L’inflazione schizza all’8%: mai così alta negli ultimi 36 anni
I rincari Dalla frutta ai voli, dalle bollette al tempo libero. L’inflazione a giugno dilaga e tocca l’8%, il tasso più alto da 36 anni.
I rincari Dalla frutta ai voli, dalle bollette al tempo libero. L’inflazione a giugno dilaga e tocca l’8%, il tasso più alto da 36 anni.
La difficoltà delle aziende di trovare personale qualificato sono note. Non è colpa solo dei giovani “scansafatiche”. Il calo delle nascite sta pesando sempre di più e per il presidente dell’Istat entro 50 anni potremmo arrivare a perdere il 32% del Pil.
«Sono davvero pochi i lavoratori stranieri approdati in Italia attraverso un canale ufficialmente preposto per l’ingresso dei migranti economici; non è un caso quindi se crescono le preoccupazioni relative alla mancanza di manodopera». È questo solo uno dei tanti significativi punti di attenzione che emerge dal rapporto sulle politiche migratorie redatto dal gruppo di ricercatori della Fondazione…
Dati alla mano, le performance bergamasche sono spesso migliori della media nazionale, con un dato complessivo di poco scostante (ma influenzato dall’emergenza sanitaria da Covid-19). Con gli obiettivi internazionali alle costole, urge una gestione della spazzatura ancora più efficiente
Cresce il percorso di transizione delle piccole e medie aziende. Lo studio del Digital Innovation Hub Lombardia in collaborazione con le Antenne Territoriale ha mappato la crescita delle 250 imprese più rappresentative. E L’IA diventa tecnologia trasversale e strategica a tutte le funzioni aziendali
Mentre continua la riduzione dei casi di Covid in Italia e si registra una netta flessione dei ricoveri, l’Agenzia italiana del farmaco il prossimo 25 febbraio dovrebbe avviare l’esame per autorizzare la quarta dose del vaccino anti Covid ai soggetti fragili.
Oggi sono almeno 5 milioni solo fra studenti, disoccupati ed esclusi dai percorsi di formazione le persone che non cercano lavoro. La stima dell’ultimo rapporto Randstad parla di 26 milioni in Italia. Intanto i Centri per l’impiego fanno il bilancio (in calo) del progetto Garanzia Lavoro
L’Italia sale dal 25° al 20° posto su 27 paesi nella classifica della digitalizzazione (Indice Desi 2021). Merito dell’integrazione delle tecnologie nei processi produttivi delle imprese e nei servizi della Pubblica Amministrazione. Ma sul capitale umano e le e-skill ancora troppo ritardo. Ora si punta tutto e si spera nelle riforme e nei fondi del Pnrr
In Italia la percentuale della difficoltà di reperimento di personale da parte delle imprese è aumentata di ben 9 punti negli ultimi 4 anni. Un concorso di colpa fra scuola, università e aziende. “Che devono porre attenzione ai benchmark retributivi di mercato”, come spiega Silvia Zanella, esperta di una grande società di consulenza, il 12 novembre a Festival Città Impresa
La capacità di rispondere alla crisi nel settore agroalimentare grazie a qualità e strategie innovative, ma anche con capacità di mettere a fuoco le sfide per il futuro. Anche la quarta tappa di “Imprese Vincenti 2021” - il programma di Intesa Sanpaolo per la valorizzazione delle Pmi italiane - ha premiato 14 aziende.
La lotta alla pandemia e la diffusione disuguale dei vaccini hanno evidenziato l’importanza e la difficoltà della cooperazione globale davanti alle sfide dell’umanità. Per raggiungere gli obiettivi ambiziosi decisi dai 193 Stati membri dell’Onu nel 2015 con l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, è necessario lavorare nell’ottica dell’obiettivo n. 17, «Partnership per gli obiettivi», con la vo…
In Italia vi sono 36 milioni di persone in età da lavoro ma solo 22 milioni e 300 mila sono occupati contribuenti. I restanti 13 milioni e 700 mila appartengono a quella fascia che Eurostat chiama «esclusione sociale». È il dato peggiore in Europa e spiega come il tema principale della crisi italiana abbia un solo nome: lavoro. La povertà è presente in tutte le società evolute ma nel caso italian…
Le disposizioni tengono per la prima volta conto del Green Deal e della digitalizzazione portando flessibilità e semplificazione. Le italiane a beneficiarne passano da 5 a 7 con l’ingresso di Molise e Sardegna.
Con la pandemia boom del commercio elettronico. Busi (Adiconsum): attenzione ai medicinali a prezzi molto scontati.
Quali sono i pilastri sui quali costruire la vita e che cosa la rende invece «liquida», inafferrabile, indeterminata? La pandemia ha reso ancora più palpabile l’incertezza per tutti, ma ancor di più per i giovani, quelli che secondo gli studi più recenti, come quelli condotti per esempio da Eurostat e Swg, non riescono a trovare il lavoro che sognano e stazionano in un limbo di sfiducia, senza av…
La ricerca è stata condotta dall’università della Pennsylvania nella regione australiana del Queensland.
I tre miliardi e mezzo di persone che vivono oggi in aree urbane saliranno, secondo le ultime stime della Banca Mondiale, a cinque entro il 2030, quando due terzi della popolazione globale abiteranno in una città. In Europa il fenomeno è già realtà, con il 74,5% della popolazione che risiede in aree urbane, un numero aumentato, dagli anni Cinquanta del secolo scorso ad oggi, di ben il 78% a front…
Un mondo che non conosce la disoccupazione, dove il lavoro è dignitoso, ben retribuito, in sicurezza e salute. È l’obiettivo n. 8 dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, focalizzato su crescita economica, produttività ed efficienza delle risorse, per raggiungere piena occupazione, sradicare il lavoro forzato e minorile, promuovere i diritti dei lavoratori. La situazione nel Vecchio Continen…
I dati sul trasporto aereo sono in caduta libera, dopo che nel 2019 tutto il settore era cresciuto del 5%.
Alta speranza di vita e benessere diffuso, con un esiguo tasso di mortalità infantile e di suicidi. Ma, per numero di medici, infermiere e ostetriche, l’Italia appartiene alla metà del mondo più povera. Con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile le Nazioni Unite hanno tracciato la strada per rendere il mondo un posto migliore e liberare l’umanità da povertà, fame, guerre, ingiustizia, rispetta…