Alcol e droga al volante, raffica di controlli In una notte saltano 9 patenti e 115 punti
Notte di controlli per la polizia stradale di Bergamo contro gli incidenti stradali provocati dall’assunzione di alcolici e stupefacenti.
Notte di controlli per la polizia stradale di Bergamo contro gli incidenti stradali provocati dall’assunzione di alcolici e stupefacenti.
Oggi, alle 15, si gioca Atalanta-Verona: partita ad alto rischio, le due tifoserie sono nemiche storiche, e anche se al momento non si registrerebbero avvisaglie di tensioni, la situazione non è presa certo sotto gamba: è prevista infatti la presenza di 200 agenti.
Si è concluso nella serata di sabato 19 settembre un servizio di controllo straordinario del territorio che ha visto impegnati i carabinieri del comando provinciale di Bergamo. Presidiate le aree adiacenti alla stazione ferroviaria.
Malmenato perchè ha cercato di svenatare il furto a casa della vicina. E' successo a Brembate Sotto. Abbiamo sentito il sindaco sul tema sicurezza.
«Il raffronto dei primi otto mesi del 2014 con quelli del 2015 ha consegnato una fotografia della realtà cittadina e delle provincia nel suo complesso che vede una significativa flessione dei delitti in generale, anche con riferimento ai furti in abitazione». È il contenuto della nota diffusa nella serata del 10 settembre dalla prefettura di Bergamo e relativa a una riunione tecnica delle forze d…
La lettera di un pendolare e la riflessione del Comitato bergamasco sulle novità di Trenord e della Regione Lombardia.
Dopo la cattura di Vincenzo Lanni, il 49enne domiciliato a Villa di Serio che giovedì scorso ha accoltellato due anziani in paese e ad Alzano, monta la polemica sulle telecamere comunali: l’uomo infatti è stato identificato grazie al sistema di videosorveglianza di un privato, il bar tabacchi di via Cavalli.
Torniamo a occuparci di sicurezza sui treni. In arrivo un potenziamento dei controlli.
-Anche il sindaco di Bergamo, Giorgio Gori, è intervenuto nel dibattito sulla sicurezza che sta animando il comfronto politico in questi giorni, dopo la rissa tra extracomunitari di mercoledì nella zona della stazione e di piazzale alpini. Sentiamo.
«Rafforzeremo le misure di controllo, ma non ci fermeremo a questo: faremo di piazzale degli Alpini la “piazza della scienza” della città». Dopo le polemiche per la mega rissa di mercoledì 19 agosto il sindaco di Bergamo Giorgio Gori entra con decisione nel dibattito sulla sicurezza nelle aree intorno alla stazione.
Dal primo settembre, a presidiare la stazione e i treni che fanno tappa a Bergamo, ci saranno dieci vigilantes, che ad ottobre, potrebbero diventare 15.
Dopo la nostra inchiesta sul degrado in piazzale Alpini, la polizia locale ha effettuato controlli in tutto il centro città.
Non si placa l’ondata di furti di pneumatici. Dopo il colpo messo a segno la notte tra il 4 e il 5 agosto in via Turati a Gorle, i malviventi si sono spostati in altre zone, in particolare, in via Perrucchetti, dove venerdì notte una Fiat Cinquecento nera parcheggiata in strada è stata privata delle gomme.
Gregorio Fontana, parlamentare di Forza Italia, replica a Palafrizzoni sulla questione sicurezza.
Nuova puntata, l’ennesima, della querelle (o corrispondenza di amministrativi sensi, fate voi...) tra il capogruppo leghista Alberto Ribolla e l’assessore alla Sicurezza – e vicesindaco – Sergio Gandi.
Nuovi apparecchi in arrivo. In rapporto al numero di abitanti, quasi trentamila, Treviglio è una delle città della Lombardia con più apparecchi per le riprese filmate.
Volontari cercansi per costituire un’associazione di osservatori-vigilanti del territorio.
Dalle 86 attuali si passerà a 107. Mentre non si placa la polemica sulla norma che introduce il carcere per chi pubblica video ripresi con telecamere nascoste il tema resta di attualità.
Bergamo, nella mattinata del 20 luglio i carabinieri sono tornati in via Sant’Alessandro (foto di Yuri Colleoni) dove sabato sera un’anziana di 84 anni è stata rapinata in casa. Nel frattempo il capogruppo leghista Alberto Ribolla annuncia un’interrogazione urgente in Consiglio comunale. Ecco il testo.
Le difficoltà economiche degli italiani hanno colpito anche le gomme: cresce il numero delle auto che circolano con il battistrada liscio.