Valbrembo, la disabilità mette le ali. In volo con i Lions 50 ragazzi
L’ESPERIENZA. All’Aeroclub oltre venti voli da 15 minuti ciascuno: «Terapia per uscire dall’isolamento».
L’ESPERIENZA. All’Aeroclub oltre venti voli da 15 minuti ciascuno: «Terapia per uscire dall’isolamento».
L’ANNIVERSARIO. Il 20 marzo di tre anni fa arrivarono in 94 dall’orfanotrofio di Berdiansk a Rota e Bedulita. Ora sono in 37. Il responsabile del progetto: «Servono risorse umane ed economiche».
TAVERNOLA. La scoperta di speleologi e sommozzatori. L’ipotesi è che vi fuoriesca l’acqua del sistema carsico. Tra foce del Rino e cementificio in azione anche il robot.
L’ABISSO. Dopo l’infortunio in grotta a Fonteno e il ricovero, la speleologa è tornata a casa. Topografati tre nuovi chilometri di gallerie. Il 31 gennaio a Solto Collina «Progetto Sebino» presenta le scoperte.
TERRITORIO. Narrazioni, laboratori, teatro e visite guidate nei luoghi più caratteristici della città. Nel 2025 un ricco calendario delle attività culturali.
IL PROGRAMMA. Le attività ripartono il 2 gennaio con esplorazioni e laboratori. Un corso di formazione è rivolto a studenti universitari.
L’INIZIATIVA. Raccolta fondi per l’intervento nella chiesa del Paradiso. E giovedì 12 dicembre il passaggio per le vie del centro.
SEBINO. Il progetto per mappare la rete idrica sotterranea utilizzerà traccianti fluorescenti che potrebbero spuntare nel Rino a Tavernola e nella sorgente Acquesparse in territorio di Grone.
IL PROGETTO. Nato per rispondere ai bisogni di uno studente con disturbi del neurosviluppo, ci lavorano Iti «Marconi», UniBg e Lions Dalmine.
L’INIZIATIVA. Un rilievo tattile per rendere accessibile uno dei simboli più apprezzati e conosciuti della città di Clusone: l’Orologio Planetario Fanzago.
IL RICORDO. Dolore in Bergamasca per la morte di Domenico Andreoletti, presidente del Lions Club Città di Clusone e Valle Seriana Superiore dal 2021 al 2023.
L’INAUGURAZIONE. Attrezzato con dehors, percorsi pedonali e arredo urbano a disposizione di studenti e docenti è stato realizzato nei nuovi spazi di via Nini da Fano.
CLUSONE. Aveva 78 anni. Appassionato di montagna, membro del Cai, presidente della Fondazione Sant’Andrea. Giovedì 30 maggio i funerali.
IL FENOMENO. Lunedì mattina il convegno organizzato nell’ambito del Lions Day con 450 studenti delle scuole superiori. Screening gratuiti sul Sentierone per la prevenzione di diabete e osteoporosi.
Dai giochi per famiglie alle visite serali, dai percorsi teatralizzati agli itinerari sulle Mura. Le iniziative pensate dal Museo delle Storie di Bergamo per far conoscere le bellezze della città e le nostre radici sono tantissime: ecco le novità del 2024
RASSEGNA. Al via il calendario di iniziative per valorizzare luoghi e patrimoni storici della città: visite con l’accompagnamento di personaggi celebri, laboratori, quiz e itinerari panoramici.
IL BILANCIO 2023. Le eccedenze redistribuite ai bisognosi. La coop Namastè: fondamentale l’apporto dei volontari. L’assessore regionale Lucchini: «Una realtà virtuosa». L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di giovedì 1 febbraio.
Il progetto è ideato da Lions Club Bergamo Host in collaborazione con Accademia di Belle Arti Carrara. Le opere in mostra fino al 18 gennaio all’ex Ateneo in Città Alta.
IL GESTO. Operazione solidarietà alle mense dei Cappuccini e Mamre di Treviglio. Contributo di Federcaccia.
TREVIGLIO E ROMANO. Ai Pronto soccorso l’80% di donne italiane. Inaugurata la «stanza protetta». E in una settimana 12 richieste di aiuto. Tante le iniziative in città e provincia per sensibilizzare: alle 18 il corteo in centro a Bergamo.