«Come un matrimonio, i giovani vanno conquistati ogni giorno»
CAPITALE UMANO. Andrea Pontremoli, ceo di Dallara e presidente di Motor Valley: «Non li leghi con un contratto, li attrai ogni giorno con valori e merito»
CAPITALE UMANO. Andrea Pontremoli, ceo di Dallara e presidente di Motor Valley: «Non li leghi con un contratto, li attrai ogni giorno con valori e merito»
CAPITALE UMANO. Il ceo di Dallara e presidente di Motor Valley all’Osservatorio Delta Index: «Solo confrontandomi con i migliori posso migliorarmi. La formazione è l’investimento che non si perde mai»
CAPITALE UMANO. Andrea Pontremoli, Ceo di Dallara e Presidente della Motor Valley, racconta come un territorio fatto di imprese, scuole e startup è diventato un ecosistema capace di attrarre i giovani, unendo passione, formazione e futuro.
CAPITALE UMANO. Il presidente Andrea Pontremoli, Ceo di Dallara, si racconta e spiega come la competizione tra aziende leader nei motori sia stata trasformata in collaborazione su formazione e territorio
MONDIALE SUPERBIKE. Il pilota umbro del team di Calvenzano rimonta dal nono posto e chiude gara1 al terzo posto alle spalle di Razgatlioglu e Bulega. Quinto posto per il bergamasco Andrea Locatelli.
L’ANALISI. Strana domenica, quella in cui la Serie A lascia la scena a una Nazionale che innesta la retromarcia facendo riaffiorare fantasmi europei.
LA STORIA. Impegnato nel settore marketing, vive da oltre 10 anni vicino a Tokyo con moglie e 2 figli. «Da casa vedo la vetta del monte Fuji come nei cartoon».
IL LUTTO. Per anni aveva gestito il bar del quartiere, con entusiasmo e passione. Lunedì 2 settembre l’ultimo saluto.
MONDIALE SUPERBIKE. Il bergamasco Andrea Locatelli (Yamaha) ritrova il podio: in gara2 del round di Most, in Repubblica Ceca, chiude al terzo posto alle spalle di Toprak Razgatlioglu (Bmw) e Nicolò Bulega (Ducati).
MOTOVELOCITÀ. Nella Supersport il pilota campano del Team Barni di Calvenzano perde il successo all’ultima curva. Nella Superbike il selvinese chiude quarto: «Una delle mie migliori gare a Misano».
MOTOCICLISMO. Il team di Calvenzano conquista con il pilota campano il primo, storico successo nel Mondiale Supersport. Locatelli secondo nella gara inaugurale del Mondiale Superbike.
È talmente genuino, il sorriso di Jannik Sinner e degli altri ragazzi che hanno riportato la Coppa Davis in Italia 47 anni dopo la storica (per tanti motivi) finale di Santiago del Cile, da disinnescare qualsiasi tentativo di eccedere nella retorica.
I FILM. Le trame, i trailer e la programmazione delle sale nella Bergamasca.
L’INTERVISTA. Il leader della Cisl bergamasca, Francesco Corna: è necessario promuovere reali forme di coinvolgimento dei dipendenti, a partire dal loro ingresso nei Cda.
Motori In Indonesia Andrea Locatelli, 26enne di Selvino, si è classificato in terza posizione in gara1 del Mondiale Superbike, mentre Danilo Petrucci ha trascinato il team bergamasco Barni al quinto posto, mai così in alto dal giugno 2019.
Mondiale Superbike. Per Andrea Locatelli, 26enne di Selvino, è la terza stagione con la Yamaha nel Mondiale delle derivate di serie, al via il 24 febbraio in Australia, dove è presente anche il team bergamasco Barni con Danilo Petrucci e con Yari Montella nel Mondiale Supersport.
Cambio al vertice. Novità nell’organigramma dell’azienda orobica che produce caschi.
Motociclismo. Il Barni Spark Racing Team di Calvenzano è già proiettato nel futuro. Archiviata da poco la stagione 2022, pensa già alla prossima annunciando il nuovo pilota per il Mondiale Superbike: Danilo Petrucci.
Inaugurazione Eicma. Vavassori (Brembo): non dipendere da Paesi che risentono di tensioni geopolitiche. L’ex campione Agostini: «Se serve alla salute, ok alla nuova tecnologia». Sei bergamasche alla kermesse.
Osio Sotto. Poletti è uno dei meccanici della Ducati campione del mondo.