Commuove il monologo di Pennacchi sul padre sopravvissuto al lager nazista
IL RACCONTO. Standing ovation al Donizetti per l’attore e le parole, potenti e strazianti, di «Mio padre - Appunti sulla guerra civile».
IL RACCONTO. Standing ovation al Donizetti per l’attore e le parole, potenti e strazianti, di «Mio padre - Appunti sulla guerra civile».
LO SPETTACOLO. “Mio padre – Appunti sulla guerra civile” di e con Andrea Pennacchi è in scena al Teatro Donizetti mercoledì 8 maggio per la sezione Storia, Teatro e Società.
LO SPETTACOLO. Domenica 12 maggio il Teatro Donizetti ospiterà la manifestazione voluta per celebrare il secolo di vita del sodalizio. «Accogliamo anche i più giovani».
TEATRO. Nello spettacolo «Appunti sulla guerra civile» - l’8 maggio al Donizetti - l’attore e regista veneto ricostruisce la vicenda del padre, partigiano e deportato in un campo di concentramento. «Mi sono misurato con un pezzo di storia con cui ancora adesso non abbiamo fatto i conti».
TEATRO. Appena calato il sipario sulla Stagione di Prosa 2023/2024, con l’ultima delle rappresentazioni di martedì sera de L’albergo dei poveri con Massimo Popolizio, è già tempo di primi bilanci che non possono non essere soddisfacenti.
La Stagione di Prosa 2023/2024 della Fondazione Teatro Donizetti si conclude con L’Albergo dei Poveri, spettacolo di Massimo Popolizio tratto dall’opera omonima di Maksim Gor’kij, in programma nel principale teatro cittadino da mercoledì 17 a martedì 23 aprile (ore 20.30; domenica ore 15.30).
LA CAMPAGNA DI MECENATISMO. Si rinnova il progetto «Ambasciatori» del compositore. L’invito a sostenere le attività della Fondazione. Il sindaco: insieme si sono fatte grandi cose.
TEATRO. Dal 9 al 14 aprile al Donizetti l’attore milanese sarà protagonista de «Il Mercante di Venezia». «Il protagonista è quello che si definisce in inglese il villain», in realtà è un personaggio molto forte, che ha una sua violenza».
CULTURA . Mercoledì il via libera della Camera alla proposta di legge. Ghisalberti: «I teatri sono da sempre beni di grande valore per la città». Imeri: «Motivo di soddisfazione e impegno».
GLI APPUNTAMENTI. Continuano ad aprile gli eventi di Donizetti Studio, la moderna struttura della Fondazione Teatro Donizetti, nel cuore di Bergamo, pensati per bambini e famiglie, ragazzi e adulti tra creatività, musica, teatro e danza.
Il 3 aprile aprono le selezioni per poter partecipare ai corsi con professionisti del teatro cittadino.
AL TEATRO SOCIALE. La Stagione di Altri Percorsi della Fondazione Teatro Donizetti si conclude giovedì 4 aprile al Teatro Sociale alle ore 20.30 con Opα, spettacolo scritto e interpretato da Mélina Martin, per la prima volta ospite della rassegna, che porterà in scena Elena di Troia, donna bellissima, ma anche donna rapita, ferita, esibita come un trofeo.
MUSICA. Un successo la prima edizione diretta dal sassofonista americano Joe Lovano. L’annuncio: l’edizione 2025 si svolgerà dal 20 al 23 marzo.
IL CONCORSO. L’Accademia Carrara di Bergamo e l’Associazione Flautisti Italiani di Baronissi (Sa) vincono il concorso Art Bonus 2024, giunto all’8° edizione. La prima ha prevalso nella categoria “Beni e luoghi della Cultura” con 26.585 voti, la seconda nella categoria “Spettacolo dal vivo” con 18.900 voti.
GLI APPUNTAMENTI. Dal grande schermo alla grande musica, da Bergamo Film Meeting a Bergamo Jazz. Tutto il programma del prossimo fine settimana.
OPERETTA. Al Teatro Donizetti l’ultimo appuntamento della stagione è dedicato a un lavoro di Carlo Lombardo del 1914. Domenica 17 marzo si alza il sipario sulla produzione della compagnia «Elena D’Angelo».
Bergamo si prepara ad accogliere uno degli eventi musicali più attesi dell’anno: il «Bergamo Jazz Festival». Sotto la direzione artistica del sassofonista statunitense Joe Lovano, la manifestazione si appresta a celebrare la sua 45esima edizione, dal 21 al 24 marzo 2024
ALTRI PERCORSI. Va in scena «Dei figli» di Mario Perrotta giovedì 14 marzo al Teatro Sociale.
Da martedì 5 a lunedì 11 marzo con doppia replica sabato 9 marzo alle 17 e alle 20.30 per la stagione di Prosa della Fondazione Donizetti.
TEATRO. Lo spettacolo di Paolo Genovese da martedì 27 febbraio a domenica 3 marzo, con replica straordinaria nel pomeriggio di sabato 2 marzo.