Tendenze La sfida dei papà in prima linea oltre gli stereotipi
La vita quotidiana porta difficoltà e sfide, ma l’importante in famiglia è «fare squadra» e sdrammatizzare, rispondendo con un sorriso anche alle «domande scomode».
La vita quotidiana porta difficoltà e sfide, ma l’importante in famiglia è «fare squadra» e sdrammatizzare, rispondendo con un sorriso anche alle «domande scomode».
Eventi. Milano si tinge di verde per la seconda edizione della Ireland Week dal 12 al 19 marzo durante la settimana di San Patrizio, ricorrenza celebrata in tutto il mondo.
La novità. «Quando tutto sembra cospirare contro di noi, e sentiamo di non avere più una via d’uscita, è ancora possibile compiere una scelta»: così Mattia Signorini racconta il gesto straordinario di due soldati semplici, eroi loro malgrado, ne «Una piccola pace» (Feltrinelli), tornando ai tempi della Prima guerra mondiale.
La storia dell’altro Bugatti (non quello delle macchine), una raccolta di scritti dal carcere di Frosinone, una storia di famiglia opera di una scrittrice italiana quasi dimenticata, la bomba e la memoria di Piazza Fontana. E un volume che racconta Bergamo in breve. Cinque titoli per delle idee regalo, o anche solo per orientarsi dentro nuovi territori di lettura (e di riflessione)
Cosa succederebbe se oltre ad affidarci a pedagogisti, educatori e psicologi chiedessimo aiuto agli scrittori per capire come educare un figlio? I risultati potrebbero essere sorprendenti. Forse non ne ricaveremmo grossi consigli pratici, ma una visione più alta di quello che è il nostro ruolo sicuramente sì
Alla Feltrinelli. Si presenta «La principessa che voleva amare Narciso» di Maria Chiara Gritti.
Romanzi e poesia La scrittura come chiave per comprendere il mondo, renderci più umani, smontare muri e paure: è questa l’idea che guida la 26ª edizione della kermesse di Mantova, dal 7 all’11 settembre. Tanti gli ospiti internazionali: il sudafricano Damon Galgut, il francese Pierre Lemaitre, l’argentino Andrès Neuman, il rumeno Mircea Cartarescu, Sharon Dodua Otoo, britannica, la sudamer…
La manifestazione Sabato 30 aprile alle 18 in Sala Piatti a Bergamo Città Alta si svolgerà la premiazione della 38ª edizione del Premio nazionale di narrativa Bergamo con la presenza dei cinque finalisti.
Il rapporto fra padre e figlio, l’amore, il significato della perdita di un proprio caro. È un romanzo intriso di sentimenti quello di Roberto Locatelli dal titolo «Per sempre» uscito con i tipi di Leone Editore e distribuito in libreria e online (Amazon, Mondadoristore, Feltrinelli, Hoepli, Ibs, Unilibro, Libreriauniversitaria).
Imparare a riconoscere e a combattere le ingiustizie: è questa, in fondo, la funzione più importante della memoria. Lo ricorda con forza «Il compito» di Liza Wiemer (Il Castoro): la storia di una classe alla quale viene assegnato l’incarico di …
Annunciati i libri che si sfideranno per la vittoria finale del premio di narrativa: Bianconi, Inglese, Torchio, Orecchio e Ruotolo gli autori. L’arte, lo stigma del padre, la distruzione dell’infanzia tra i temi.
L’esordio poetico del libraio milanese-bergamasco per Manni editori raccoglie una sequenza di poesie per lo più brevi, dove lo sguardo, il corpo e i ricordi nutrono versi spesso semplici, ma di profonda meditazione
Dopo i Navigli, i locali e i musei di Milano, spazio questa volta alle librerie, ai luoghi dove mangiare, vedere un film e divertirsi nel tempo libero. Partendo però da una piazza Duomo quietamente mattutina e da un incontro rimasto nella memoria di chi scrive
«Una volta il futuro era migliore?». Il festival Sapiens prende a prestito il titolo di un recente saggio di Sabino Cassese e ci aggiunge un punto interrogativo: davvero ci sono stati periodi della storia in cui il futuro sembrava più promettente? La pandemia, i progressi tecnologici, la conquista della libertà hanno minato o alimentato la nostra fiducia nel domani? Spunti, riflessioni e quesiti …
Tra chi sta soffrendo per la precarietà e la paura generate dalla conquista del potere da parte dei Talebani in Afghanistan, c’è in particolare la piccolissima minoranza cristiana (16 mila persone di cui un centinaio cattoliche su 38 milioni di abitanti), che non ha mai goduto in quelle terre di una piena libertà religiosa. I imissionari della Chiesa assira d’Oriente predicarono e diffusero il cr…
La storia delle Olimpiadi non è fatta soltanto di record e di medaglie. Nel nome dello sport si compiono imprese piene di coraggio, solidarietà e speranza, che a volte si svolgono lontano dai riflettori.
Quali sono i pilastri sui quali costruire la vita e che cosa la rende invece «liquida», inafferrabile, indeterminata? La pandemia ha reso ancora più palpabile l’incertezza per tutti, ma ancor di più per i giovani, quelli che secondo gli studi più recenti, come quelli condotti per esempio da Eurostat e Swg, non riescono a trovare il lavoro che sognano e stazionano in un limbo di sfiducia, senza av…
Al Teatro Donizetti per «D’Incanto» venerdì 4 giugno Alessandro Baricco ha letto il suo monologo «Novecento», sabato 5 il bis. Maria Grazia Panigada, direttrice artistica della Stagione di Prosa e Altri Percorsi della Fondazione Teatro Donizetti: «Stiamo ricominciando a vivere». Gli spettatori: «Dopo tanti mesi finalmente a teatro».
Dopo la frenesia dei primi vent’anni del nuovo secolo, la pandemia e i lockdown ci hanno costretto a rallentare, cambiando la percezione e l’esperienza del tempo, che nell’ultimo periodo ci è sembrato sospeso, perso, rubato.
Si è spento a 38 anni lottando fino all’ultimo contro un tumore. «Onesto, generoso». Oggi i funerali a Seriate.