Lezioni di Storia al Donizetti, incontro con Alessandro Vanoli
L’APPUNTAMENTO. Sabato 10 febbraio al Teatro Donizetti (ore 11), Alessandro Vanoli, storico, scrittore e divulgatore, affronterà il tema «Cristoforo Colombo e l’Occidente».
L’APPUNTAMENTO. Sabato 10 febbraio al Teatro Donizetti (ore 11), Alessandro Vanoli, storico, scrittore e divulgatore, affronterà il tema «Cristoforo Colombo e l’Occidente».
LO SPETTACOLO. Giovedì 8 febbraio nuovo spettacolo della stagione di Altri Percorsi della Fondazione Donizetti.
Dall’8 al 13 febbraio Bergamo si colora per il Carnevale con numerose iniziative adatte a tutte le età, tra laboratori, spettacoli e una parata festosa. E non perdetevi la possibilità di partecipare a tutte le attività con il passaporto culturale «PASS PASS!»
Sabato 3 febbraio nuovo appuntamento al Teatro Donizetti con Piero Marin, docente di Fisica sperimentale.
LO SPETTACOLO. Mercoledì 31 gennaio è in programma al Teatro Donizetti alle 20.30, quale primo appuntamento della sezione Storia, Teatro e Società della Stagione di Prosa 2023/2024 della Fondazione Teatro Donizetti, lo spettacolo «Italia Brasile 3 a 2. Il ritorno».
LO SPETTACOLO. Di e con Davide Enia: in scena al Teatro Donizetti mercoledì 31 gennaio 2024 per la sezione Storia, Teatro e Società.
OPERA. Venerdì 26 e domenica 28 gennaio al Teatro Donizetti in scena l’opera del compositore italiano. Mercoledì 24 incontro a 100 anni dalla morte di Puccini e a 120 dalla composizione dell’opera.
A TEATRO. La sezione Opera&Concerti della Stagione dei Teatri 2023/2024 della Fondazione Teatro Donizetti si conclude nel segno di una delle opere più amate dal grande pubblico: Madama Butterfly.
27 GENNAIO. A Bergamo i primi appuntamenti sabato 20 e domenica 21 gennaio al teatro di Loreto per bambini e famiglie. Il 29 la «soglia d’inciampo» all’ingresso dell’ex caserma Montelungo.
IL PROGRAMMA. Il sassofonista americano presenta la rassegna di musica dal titolo «The Moment of Now»: eventi intrecciati con musica, arte e danza. Eventi per le giovani band firmati da Tino Tracanna.
LEZIONI DI STORIA. Il ciclo di incontri organizzato da Fondazione Teatro Donizetti in collaborazione con Editori Laterza e con il sostegno di Cassa Lombarda, vedrà salire sul palcoscenico del Donizetti, sabato 20 gennaio (ore 11), la docente di Diritto greco antico Laura Pepe. Tema dell’incontro, introdotto da Max Pavan, responsabile dell’informazione di Bergamo TV, sarà «Antigone e la giustizia…
TEATRO. In scena al Donizetti dal 16 al 21 gennaio, con doppia replica sabato 20. Giovedì 18 gennaio l’incontro con il regista.
LA NOVITÀ. Incontro sabato 13 gennaio già sold out su «La battaglia di Legnano e l’idea di comunità». In programma altri quattro incontri.
ALTRI PERCORSI. Uno spettacolo di Gabriele Vacis, Roberto Tarasco con gli attori di Pem giovedì 11 e venerdì 12 gennaio al Teatro Sociale.
IL 7 GENNAIO. Ormai da anni immancabile nel quadro delle proposte della Fondazione Teatro Donizetti, sempre salutata da un costante successo di pubblico, la stagione di Operette si apre domenica 7 gennaio alle 15.30 nel segno di una delle operette più conosciute, Cin Cin Là, nell’allestimento di Teatro Musica Novecento.
I NUMERI. Il 2023 anno di ripresa, verso l’estensione della bigliettazione elettronica. E-Brt e T2 le sfide per il 2024. La società traccia un bilancio degli ultimi 12 mesi e le prospettive per il futuro.
IL PROGRAMMA. Domenica 31 dicembre al Teatro Donizetti «All That Musical», lunedì 1° gennaio al Teatro Sociale il Concerto di Capodanno con l’Orchestra Filarmonica Italiana.
L’EVENTO. Il concerto natalizio organizzato dalla Fondazione Donizetti si svolgerà sabato 23 dicembre al Teatro Sociale.
BERGAMO BRESCIA 2023. Un anno da ricordare all’insegna della cultura, del turismo e della rinascita. Ecco alcuni dei momenti più belli.
LA PRIMA NAZIONALE . Lo spettacolo, che ha aperto la stagione di Prosa della Fondazione Donizetti, ha ottenuto una media altissima di oltre mille spettatori ogni replica.