Euronext, il mercato finanziario sposta il data center da Londra a Ponte San Pietro
L’annuncio: Euronext trasferirà il suo «core data center» da Londra a Ponte San Pietro entro il 2022. Firmato il contratto con Aruba spa.
L’annuncio: Euronext trasferirà il suo «core data center» da Londra a Ponte San Pietro entro il 2022. Firmato il contratto con Aruba spa.
L’ uscita di scena di Jean Pierre Mustier come amministratore delegato di Unicredit è un punto di svolta nei rapporti tormentati della finanza italiana con la Francia. L’Italia era l’unico Paese tra i maggiori dell’Ue a vedere presidiati istituti finanziari strategici da personale non riconducibile ai soli interessi nazionali. Unicredit, pioniere del capitale finanziario italiano, aveva acquisito…
La ripartenza della nostra economia è strettamente legata alle iniziative e alla visione strategica delle più grandi realtà economiche e finanziarie. Sono dunque apprezzabili da questo punto di vista le operazioni recentemente messe in campo da Intesa San Paolo e Cassa depositi e prestiti. Intesa San Paolo, con l’annessione nel 2021 di una banca molto solida qual è Ubi, darà vita a un colosso eur…
Quella di Christine Lagarde non è stata una gaffe, come hanno scritto commentatori benevoli, ma un errore gravissimo. E gli errori di chi sta molto in alto non sono accettabili, perché le conseguenze sono proporzionali all’importanza del ruolo: il più elevato, in campo monetario, nel più grande mercato del mondo. Al tempo stesso è stato più che giustificato e tempestivo il gesto di Mattarella, co…
La riscossa delle banche in borsa vede l’istituto di credito bergamasco-bresciano seconda come crescita del valore del titolo in borsa nei primi 8 mesi dell’anno prima di Moncler e solo dopo Ferrari.
Ubi Banca ha corso in Piazza Affari nel primo giorno di aumento di capitale da 400 milioni di euro funzionale all’acquisto di tre good banks: Nuova Banca Etruria, Banca Marche e CariChieti.
Buon avvio di settimana sui mercati finanziari con le Borse europee, senza la bussola di Wall Street chiusa per festività, che confermano la buona intonazione vista venerdì scorso grazie alle attese, non deluse dalle parole di di Mario Draghi, di un intervento della Bce a marzo a sostegno della crescita nell’eurozona.
Non si ferma la corrente di vendite in Piazza Affari, che nel pomeriggio di lunedì 8 febbraio è peggiorata più delle altre Borse europee: l’indice Ftse Mib ha perso il 4,69%, fermandosi a quota 16.441 punti.
Banche in picchiata a Piazza Affari, a partire da Mps: L'istituto toscano ha ceduto il 14,8% portandosi a 0,76 euro. Bper è andata giù dell'8,7% a 5,64 euro, seguita da Ubi Banca (-7,3% a 4,9), Banco Popolare (il gruppo del Credito Bergamasco, -6,7% a 19,4) e Bpm (-5,5% a 0,81).
La separazione tra Fiat Chrysler Automobiles e Ferrari è completata, ogni legame è sciolto. Ora la casa di Maranello è davvero pronta al debutto alla Borsa di Milano. La campanella suonerà lunedì mattina 4 gennaio alle 9 e sarà un evento di portata anche simbolica: l’ospite d’onore sarà il presidente del Consiglio Matteo Renzi.
Affossata dall’esplosione della «bolla cinese» è stata una giornata pesantissima per la Borsa di Milano, in linea con le altre piazze europee: l’indice Ftse Mib ha chiuso in perdita del 5,96% a 20.450 punti, l’Ftse All share in calo del 5,70% a quota 22.046.
Global System International, società del programma Elite di Borsa Italiana, ha collocato un bond da 5,4 milioni di euro con scadenza nel 2019. L'emissione, si legge in una nota, è stata collocata da Banca Popolare di Vicenza.
Ubi Banca distribuirà un dividendo di 0,06 euro alle 900.048.572 azioni in circolazione , per un totale di circa 54 milioni di euro. Lo ha deciso l’assemblea straordinaria e ordinaria dei soci che ha anche approvato le modifiche statutarie che erano state proposte.
L’assemblea ordinaria del Credito Bergamasco - Gruppo Banco Popolare è stata fissata per venerdì 28 marzo. La banca ha pubblicato l’ordine del giorno. Gli azionisti sono convocati nella sede di Bergamo, in largo Porta Nuova 2 a partire dalle 15.30 in unica convocazione.
Un progetto di modifiche statutarie, subordinato alla prescritta autorizzazione della Banca d’Italia, è stato proposto dal Consiglio di gestione, di Ubi Banca , approvato dal Consiglio di sorveglianza.