
Già 326 ragazzi hanno lasciato la scuola Più che gli open day serve orientamento
Sono ben 326 i ragazzi delle scuole superiori della Bergamasca che hanno deciso di abbandonare il loro percorso di studi.
Sono ben 326 i ragazzi delle scuole superiori della Bergamasca che hanno deciso di abbandonare il loro percorso di studi.
Dati aggiornati. Il rapporto Eduscopio 2015 della Fondazione Agnelli mettono in fila le scuole bergamasche e di tutta Italia per capire come se la cavano gli studenti all’Università dopo le superiori. Ecco le classifiche e le mappe, indirizzo per indirizzo.
Ecco l’Immacolata Concezione restaurata grazie all’intervento della Scuola d’Arte Andrea Fantoni.
La scelta della giusta scuola superiore da frequentare può cambiare la vita. Ecco perché è importante informarsi bene.
Quindici giorni fa aveva spruzzato dello spray al peperoncino nei corridoi della sua scuola, a Treviglio. Oggi la studentessa quattordicenne dell'Istituto agrario ha scoperto la punizione scelta dalla scuola: sarà sospesa per quindici giorni.
Sabato 14 novembre attività di orientamento rivolte ai ragazzi che non studiano e non lavorano. Ecco il programma.
Scade il 10 novembre il bando per gli studenti nati tra il 1° luglio 1998 e il 31 agosto 2001 per partecipare a tutti i tipi di soggiorno all’estero proposti da Intercultura. Il 4 novembre alle 20,20 nella sala Barbisotti del Centro formazione di Ubi in via San Tomaso de’ Calvi è previsto un incontro con tutti i genitori e gli studenti interessati.
Due persone in ospedale con sintomi di intossicazione a carico dell’apparato respiratorio e altri 35 studenti sottoposti a controlli. A questi altri 5 si sono aggiunti nel pomeriggio. Allarme martedì mattina all’istituto agrario Cantoni di Treviglio.
Continuano le segnalazioni di problemi da parte di utenti del trasporto pubblico locale. L'ultima in ordine di tempo riguarda la tratta Bergamo - San Giovanni Bianco - Val Taleggio. Sullo sfondo , i risultati di un Rapporto dedicato al trasporto …
-La Consulta studentesca, che da ieri ha un nuovo presidente, Sebastiano Goggia, studente al quinto anno dell'Istituto superiore «Paleocapa» di Bergamo, sbarca su Bergamo Tv con la trasmissione «Pinzimonio». La prima puntata andrà in onda, questa sera sulla nostra rete …
È Sebastiano Goggia, studente al quinto anno dell’Istituto superiore «Paleocapa» di Bergamo, il nuovo presidente della Consulta provinciale studentesca orobica (Cps) che si è riunita nella prima assemblea plenaria 2015/2016, ospitata al Liceo «Suardo» tra elezioni e partecipazione.
Bergamo, l’invito è rivolto a tutti gli over 65 anni che stanno bene e possono rispolverare la stanza dei figli, ormai accasati altrove, per ospitare un universitario.
I pendolari: «No al blocco del trasporto pubblico tra Natale e Capodanno: ci sono altre strade da percorrere per rientrare nel budget, evitando uno stop che penalizzerebbe migliaia di cittadini».
Inaugurazione ufficiale per l’anno scolastico 2015-16, partito male sul fronte dei trasporti.
Torniamo al trasporto pubblico. Siamo venuti a conoscenza di un incontro tra un sindacato e una delle aziende che effettuano il servizio, avvenuto mesi fa. Dal verbale di quell'incontro emergono coincidenze con le segnalazioni che, quotidianamente, arrivano alla nostra attenzione.
La prima cosa da dire a un laureato, soprattutto se dottore di ricerca, è: congratulazioni. Vi siete guadagnati il biglietto d’ingresso a un futuro professionale. Ma non siete i soli a meritare un riconoscimento. Bisogna congratularsi anche con chi vi ha a cuore e ha badato ai vostri interessi in questi anni di sforzi: genitori, parenti, mogli, mariti, persone importanti per voi. In realtà bisogn…
Il Liceo «Lussana» di Bergamo ha trionfato ancora una volta alle Olimpiadi italiane dell’informatica tenutesi a Bologna dal 17 ale 19 settembre. Medaglie d’oro per Carlo Buccisano (5N) e Marco Donadoni (5O)
Aggiorniamo il bollettino quotidiano dei guai degli utenti del trasporto pubblico.
Torniamo ai trasporti. Su sollecitazione di molti di voi, ce ne stiamo occupando da giorni. Facciamo il punto della situazione nel prossimo servizio.
Non si fermano le segnalazioni di disagi da parte di chi deve servirsi del trasporto pubblico extra-urbano.