Abusivo a bordo, stop al treno E i passeggeri? Contro il capotreno...
Federconsumatori denuncia un episodio accaduto nel pomeriggio di martedì 7 luglio sul treno da Bergamo a Treviglio.
Federconsumatori denuncia un episodio accaduto nel pomeriggio di martedì 7 luglio sul treno da Bergamo a Treviglio.
La vecchia Beretta d’ordinanza si trasforma: uno smartphone collegato alla fondina del carabiniere di quartiere è in grado di inviare un segnale alla centrale operativa quando il militare estrae la pistola e rendere più veloce l’invio di rinforzi. Primi test a Milano.
Un bollettino di guerra. Stando ai dati di un dossier di Trenord, che prende in esame il periodo gennaio-giugno 2015, quello della sicurezza sui treni e nelle stazioni è davvero un’emergenza prioritaria da risolvere al più presto.
Dopo le aggressioni degli ultimi mesi la regione ha deciso. Dal 1 settembre metterà a disposizione 150 vigilantes per garantire maggiore sicurezza a personale e passeggeri.
E sul tema della scirezza per chi viaggia in treno, nell'edizione pomeridiana del nostro telegiornale abbiamo ospitato Lucia Ruggiero, rappresentante del Comitato Pendolari Bergamaschi.
È stato pubblicato il Global Peace index 2015, uno studio molto dettagliato che indica quali sono i Paesi più sicuri per viaggiare e quelli invece più pericolosi.
Il loro costo è di 600 mila euro l’anno: 12 sono a Bergamo e 5 in servizio a Treviglio.
«La sicurezza sui treni? Purtroppo non ci sono novità. Io ho chiesto al Prefetto di mandare le forze dell’ordine e anche l’esercito sui treni, ma finora non ho ricevuto alcuna risposta». Lo ha spiegato il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni.
Cresce il numero di volontari impegnati a Treviglio nel monitoraggio della sicurezza in città e aumenta anche l’utilizzo, proprio con questo obiettivo, di social network e smartphone.
L’acqua è pulita e balneabile, ma il lago di Endine certo non passa l’esame sulla sicurezza dei stessi bagnanti. Purtroppo non ha un presidio stabile, né vi sono convenzioni o protocolli operativi.
Nuova aggressione sabato sera ai danni di un capotreno di Trenord sulla tratta Bergamo-Treviglio: un passeggero gli ha sferrato un pugno in faccia, ferendolo al naso. Il ferroviere ha dato l’allarme e alla stazione di Treviglio è giunta un’ambulanza del 118.
Gregorio Fontana, deputato bergamasco di Forza Italia: «Forza Italia da domani, 20 giugno, in piazza per il potenziamento degli organici di polizia e carabinieri e il ritorno degli alpini dell’operazione Strade sicure».
Accordo raggiunto fra Trenord e sindacati sulla sicurezza dei convogli lombardi dopo l’aggressione col machete a Villapizzone.
Dura presa di posizione dei rappresentanti dei pendolari lombardi. Che non lesinano critiche anche al servizio Trenord.
Sono 15 in tutto, sono i treni più a rischio del nostro Paese. Entro 10 giorni rischiano la soppressione se non verrà garantita un’adeguata scorta.
Il progetto prevede anche la possibilità di un prolungamento della presenza fino alle 4 del mattino.
Matteo è uno dei tre ciclisti che sabato 13 giugno è stato travolto da un’auto ad Iseo.