Scontri del 25 Aprile, la Digos esamina i filmati
LE INDAGINI. La polizia sta visionando le riprese per identificare altri manifestanti che hanno partecipato ai tafferugli.
LE INDAGINI. La polizia sta visionando le riprese per identificare altri manifestanti che hanno partecipato ai tafferugli.
SICUREZZA. In occasione del 173° anniversario di fondazione della polizia di Stato, la questura ha consegnato encomi e riconoscimenti al proprio personale al Teatro Sociale di Città Alta.
IL CASO. Adesivi, manifesti, abiti, una bicicletta sporca di vernice e una bomboletta spray. La Digos di Bergamo ha sequestrato questo e altro materiale nell’abitazione di un 34enne, in provincia di Bergamo.
IL CASO. Indagati un uomo e due donne, una di Pontida, identificati e denunciati dalla Questura di Como per le scritte contro i vaccini.
L’OPERAZIONE. La Polizia di Stato ha fermato a Orio al Serio una cittadina kenyota di 19 anni accusata di arruolamento con finalità di terrorismo.
IL BLITZ. Imbrattati di notte municipio e Palazzo Uffici: scritte contro i vaccini e cambiamento climatico. In azione in 6. Ripulito PalaFrizzoni, mercoledì avanti con la bonifica della facciata dell’edificio sede dell’Anagrafe.
L’INTERROGATORIO. Ha risposto alle domande del gip l’egiziano di 22 anni arrestato per apologia del terrorismo dalla Digos di Brescia e Bergamo nell’ambito di un’inchiesta della procura di Brescia.
L’INDAGINE TERRORISMO. Il sindaco: il pizzaiolo non risulta residente o domiciliato, forse ospitato irregolarmente da connazionali. Il gip: cercava siti relativi alla produzione di documenti falsi.
L’INCHIESTA. Ventiduenne egiziano di Azzano lavorava accanto a una chiesa di via Garibaldi: «Vorrei accoltellare i preti che vedo passare». Sui social messaggi di propaganda jihadista. E con l’amico parla di una bomba sotto un’auto.
DAI CONTROLLI IN AUTOSTRADA. Le schermaglie nella zona tra Firenze e Arezzo: nessun ferito.
FESTA DELLA POLIZIA. Lodi ed encomi consegnati dal questore Andrea Valentino e dal prefetto Giuseppe Forlenza in occasione del 172° anniversario di fondazione della polizia di Stato, celebrato dalla questura nell’Aula magna dell’Università, in Sant’Agostino.
SERIATE. Folla alla camera ardente, i funerali del commissario martedì alle 10 in Duomo a Bergamo. Il questore Valentino: «Una perdita per tutti». La vicaria Ferraro: «Un uomo buono e generoso».
VIOLENZE ULTRA’. Mercoledì sera, dopo la partita di Europa League con lo Sporting, una trentina di tifosi nerazzurri ha affrontato i supporters dei Glasgow Rangers in città per la gara col Benfica.
POLIZIA. Dal 1° marzo l’attuale dirigente coordinerà l’Ispettorato di pubblica sicurezza a Roma. Il successore ha guidato 6 commissariati a Milano e poi le questure di Alessandria, Pavia e Lecce.
POLIZIA. Dal 1° marzo il Primo dirigente della polizia di Stato Francesca Ferraro, attuale capo di Gabinetto della Questura, sarà Vicario del questore. Da 32 anni è in Via Noli e nel 2022 ha ricevuto l’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica.
DOMENICA. «Ci sono due persone armate di fucile che minacciano i passanti nella zona di via Manzù». Questo il tenore delle ripetute telefonate di domenica mattina 17 dicembre, con cui è stato chiesto l’intervento delle forze dell’ordine.
In carcere un egiziano e un connazionale naturalizzato.
L’INDAGINE. Per la Procura di Genova ci sarebbero gli estremi per istigazione e apologia con finalità di terrorismo: un giovane in carcere e altri tre indagati ai domiciliari.
LA DECISIONE. Secondo la Procura gli insulti «riprovevoli» avrebbero avuto carattere «ingiurioso», ma il reato in questione è depenalizzato.
STADIO. Proseguono le indagini sui fatti del 19 febbraio, perquisiti tre giovani atalantini: avrebbero fatto parte di un gruppo che in viale Giulio Cesare aggredì agenti che stavano arrestando un uomo accusato di aver preso parte ai tafferugli. Avviate le procedure per i Daspo. Il totale dei denunciati sale a 95, di cui 77 leccesi e 18 atalantini, emessi oltre 20 Daspo.