Addio a un altro locale storico Città Alta, chiude la Taverna del Colleoni
Sfuma il progetto di rilancio, lo storico ristorante di Piazza Vecchia, in Città Alta, cessa l’attività.
Sfuma il progetto di rilancio, lo storico ristorante di Piazza Vecchia, in Città Alta, cessa l’attività.
Dopo il boom di visitatori e la conseguente sosta selvaggia delle auto, il Comune corre ai ripari per tutelare il gioiello naturalistico.
Novità per l’Osteria Tre Gobbi all’inizio di via Broseta - una delle più antiche della città, frequentata a suo tempo anche da Gaetano Donizetti - per il cambio di gestione che è avvenuto a fine anno.
«C’è stato un momento, quando sono tornato a vivere a Edimburgo per la seconda volta, nel 2013, in cui ho capito che questa era casa mia, per davvero. Me lo ricordo come se fosse ieri, anche con un po’ di nostalgia in realtà. Avevo le cuffie per ascoltare la musica e stavo aspettando il bus. In quell’istante ho realizzato che questa città e queste strade sono casa. E per me è stato strano realizz…
Krizia ha festeggiato da pochi giorni il secondo compleanno, entrando a far parte del ristretto club delle insegne di pasticceria segnalate dalla guida «Pasticceri & Pasticcerie», firmata dal Gambero Rosso.
Con la presentazione della Michelin avvenuta lo scorso 16 novembre all’Auditorium Paganini a Parma, si è conclusa la stagione delle guide gastronomiche ai ristoranti d’Italia 2019.
Un sogno, che dopo pochi anni rischia di diventare un incubo. Chiamatelo effetto Masterchef, ma i dati sui pubblici esercizi - ristoranti, bar, trattorie e catering - nella Bergamasca fotografano benissimo la frenesia (e i rischi) di un sistema in profonda trasformazione, dove tutto corre più veloce.
Il marchigiano Mauro Uliassi del ristorante Uliassi di Senigallia conquista per la prima volta le tre stelle Michelin e porta a dieci i ristoranti italiani che «meritano il viaggio» nella Guida Michelin Italia 2019. Confermate le tre stelle per il bergamasco Cerea.
La preziosa insegna orobica brillerà la prossima primavera a Shanghai e qualche mese dopo, in autunno, a Macao.
Era il 1978. Ottobre. A San Pellegrino si concludeva la stagione termale, quella che andava da maggio a inizio autunno. Ma quei giorni resteranno per sempre scritti nella storia della cittadina termale come spartiacque tra due epoche. Quella d’oro, iniziata con il 900, il liberty, la casa da gioco, le cure termali e i vip da mezza Europa, e quella del declino che, ormai stava sopravanzando a pass…
Il Monastero ristrutturato rimane attrattiva preferita dai bergamaschi e non solo. Bombardieri: «Bene eventi e ristorazione e si lavora per prolungare le iniziative d’inverno».
Ci sono mercati dell’antiquariato e corse in motagna in questa prima domenica di agosto. Ma non solo. All’alpeggio Valmezzana di Songavazzo va in scena la «Festa in Malga»: il ritrovo è alle 9 sulla strada per il Monte Pora, percorso …
Una tovaglia a scacchi rossi e bianchi, un cestino colmo di buon cibo, un cappello di paglia, la primavera.
Venerdì 19 giugno Feste e tradizioni Festa alla Madonna della Castagna Nello spazio retrostante il santuario della Madonna della Castagna, continua la sagra estiva, organizzata dalla Cooperativa Città Alta, in programma fino al 30 agosto, con servizio ristoro, musica, tombolate …
«L’unione fa la forza»: lo slogan di Treviva potrebbe essere questo visto che tutti, ma proprio tutti, a Treviolo si sono dati da fare per organizzare una grande festa per tutto il paese.
È uno dei giorni più attesi dai tifosi dell’Atalanta, il giorno della Camminata Nerazzurra. Si parte dal Sentierone, con tre percorsi. Nessuna gara, solo la voglia di stare insieme.
Tantissime le occasioni in questo primo sabato di giugno per passare un po’ di tempo fuori casa: dai mercatini alla musica, dalle sagre all’apertura delle dimore storiche per Palma.
Sul Sentierone torna il Villaggio Nerazzurro e domenica è in programma la camminata. Inizia un weekend intenso con una vera e propria esplosione di feste, sagre e appuntamenti in tantissimi paesi. In Città Alta torna il Palio, a Chiuduno c’è lo Spirito del Pianeta, a Gazzaniga la Notte Rosa.
Musica La Traviata alla Domus Ore 21:00 - Piazza Dante Nella Domus, proiezione de «La Traviata» di Giuseppe Verdi dal teatro Real di Madrid, direttore d’orchestra Renato Palumbo, regia di David McVicar. Calolziocorte, Concerto con tre cori Ore 21:15 Alla …
Feste e tradizioni Fiera dei mestieri Ore 09:30 Sul Sentierone, ore 14,30-19, eventi e dimostrazioni pratiche a cura degli allievi, ore 15,30, visita guidata del centro città; ore 18, sfilata di acconciatori ed estetica e aperitivo. Brembilla, Festa dell’Avis Nella …