Dalla Montelungo all’hotel Commercio Bergamo sogna un centro in grande
L’Università nell’ex caserma e la prossima rinascita dell’albergo. L’idea del «Sentierone allargato» prende forma verso le vie Tasso e Pignolo.
L’Università nell’ex caserma e la prossima rinascita dell’albergo. L’idea del «Sentierone allargato» prende forma verso le vie Tasso e Pignolo.
L’iniziativa di RistorantiBergamo in oltre 30 ristoranti di città e provincia. Ecco chi aderisce.
Nel 2003 erano 450 su 826 gli esercizi in città che accettavano i ticket (54,5%), nel 2020 sono scesi a 435 su 907 (48% ), con un’impennata di incidenza solo alla voce bar e gelaterie e un calo drastico nel comparto ristoranti, trattorie e alimentari.
Cucina cinese, giapponese, indiana, eritrea e fusion di qualità. I nostri consigli
Dai grandi chef ai direttori di terme e hotel di lusso. Lezioni d’autore all’istituto di San Pellegrino, registrate e replicate nelle altre classi
La Guardia di Finanza di Brescia ha smantellato una rete di 250 lavoratori in nero impiegati nel settore della ristorazione e dell’organizzazione di eventi.
Antonio Zuppelli, 43 anni, è stato colto da un malore che non gli ha dato scampo mercoledì sera, mentre lavorava al «Vasinikò». Il dolore del titolare: «Era il mio braccio destro, mi fidavo ciecamente». Sabato a Napoli l’addio.
Sarà che di 5 goal in 5 goal l’appetito vien mangiando, ma al Gewiss Stadium sta cominciando a prendere forma un nuovo distretto del food.
Piazza Pontida Antonio Zuppelli era originario di Napoli, lavorava al «Vasinikò». Trovato nel retro dai colleghi che hanno dato l’allarme.
Si è sentito male mentre stava impastando le pizze, come faceva quotidianamente: è morto così il pizzaiolo 43enne del ristorante Vasinikò di piazza Pontida, noto locale al civico 13, sotto i portici della storica zona del centro cittadino.
A gennaio la Fondazione Istituti educativi sceglierà l’operatore per far rinascere la struttura di via Tasso. Arrivate 17 proposte, in lizza 4-5. Si va verso un complesso con 70-100 camere. Lavori per 5 milioni di euro.
Da Villa d’Ogna a Carloforte, la storia di Eugenio Simonetti.
Dopo 38 anni la città perde uno dei ristoratori storici, il locale è stato rilevato dal proprietario della Trattoria Caprese, Adriano Strati.
Gruppo imprenditoriale del Piemonte si è fatto avanti per il recupero dell’edificio liberty, idea hotel di lusso.
Dal 14 gennaio al 30 aprile 2020, l’8° edizione di Ingruppo, l’iniziativa dal cuore orobico che celebra l’alta cucina per tutti. Una proposta che riunisce 20 ristoranti, di cui 10 stellati, promuovendo le eccellenze territoriali.
Ubi Banca, proprietaria del locale, cerca il nuovo conduttore. Entro marzo la short list dei candidati. In affitto per 140 mila euro annui.
Vi suggeriamo alcuni luoghi che regalano spettacolari prospettive della pianura, delle valli e delle due parti della nostra città / FOTOGALLERY
Lontano da casa da tanto tempo, ma l’amore per il paese natio non l’ha certo dimenticato il clusonese Dario Todeschini. Da luglio 2019 è infatti il titolare di «Clusü», un ristorante italiano sito nella cittadina polacca di Częstochowa, dove risiede dal 1991. «Prima facevo l’artigiano – racconta il 64enne –, nel settore del mosaico, e la voglia di partire è sempre stata un po’ innata nella mia pe…
Dieci panini da gustare in dieci posti giusti. Per uscire con la pancia piena
Tre stelle per i fratelli Cerea nella «Guida Michelin Italia». Molte conferme per la nostra città. Una stella al ristorante di via Baioni. L’assessore regionale Lara Magoni: «Bergamo protagonista con una cucina di alta qualità».