Storia, dati, business: ecco il Mondiale per Club. Un miliardo di dollari per una competizione che (forse) sarà un flop
L’approfondimento di Giovanni Cortinovis
L’approfondimento di Giovanni Cortinovis
MONDO. Domenica scorsa in Ucraina è stato ricordato l’81° anniversario della deportazione di massa dei tatari musulmani di Crimea, gruppo di origine turca, in particolare verso l’Uzbekistan, per ordine di Iosif Stalin durante la Seconda guerra mondiale.
MONDO. La morte terribile di Victoria Roshchyna, giornalista ucraina di 27 anni spirata in un carcere russo dopo aver subito torture e altre violenze, solleva il velo di silenzio su ciò che accade nel 20% di Ucraina occupata dalla Russia e annessa illegalmente nel settembre 2022.
MONDO. l’Ucraina è distrutta, sconfitta insieme ai suoi alleati: quindi non è nelle condizioni di proporre condizioni per la pace. È una tesi diffusa, fatta propria dalla dottrina Trump, da politici e da presunti esperti nei talk show, nei media e nei social.
MONDO. È stata una Giornata della Memoria amara, solcata da polemiche sorte a causa delle contrapposizioni che in Italia, come ovunque nel mondo, si sono create dopo il massacro del 7 ottobre e la guerra tra Israele e Hamas a Gaza.
MONDO. Mariupol è uno dei luoghi simbolo dell’Ucraina martoriata. L’assedio russo iniziò il 24 febbraio 2022, primo giorno dell’invasione su larga scala, e terminò il 20 maggio successivo con la resa dell’esercito difensore.
L’INTERVISTA. Bruno Bozzetto presenta il suo libro a «Lucca Comics»: aneddoti, storie di vita e di persone. Dopo la defezione di Zerocalcare, non entra nella polemica: «Osservo la Terra dalla Luna, come Piero Angela».
Il Medio Oriente è sull’orlo del baratro. È l’opinione di Francesco Mazzucotelli, bergamasco, docente di Storia della Turchia e del Vicino Oriente presso l’Università degli studi di Pavia. A questa situazione drammatica hanno contribuito decenni di politiche di “tamponamento” che hanno eluso la questione palestinese
L’APPUNTAMENTO. Inossidabile corsaro, Bennato sa mescolare ironia e melodia. È sempre stato un battitore libero e un precursore: serata in piazzale Alpini venerdì 28 luglio alle 21.
Le Intelligente Artificiali in grado di disegnare sono esplose quest’anno come fenomeno, ma portano con sé molte questioni che vanno indagate. Dalla privacy alla diffusione “libera” della propria immagine, fino al razzismo intrinseco nella programmazione delle app. E sono l’ennesima dimostrazione che grazie a quel misto di vanità e menefreghismo che spesso ci caratterizza, da anni molte aziende p…
A poco più di due settimane dal via del Mondiale non si spengono le polemiche per la scelta della nazione del medio oriente, tanto che lo sceicco Tamim bin Hamad Al Thani, emiro del Paese, ha affermato che il Qatar …
C’è un dato sottovalutato nella lettura del conflitto russo-ucraino: è quello relativo al numero di persone in fuga dal Paese invaso. Ammontava a 2,8 milioni già a un solo mese dall’inizio del conflitto. L’Alto commissariato Onu per i rifugiati lo definì «l’esodo più veloce in Europa dalla Seconda guerra mondiale». Nonostante un consistente numero di rientri soprattutto a Kiev e nelle cittadine l…
Era stata costruita a fine 1800, sopravvissuta ai due conflitti mondiali e considerata tra i 100 istituti più prestigiosi dell’Ucraina. È di 60 morti il primo bilancio del bombardamento russo nella regione di Lugansk che ha colpito una scuola-rifugio a Bilohorivka. Da quando è iniziata l’invasione voluta dal Cremlino, le lezioni sono sospese in tutto il Paese aggredito e le aule sono diventate st…
“Nazieuropa” è un viaggio che comincia dal passato e si conclude alla stazione del presente – il presente dove ancora, troppo spesso, si corre il rischio di “diventare disumani”. Un monologo sul razzismo e sui diritti in scena a Calcinate il 28 gennaio alle 20.45, ingresso gratuito
Venerdì 21 gennaio alle 21in sala a Redona.
L’associazione denuncia due atti vandalici in due giorni, prima estirpato e poi tagliato l’albero piantato settimana scorsa per l’iniziativa «Facciamo crescere i diritti».
La ragazza italo marocchina che aveva studiato a Bergamo era in carcere accusata e condannata a tre anni di detenzione per aver condiviso una vignetta satirica su Facebook nel 2019.
Si chiama Pegasus, è un programma di spionaggio elettronico elaborato dall’azienda israeliana «Nso», venduto solo ad agenzie d’intelligence e a forze armate di nazioni straniere per combattere terrorismo e criminalità. Il software è così efficiente da costare 8 milioni di euro. Ma 17 testate nel mondo hanno riportato la notizia, diffusa dalla ong francese Forbidden Stories e da Amnesty Internatio…
Il rispetto per l’ambiente a denominazione di origine controllata e garantita. Le certificazioni internazionali Fsc® e Pefc™ assicurano la provenienza della materia prima carta da foreste gestite in modo sostenibile e responsabile. La Fsc®, acronimo di Forest Stewardship Council, è espressa da una vasta organizzazione, aperta a chiunque ne condivida gli obiettivi di gestione forestale responsabil…
Lo scrittore, autore della «Gabbianella e il Gatto» era ricoverato da fine febbraio a Oviedo dopo aver contratto il virus. Aveva 70 anni. Era stato nel 2017 a Bergamo per partecipare a un incontro organizzato da «Molte Fedi Sotto lo stesso Cielo». Ascolta l’audio del suo intervento pubblicato dalle Acli proprio qualche giorno fa.