità, è a rischio
DA GENNAIO. Per i figli l’importo massimo sfiora i 200 euro, il minimo supera i 57. Nel 2022 in Bergamasca oltre 200mila domande. I patronati: «Misura da rafforzare».
LA CERIMONIA. L’iniziativa del «Comune amico della famiglia»: consegnati 43 pacchi di benvenuto e buoni spesa. Ma i bebè venuti al mondo nel 2023 potrebbero aver superato i 48 di due anni fa.
SANITÀ. Il servizio sarà realizzato al secondo piano del «Passi»: un investimento da 2,1 milioni. Locati: la mission è l’accoglienza dei pazienti fragili e cronici.
LA MISURA. Da lunedì 18 dicembre è possibile fare richiesta per ottenere il contributo da fine gennaio. Sindacati e patronati scettici: procedura troppo articolata, si rischia di rallentare i tempi.