Bergamo Jazz Festival torna dal 19 al 26 marzo, ecco il programma
Musica. La Fondazione Teatro Donizetti, con il Comune di Bergamo, ha presentato l’edizione 2023. Il programma e le informazioni sui biglietti.
Musica. La Fondazione Teatro Donizetti, con il Comune di Bergamo, ha presentato l’edizione 2023. Il programma e le informazioni sui biglietti.
Quando uno dei capolavori della letteratura marocchina in lingua araba viene pubblicato per la prima volta, Walid Regragui non era ancora nato. Non era in Maghreb quando, nei primi anni ’90, il libro inizia a circolare segretamente tra le mani …
L’intervista.Due generazioni, mons. Gianni Carzaniga e don Nicola Brevi, a confronto: i racconti sul 13 dicembre.
L’11 dicembre, a Seriate si fa festa per le strade aspettando la Santa più amata dai bergamaschi. Per tutto il giorno, in biblioteca e per le vie del centro, un ricco programma con mercatini, concerti, laboratori, spettacoli teatrali, lezioni di cucina e iniziative di solidarietà. Un divertimento pensato per tutte le età con un occhio di riguardo ai giovani
Mentre il mondiale qatariota sta per entrare nel vivo con le partite decisive per l’assegnazione del titolo, i nerazzurri tornano a prendere confidenza con il terreno di gioco. Prima della gara contro lo Spezia del 4 gennaio, che segnerà la …
Il concorso.Fino all’8 gennaio si possono mandare le foto delle capanne realizzate in casa o nei posti di lavoro. In palio abbonamenti al nostro quotidiano e a Orobie. Ecco come inviare gli scatti.
La chiesa vecchia di Ponte San Pietro ha accolto domenica 4 dicembre la cerimonia di inaugurazione della mostra di presepi maltesi «Arte, fede e tradizione»: 40 opere che rappresentano il meglio dell’arte presepistica dell’isola.
L’esposizione.Domenica alle 16 nella Chiesa vecchia un concerto inaugura un mostra di artigiani dell’isola.
Capitali della cultura. Cividate e la «sorella» bresciana Pontoglio si gemelleranno nelle tradizioni natalizie per inaugurare l’anno in cui Bergamo e Brescia saranno Capitali della cultura.
Da sabato 3 dicembre a Sarnico si accende la magia del Natale, con tante iniziative per tutta la famiglia che animeranno le vie del centro storico e il lungolago: luci, spettacoli, animatronix, mercatini e il simulatore di volo della slitta di Babbo Natale con i visori in 3D
La festa.Ogni anno i bambini aspettano con trepidazione «la notte più lunga che ci sia» e anche i grandi la ricordano con un pizzico di nostalgia. Ecco la storia di questa tradizione, con le immagini della festa oggi e delle epoche passate.
Tavernola. Recuperate le 5 statue del Presepio subacqueo dalla nicchia sul fondale del molo. Fino alla Vigilia resteranno esposte nella parrocchiale. Non ci sarà la diretta proiettata sul maxischermo della deposizione in acqua.
Turismo. Dall’8 dicembre a Palazzo e Giardini Moroni a Bergamo ospiterà speciali visite guidate e attività per bambini, mentre al Mulino «Maurizio Gervasoni» a Roncobello, in Val Brembana, dal 24 dicembre al 6 gennaio 2022 sarà esposto un presepe tradizionale.
Trescore. Allestimenti in legno realizzati dai volontari. In scena ci saranno anche una decina di animali. Oltre agli asini nella capanna della Natività, come l’anno scorso non mancheranno pecore, conigli e cavalli. Sarà allestito sul sagrato della chiesina di San Giovanni Battista: la «prima» il 24 dicembre.
San Pellegrino. I volti, gli sguardi e le mani dei protagonisti delle opere in mostra all’Accademia Carrara sulle confezioni. È un connubio tra arte e tradizione culinaria il progetto «Capolavori Quotidiani» che lega la pinacoteca cittadina alla storica pasticceria della Valle Brembana, realizzato in concomitanza con la Capitale della Cultura.
Nella chiesa vecchia. L’inaugurazione della mostra si svolgerà domenica 4 dicembre nella chiesa vecchia. L’evento sarà trasmesso in diretta dalla tv dell’arcipelago.
La storia. Michele Persico, 22 anni, è ballerino e si è esibito durante la cerimonia inaugurale dei Mondiali del Qatar.
Prime letterine arrivate nella chiesa di Santa Lucia in via XX Settembre e prime code nella strada del commercio bergamasco,
L’evento. Domenica 13 novembre una giornata la «Festa di San Martino in cantina», dalle 10 alle 18 alla Cantina Val San Martino.
L’iniziativa. Sabato 19 novembre il via, sarà visitabile dalle 14 alle 18 ogni sabato, domenica e festivi sino al pomeriggio di Santo Stefano.