La Same riparte a pieno ritmo E a Treviglio assume 85 persone
Diciamo che la parola assunzioni - per ovvie ragioni - non è la più gettonata del momento, eppure alla Sdf-Same Deutz-Fahr di Treviglio proprio di recente ne sono state effettuate 85.
Diciamo che la parola assunzioni - per ovvie ragioni - non è la più gettonata del momento, eppure alla Sdf-Same Deutz-Fahr di Treviglio proprio di recente ne sono state effettuate 85.
Il segretario generale provinciale della Cgil Peracchi: «Numeri alti, in continua progressione, mai visti in precedenza».
Il decreto del governo ha definito i settori indispensabili che possono continuare le attività nei prossimi giorni. Riteniamo che l’elenco sia stato allargato eccessivamente, ricomprendendovi settori che di necessario e di essenziale hanno poco o nulla.
Treviglio. Via libera dei sindacati all’intesa: «Salvaguardati posti di lavoro e conservati ferie e permessi». Tetto massimo del 40%. L’azienda: «Strumento per gestire le difficoltà del momento». Ora l’accordo passerà al vaglio dei dipendenti.
Mimì metallurgico ha incrociato le braccia. Sciopero dei metalmeccanici di otto ore con manifestazioni e cortei a Napoli, Firenze e Milano. Valeva la pena, in un momento così delicato per la nostra economia, in particolare per le industrie manifatturiere, di cui gli operai di questo settore sono il fulcro? Forse l’epoca degli scioperi, strumento ottocentesco di rivendicazioni soprattutto salarial…
Cgil e Cisl: «provvedimento giunto come un fulmine a ciel sereno, senza spiegazioni apparenti né giustificazioni da parte dell’azienda. È importante la solidarietà espressa dai lavoratori. I valori importanti hanno ancora un peso». Lunedì nuova mobilitazione.
Dopo anni di scioperi separati, trattative separate, contratti separati, FIM FIOM e UILM scendono per strada insieme per uno sciopero unitario, per protestare contro Federmeccanica, colpevole di voler promuovere «un sistema contrattuale che non riconosce nessun aumento al 95% della categoria».
Lombardia: nel 2015 persa ancora un’altra fetta occupazionale. Quasi 5.000 licenziati tra le aziende metalmeccaniche.
Categorica la Fiom: «Bisogna sostenere con investimenti i settori trainanti della Lombardia».
Tute blu, 2.500 licenziamenti in Lombardia nei primi cinque mesi del 2015, 388 a maggio. Fiom: «La febbre rimane alta».
Ma allora è un vizio. Non era bastato Massimo D’Alema con il suo «Non solo euro» acquistato in 500 copie dalla cooperativa Cpl Concordia a definire la vanità letteraria della nostra classe politica.
Continua ad aumentare la cassa integrazione tra i metalmeccanici in Lombardia. Una crescita costante in tutte le sue tipologie, come dimostrano in maniera inequivocabile i dati diffusi dall’Istat relativi al mese di luglio.
L’utilizzo di questo strumento che modifica almeno in parte l’orario di lavoro apre una fase delicata e complessa da gestire perché va ad incidere sui tempi di vita dei lavoratori»: lo ha sottolineato Eugenio Borella.
Orario flessibile «alla tedesca» alla Dalmine. I lavoratori potranno essere impegnati fino a 48 ore alla settimana quando c’è tanto lavoro, e per un minimo di 32 quando ce n’è poco L’assemblea ha approva al 67% l’intesa tra sindacati e Tenaris.
«Con l’elezione della nuova segreteria si chiude oggi la dibattuta fase congressuale della Fiom-Cgil di Bergamo» ha detto poco fa il segretario generale dei metalmeccanici Cgil, Eugenio Borella, a conclusione dei lavori del direttivo.
Dal XVII Congresso nazionale della Cgil a Rimini, arriva la notizia dell’elezione del segretario generale della Cgil di Bergamo, Luigi Bresciani, nel direttivo nazionale. L’organismo dirigente è costituito da 151 membri, per l’80,5% in rappresentanza del documento della Camusso.
L’Inps ha reso disponibili i dati sulla cassa integrazione relativi al mese di marzo. Come sempre è possibile valutare la tendenza del ricorso a questo ammortizzatore sociale sia raffrontandola sui dodici mesi, sia paragonandola all’anno precedente.
È previsto per martedì 1° aprile alle ore 11 all’assessorato provinciale al Lavoro l’incontro tra le parti sulla cessata attività alla Estral di Bagnatica, dove al lavoro, fino a venerdì 21 marzo, erano in 32.
Metalmeccanici: cassa integrazione alle stelle in Lombardia. Mirco Rota (Fiom): «Sono 55mila le tute blu a rischio, la politica non stia a guardare». Cresce sia per gli operai che per gli impiegati (12%) l’utilizzo di questo ammortizzatore sociale.
«Grazie a tutti, anche a chi ha votato contro. Questo è un Comitato Direttivo di grande qualità. Mi aspetto grandi discussioni, anche vivaci. Buon lavoro, ce n’è tanto davanti a noi»: così Luigi Bresciani, appena rieletto segretario generale provinciale della Cgil di Bergamo, con 69 voti favorevoli sui 79