Nelle Rsa via alle adesioni Da febbraio le vaccinazioni
I tempi slittano perchè servirà oltre un mese per vaccinare il personale degli ospedali. Le dosi anche agli ospiti delle Rsa.
I tempi slittano perchè servirà oltre un mese per vaccinare il personale degli ospedali. Le dosi anche agli ospiti delle Rsa.
La banda farà tappa alla Fondazione Carisma e nella struttura di Borgo Palazzo per portare un po' di gioia agli ospiti delle due strutture.
Sono riprese le visite dopo mesi di contatti via Skype. Dalla 90enne che ha sconfitto il virus al marito che ritrova la moglie alla vigilia del 50° di matrimonio.
Sicurezza coniugata con la sensibilità verso i bisogni di parenti che non si vedono da tantissimo tempo, costretti a restare separati per le restrizioni necessarie a frenare il contagio da nuovo coronavirus.
Una lettera che racconta di dolore, ma anche di speranza. Di profesionalità e attenzioni amorevoli. Ai tempi del coronavirus. L’ha scritta un ospite del Carisma.
È iniziata l’«operazione alleggerimento» per il Papa Giovanni: da ieri sono stati avviati i trasferimenti in altre strutture per allentare la pressione sull’ospedale cittadino, che è arrivato a oltre 400 ricoveri Covid-19 in reparti rivoluzionati e organizzati appositamente per ospitare i contagiati, e a oltre 70 persone ricoverate in Terapia intensiva, bisognose di ventilazione forzata
Da una fornitura della Protezione civile sono arrivate nel pomeriggio di mercoledì 11 marzo in Lombardia 97 mila mascherine chirurgiche e nella notte altre 185 mila sono stata consegnate insieme a 25 mila FFP2.
Il Papa Giovanni potrebbe mandare 40 pazienti a Pavia, ma mancano le attrezzature. L’Ats ne recupera 150 nelle Rsa.
Parte dalla comunicazione a cittadini e utenti l’azione congiunta del territorio bergamasco per il miglioramento degli accessi al Pronto soccorso.
Previsto un piano di almeno dieci azioni da promuovere in 45 giorni per risolvere le lunghe attese al Pronto Soccorso.
Mattia Cattaneo. Il trentenne di San Paolo d’Argon racconta il suo cammino dopo la morte della mamma.
Il Cda della casa di ricovero «Carisma» ha deliberato i prossimi obiettivi: all’inizio del 2018 al via la nuova struttura per l’Alzheimer. E nasce un Centro servizi con ambulatori specialistici e diagnostica. Radici: al servizio del territorio e dei più fragili.
I fondi raccolti in occasione del concerto dello scorso 6 maggio sono stati devoluti alla sezione locale dell’Associazione Italiana Parkinsoniani, che ha deciso di destinare il denaro per l’acquisto di due attrezzature per la correzione di equilibrio e postura. Per decisione dell’AIP le attrezzature saranno installate presso la casa di ricovero di via Gleno a Bergamo a disposizione dei malati di …
I sindacati: a quattro giorni dalla scadenza dell’appalto con la cooperativa sociale Monterosso, nessuna buona notizia arriva in merito ai posti a rischio alla casa di riposo di via Gleno a Bergamo. La fondazione Carisma, titolare della Rsa, ad inizio maggio aveva annunciato ai sindacati la disdetta del contratto di appalto con la cooperativa sociale che da anni gestisce il servizio di assistenza…
I sindacati Fp-Cgil e Fisascat-Cisl: «A pochi giorni dalla scadenza dell’appalto, il 30 giugno prossimo, e nonostante le ripetute richieste di intervento, ancora nessuna notizia chiara arriva sul futuro dei lavoratori della casa di riposo di via Gleno a Bergamo. È una vergogna: inaccettabile che a perdere il lavoro (quando il lavoro c’è) siano persone che da anni garantiscono servizi, assistenza …
Nel pomeriggio del 9 giugno il nuovo giardino è stato inaugurato insieme alla palazzina D ristrutturata. Alla festa i vertici di Fondazione Carisma e gli ospiti della Casa di riposo Santa Maria Ausiliatrice con i loro parenti.
Un centro prelievi, una radiologia di base e ambulatori di oculistica e odontoiatria all’interno del Gleno, con strumentazione e personale dell’Azienda ospedaliera: saranno a disposizione degli ospiti di Carisma ( 486 posti), ma anche di tutta la cittadinanza.
Sono stati inaugurati sabato 3 maggio i nuovi padiglioni della casa di riposo del Gleno, che si chiama Carisma: una struttura all’avanguardia in Italia per l’assistenza dei pazienti. Miro Radici: «Una grande avventura, realizzata con il connubio tra pubblico e privato».