Serate alpine a Curno
Il Gruppo Alpini Curno anche quest’anno organizza le “Quattro serate alpine”.
Il Gruppo Alpini Curno anche quest’anno organizza le “Quattro serate alpine”.
Una tradizione che accompagna da decenni ogni bergamasco doc, soprattutto i cittadini, perché per loro Pasquetta è da sempre sinonimo di Maresana.
Lo Street food approda al Parco Goisis: dal 5 al 7 aprile (orari: 10-24, domenica 10-21) si potranno assaggiare le amatissime specialità del cibo da strada. La manifestazione si terrà al Monterosso invece che in piazzale Alpini, inagibile per i lavori di restyling.
Il 28 febbraio la località di Almenno San Bartolomeo ospiterà la prima tappa del tour 2019 ed il primo protagonista sarà lo chef Mario Cornali, patron del Ristorate Collina, nonché chef premiato sul palco di Chef Awards 2018, in qualità …
Il singolare «banchetto» trovato in un campo. Niente satanismo, il rito risale ai tempi delle deportazioni degli schiavi.
Si rinnova giovedì 17 gennaio, nella chiesa-cappella vescovile dei Santi Marco e Maria in via Locatelli, l’antica festa di Sant’Antonio abate.
Valencia si prepara a celebrare Las Fallas: come ogni anno, dal 1 al 19 marzo le vie della città spagnola si riempiono di colori, musica, artigianato, spettacoli e di visitatori pronti a vivere questa festa della tradizione valenciana.
Le croci bianche di Ardesio quest’anno sono in anticipo. Conoscete la misteriosa tradizione?
questo detto assume contorni di realismo dai risvolti inquietanti. Ci piace però rimanere ancorati ai proverbi, che portano sempre un po' di saggezza e di verità. E oggi ce n'è uno che casca a pennello: il 2 febbraio si celebra …
Consueto successo a Schilpario per "Antichi Mestieri", rievocazione storica che ravviva il centro della Val di Scalve: il paese si è trasformato per il 17° anno in un luogo d'altri tempi. Lungo le vie del paese, sul sagrato della chiesa, …
Un vero giro del mondo, accompagnato da musica e danze che appartengono a storie e tradizioni diversi: questo è stato Festival delle Culture di Albano.
E' tornato anche quest'anno a Monasterolo del Castello il tradizionale Mercatino di via Loj. Bancarelle, giochi e rievocazioni storiche, all'insegna della solidarietà.
Un percorso culturale tra i cortili più caratteristici di Parre, camminando tra sapori e tradizioni. Si è tenuta nel weekend la rivisitazione di come appariva la vita quotidiana 100 anni fa nel paese dell'Alta Valle Seriana grazie all'iniziativa organizzata dalla …
Si è ripetuta ad Ardesio l'antica tradizione del "mas". Un abete è stato tagliato in località Zanetti e poi trasportato per il centro del paese. Da qui è iniziato il viaggio fino a Ponte Nossa, dove il Mas è stato …
Nel giorno di Pasquetta ad Aviatico è andato in scena il tradizionale gioco delle uova sode. L’uovo di Andrea ha battuto tutti.
Le croci dipinte lungo le strade dinnanzi a tanti portoni vogliono indicare, secondo una tradizione secolare, che lì vive o uno zitello o una zitella.
Dopo il raid con la vernice spray delle scorse settimane, è stato sbullonato nella notte tra venerdì e sabato uno dei cinque cartelli di Pontoglio inneggianti alle «tradizioni cristiane».
Grande festa ad Ardesio per la «Scasada del Zenerù 2016». Un grande rogo , come tradizione, ha bruciato il pupazzo raffigurante il tristo inverno, portatore di freddo e di acciacchi di ogni genere.
Gennaio viene impersonato da uno strano pupazzo. Catturato e portato in piazza viene messo al rogo tra il frastuono dei tamburi Si comincia sabato sera con lo studioso delle tradizioni Giovanni Mocchi.
Prima il prologo, inconfutabile, di un autunno soleggiato e senza precipitazioni prolungatosi fino a Natale. Poi la conferma degli esperti meteo che annunciano in questi giorni il ritorno dell’anticiclone con temperature miti e zero neve.