Addio ad Amerigo Baccanelli, «scrigno» della storia di Gorno
Il lutto. Primo coordinatore del Museo delle miniere, ha raccontato il suo paese in varie pubblicazioni.
Il lutto. Primo coordinatore del Museo delle miniere, ha raccontato il suo paese in varie pubblicazioni.
Il mondo contadino torna a far mostra di sé in uno degli appuntamenti più importanti del calendario bergamasco. Da venerdì 2 a domenica 4 settembre, infatti, torna la manifestazione a carattere regionale dedicata al mondo rurale organizzata da Promoberg e Bergamo Fiera Nuova e allestita, per la diciannovesima volta, nel polo fieristico di via Lunga
Il programma. «Costruire la pace» è il tema scelto quest’anno per celebrare il patrono della città. Ricco carnet di appuntamenti tra spettacoli, arte e musica.
La rassegna prenderà il via il prossimo 3 settembre e proporrà, dopo un anno di pausa forzata per colpa della pandemia, cinque appuntamenti su importanti organi storici dell’Isola
L’addio. Era l’ultimo contadino di Selvino, simbolo delle tradizioni di un tempo che, anche nei paesi di montagna, vanno pian piano scomparendo. Se n’è andato a 87 anni Colombo Tiraboschi, uno dei personaggi che hanno segnato la storia del paese dell’Altopiano.
Il concerto. All’Nxt Station sabato 20 agosto le sonorità vibranti, fortemente speziate della band salentina, che mescolano pop, ska, reggae con le tradizioni popolari della Puglia.
Dal 23 al 28 agosto. A Oriocenter le esibizioni dei quattro gruppi internazionali. I dehors «sfrattano» gli spettacoli da piazza Pontida. Il debutto il 23 agosto con «Il Trovatore» in Città Alta.
In Santa Caterina. Nella serata di martedì 16 agosto il convivio che era stato sospeso per la pandemia: in attesa dei fuochi d’artificio che illumineranno il cielo mercoledì 17 dalle 21.
Sabato 20 agosto il borgo medievale dell’alta Val Seriana torna a rivivere la sua epoca d’oro fra mercatini, cavalieri, arcieri, falconieri e figuranti. Scoprite attraverso le visite guidate la storia della «piccola Toledo italiana» e gustate i sapori del territorio
L’iniziativa Proseguono le celebrazioni della festa dell’Apparizione nel santuario dell’Addolorata. Il 16 agosto, dopo due anni di sospensione causa Covid, l’evento conviviale sarà riproposto
Tradizione. Torna martedì 16 agosto il suggestivo appuntamento in occasione della sagra di San Rocco. I lumicini prenderanno il largo verso sera, posati da volontari in barca.
Il commento. Da tempo, con gradualità volutamente a bassa evidenza, si va affermando in molte parti del mondo un processo di separazione tra democrazia e mercato. Ne è coinvolto un cospicuo numero di Paesi. Tra questi, assume particolare risalto l’esperienza della Cina che ha in Xi Jinping una guida autoritaria e fedelissima sia ai dettami anti-libertari del comunismo, sia alle regole del «…
Ducato di Piazza Pontida Dopo due anni torna l’evento, alla 38esima edizione. Gruppi provenienti da tre continenti. Il 23 agosto apre la kermesse l’opera di Verdi in Città Alta.
Seriate All’Eni di via Stella Alpina messaggi registrati in bergamasco. L’iniziativa dell'azienda in tutta Italia.
Sono 456 le nuove attività storiche riconosciute da Regione Lombardia, che si vanno ad aggiungere alle 2.396 imprese già iscritte all’elenco regionale attività storiche e di tradizione .
Un’escursione ad anello tra la Val Brembana e la Valtellina. Con tanta storia, panorami strepitosi e anche un bel bagno rinvigorente
L’intervista L’11 luglio sul palco all’Area Fiera con la band La Terza Classe: «Un viaggio nella musica d’America con canzoni coinvolgenti e allegre».
La rassegna La 28esima edizione di «Gioppino &Co» nei Comuni di Caravaggio, Brignano, Lurano e Treviglio: da Meneghino a Sandrone, da Tavà a Pinocchio.
Gli antichi mestieri nei cortili più caratteristici del borgo di Parre Sopra per fare un tuffo nel passato negli angoli meno conosciuti del paese montano dell'Alta Valle Seriana. Sapori e tradizioni con sessanta tra espositori e hobbisti, ma anche prodotti …
Il compleanno Avviato un lavoro di ricostruzione della storia della scuola, cui possono contribuire tutti coloro che l’hanno frequentata. Su L’Eco di Bergamo del 27 giugno un approfondimento.