Dalla funicolare bassa a San Vigilio in carrozzina
Un itinerario senza barriere per persone con disabilità. Attraverso i musei, Piazza Vecchia e il Campanone
Un itinerario senza barriere per persone con disabilità. Attraverso i musei, Piazza Vecchia e il Campanone
È svenuto mentre si trovava con degli amici a cena ad Ambria sabato scorso. Venerdì il decesso. Il fratello Luca: «Ha lasciato il sorriso in ogni persona che l’ha incontrato». Donati gli organi.
L’allarme della Cisl dopo l’annuncio dei nuovi aggravi fiscali sulle strutture sanitarie dopo la riqualificazione dell’accatastamento degli edifici.
Il progetto PON-Te assiste ogni anno 1.150 uomini e donne in condizioni di assoluta indigenza. L’assessore Messina: «Grazie agli operatori riusciamo a rispondere al tema della grave emarginazione»
Tragedia sfiorata domenica 13 ottobre, il capotreno dopo aver sentito un botto ha azionato il freno d’emergenza, riuscendo a fermare il convoglio senza conseguenze.
Otto vite spezzate in più in un solo anno. Dai 46 morti del 2017 ai 54 del 2018. Basta questo dato a lanciare l’emergenza incidenti in Bergamasca.
Ci sono le rivalità e i risultati del campo, che certo contano. Ma c’è anche di più, in un pallone che rotola: la solidarietà. È successo domenica 13 ottobre in Monza-AlbinoLeffe, 9 a giornata del campionato di Serie C girone A, in un filo di generosità che ha collegato la Brianza alle valli bergamasche.
Non si tratterà solo di calcio. Domenica pomeriggio AlbinoLeffe e Monza giocheranno per Letizia Milesi: da due anni, dopo un piccolo incidente, la giovane di 19 anni non può più camminare né seguire il suo sogno, la danza.
Il dossier dell’Inail: 11 vittime durante il lavoro, 6 lungo la strada. Fenomeno in calo del 4,27% dal 2014, ma il conto resta altissimo: 14.125 casi.
Il 57enne era morto il 4 ottobre scorso In Val Brembilla, la cerimonia si è svolta sabato 12 ottobre alle 10.
Il fuoriclasse belga a Paladina in visita alla famiglia di Felice. La figlia del campione sedrinese, Norma: «Vederlo è stato rivedere papà»
È successo nel pomeriggio di mercoledì 9 ottobre a Halle, fuori dal la sinagoga dove si stava celebrando la ricorrenza dello Yom Kippur.
Imprenditore con la passione per la finanza, lascia la moglie e due figli.
In sei mesi la malattia se l’è portato via. Si chiamava El hajami Mostafà ma tutti a Dalmine, gli amici del calcio e del bar di paese, lo conoscevano e apostrofavano con il soprannome che lui stesso aveva scelto: El Musta o solo Musta.
«Avrei voluto svegliarmi e averti accanto a me, ma ti hanno portata via. Ho paura mamma!». Bastano poche parole, un grido di dolore straziante. È quello della primogenita di Zina Solonari, scritto sul suo profilo Instagram.
Cologno è sotto choc per l’omicidio di Zinaida Solonari, barbaramente uccisa a coltellate dal marito, Maurizio Quattrocchi, sul il portone d’ingresso della casa di sua sorella.
A volte bisogna lasciarsi inghiottire dal buio per distinguere la luce delle stelle. Chiudere gli occhi e galleggiare nell’oscurità per riemergere e guardare la realtà con occhi diversi. Orietta Locatelli l’ha imparato da sua figlia Valentina Rota, 27 anni, giovane con la sindrome di Down di Almenno San Bartolomeo.
A cosa serve la presentazione del piano dei «rimpatri veloci» da parte di Luigi Di Maio e del Guardasigilli grillino Bonafede? A respingere l’attacco più efficace che Matteo Salvini sta portando al governo giallo-rosso: quello basato sull’accusa al governo di aver «spalancato» i porti che lui, da ministro dell’Interno, aveva chiuso. Per rintuzzare questa critica, Di Maio decide di dare una sterza…
È successo giovedì 3 ottobre alle 17.30 in via degli Alpini.
L’inchiesta deve ancora fare luce sulle cause della morte, nel frattempo si è svolto, giovedì 3 ottobre, il funerale con rito islamico di Robertine Guira e della sua piccola, morte tragicamente durante il parto avvenuto all’ospedale di Alzano lo scorso martedì 17 settembre.