Degrado e spazi occupati abusivamente: nella Bassa in azione la polizia locale - Foto
L’OPERAZIONE. Nella Bassa Bergamasca stretta della polizia locale su edifici abbandonati: denunce e interventi per la sicurezza e il decoro urbano.
L’OPERAZIONE. Nella Bassa Bergamasca stretta della polizia locale su edifici abbandonati: denunce e interventi per la sicurezza e il decoro urbano.
L’ANNIVERSARIO. Mezzo secolo di ascolto, servizio e presenza accanto alle fragilità del territorio: la Caritas diocesana di Bergamo si prepara a celebrare, il 13 dicembre, il suo 50° anniversario con un percorso ricco di iniziative.
IL RICORDO. Anna Licini, per più di un quarto di secolo è stata una presenza discreta ma fondamentale, dedicandosi, fino al 2018, con passione al servizio delle adozioni a distanza, uno dei progetti più longevi e significativi della Caritas diocesana bergamasca.
LA MANIFESTAZIONE. Quindici bus da Bergamo con Acli, Caritas e sindacati ma in tanti si sono mossi in autonomia per partecipare domenica 12 ottobre alla Marcia della fraternità «Imagine all the people». Roberto Cesa: «Molti giovani e famiglie per dire no alle guerre».
L’INIZIATIVA. Tantissimi bergamaschi pronti a partecipare alla storica marcia promossa dalla Rete della pace e dal Coordinamento enti locali per la pace per il 12 ottobre.
IL DRAMMA. Di origine boliviana, a dare l’allarme sono stati alcuni passanti. Aveva problemi con l’alcol. Don Trussardi: «Ultimi, un’emergenza concreta».
LA DECISIONE. Stop al ritiro nel 70% dei cassonetti fino al 19 ottobre. Meridda: «Si usa poco» . Dieci operatori in cassa integrazione. Don Trussardi (Caritas): «Donare resta importante».
LA MESSA. Tantissime persone nella chiesa di Santa Rita per ricordare il clochard morto sotto i portici martedì scorso. Don Pietro Biaggi: «È nostro dovere prestare ascolto a queste situazioni». Intanto prosegue la ricerca dei parenti.
IL LUTTO. Il ricordo e le preghiere in San Marco. Il 46enneera caduto dalla balaustra del colonnato.
CITTÀ. In via Conventino sette box (erano 4) e sala d’attesa. Don Trussardi (Caritas): «Gli accessi sono raddoppiati».
L’ INIZIATIVA. Percorso di formazione per i volontari che cercheranno di individuare chi è in difficoltà: «Orgoglio e vergogna frenano le richieste di aiuto».
CENTRI DI ASCOLTO. In 10 anni aumento di utenti a cui la paga non basta per vivere. Don Trussardi: «È in crescita anche la grave marginalità».
LA NUOVA EMERGENZA. Il lavoro precario ha fatto lievitare gli utenti agli sportelli. «Stiamo cercando di incrementare i fondi a disposizione». Don Claudio Visconti di Bergamo: «Aumentano le richieste di micro credito da parte dei bergamaschi».
LA SOTTOSCRIZIONE. I distinguo del governo di Rabat riguardano solo gli aiuti di Stato e non le donazioni dei civili attraverso enti religiosi
SOLIDARIETA’. Supera gli 80mila euro, per l’esattezza 83mila euro, la raccolta di fondi della Caritas diocesana di Bergamo a favore delle popolazioni alluvionate dell’Emilia Romagna.
EMERGENZA ALLUVIONE. Decine ogni giorno le donazioni. Da Seriate 4 mila euro. Don Trussardi: «Devolvere le offerte domenicali dei fedeli sarebbe un segnale di attenzione».
La testimonianza. Cinquanta pompieri italiani al lavoro ad Antiochia: c’è anche Omar Petrò, di Lallio. Salvati due giovani. Prosegue la sottoscrizione della Caritas diocesana. Dal Gruppo S. Donato pronti 12 medici e 4 ambulanze per la Siria.
I dati. La crisi morde ovunque, specie in «basso», e questi mesi di rinnovata emergenza economica consegnano vecchie e nuove tendenze.
Bergamo città L’hanno vista aggirarsi spaesata in via Gavazzeni, aveva braccio il figlioletto di due anni e nel passeggino la figlia di appena due mesi. Gli agenti l’hanno accompagnata in questura e hanno fatto una colletta per acquistare cibo e generi di conforto, poi l’hanno affidata alla Caritas.
La prevenzione Fino al 16 giugno iniziative di Caritas e Rete Fast-Track city per sensibilizzare: concorso per le scuole, mostra e convegno nazionale.