Persi in sei mesi una decina di milioni Rsa, è allarme occupazione
Le Rsa bergamasche stentano a lasciarsi l’emergenza alle spalle. Superata quella sanitaria, ora la crisi si è fatta economica.
Le Rsa bergamasche stentano a lasciarsi l’emergenza alle spalle. Superata quella sanitaria, ora la crisi si è fatta economica.
Se si sta alle previsioni della vigilia, oggi il Consiglio dei ministri dovrebbe varare il decreto d’agosto da tutti atteso per le sue misure di sostegno all’economia sofferente e all’occupazione. La maggioranza infatti ha (avrebbe) trovato un compromesso sul nodo politico principale contenuto nel decreto: il blocco dei licenziamenti. Il ministro grillino Nunzia Catalfo insieme alla sinistra di L…
Enti Bilateriali: con il Progetto Covid erogati oltre 1 milione di euro. A settembre la seconda tranche con un altro milione di euro a disposizione di lavoratori e aziende
Dall’osservatorio della Cgil di Bergamo è evidente la difficoltà che una parte della cittadinanza sta attraversando. «Solo ai nostri sportelli, al 9 luglio, abbiamo presentato 640 domande di reddito di emergenza, 353 domande per bonus colf e abbiamo fornito assistenza per la compilazione di 581 domande per il bonus di 600 euro destinato ad autonomie partite Iva» spiega la Cgil. Peracchi: «Disagio…
I sindacati riaccendono i riflettori sul problema dell’evasione fiscale che continua ad essere irrisolto. Per Cgil, Cisl e Uil una riduzione strutturale dell’evasione porterebbe a una corretta redistribuzione della ricchezza prodotta, evitando di colpire prevalentemente, come accade oggi, i redditi fissi.
Il fondo Usa Oaktree intenzionato a vendere: diversi gli investitori interessati. In provincia una quarantina di lavoratrici ancora in attesa della cassa di marzo e aprile.
Le azioni per fronteggiare l’emergenza in bilico dopo lo strappo di Ordine e sindacati. Non è escluso un intervento di Regione per cercare di ricostruire i rapporti tra le parti.
È morta giovedì scorso a Vertova, all’hospice della Fondazione Cardinal Gusmini dove era ricoverata da tempo per una grave malattia, Serena Zanchi, di 71 anni, che è stata maestra nelle scuole elementari di Gazzaniga dove ha insegnato per 35 anni, andando in pensione nel 2006.
È corsa all’Isee, l’indicatore della situazione economica equivalente, lasciapassare per alcune tra le varie misure di sostegno previste per l’emergenza Covid-19. I Centri di assistenza fiscale, dopo la chiusura forzata, lavorano a ritmo serrato per recuperare il periodo di inattività e per smaltire un numero di pratiche in crescita per accedere a vecchi e nuovi aiuti.
Nell’era Covid, dove tutto è amplificato, anche i numeri della cassa integrazione non sono quelli ordinari. E a maggio, nella nostra provincia, le ore autorizzate dall’Inps restano un’enormità, nonostante il progressivo allentamento del lockdown e la graduale ripresa di buona parte delle attività.
Ancora troppi ritardi nell’erogazione della cassa, in particolare sul fronte dei lavoratori di commercio e servizi.
Diciamo che la parola assunzioni - per ovvie ragioni - non è la più gettonata del momento, eppure alla Sdf-Same Deutz-Fahr di Treviglio proprio di recente ne sono state effettuate 85.
L’associazione di consumatori della Cgil denuncia le difficoltà soprattutto per gli anziani poco tecnologici e le lunghe liste d’attesa.
Il sindacato bergamasco ha depositato alla magistratura bergamasca un esposto a tre mesi dall’inizio della pandemia.
I rappresentanti del settore a Regione e Ats: siamo in piena crisi ingressi bloccati, rette non pagate, spese esorbitanti e occupazione a rischio.
Con la Fase 2 è ripartito il 30% dei cantieri a Bergamo e provincia, una delle aree più colpite dal coronavirus. Lo affermano i sindacati di categoria Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil.
Colleoni, della Filcams Cgil di Bergamo: «Numeri impressionanti dietro ai quali ci sono vite e volti di persone. Necessarie scelte non ordinarie».
Il segretario generale provinciale della Cgil Peracchi: «Numeri alti, in continua progressione, mai visti in precedenza».
Fornitura di mascherine per chi consegna i pasti a casa.
Decessi, la Rsa Zanchi sotto la media provinciale. Fin dalle prime ore ha chiuso ai visitatori e ai volontari: «L’isolamento ha pagato, nonostante le critiche iniziali».