Fondazione Donizetti: al via le selezioni per i corsi di illuminotecnica e fonica
Il 3 aprile aprono le selezioni per poter partecipare ai corsi con professionisti del teatro cittadino.
Il 3 aprile aprono le selezioni per poter partecipare ai corsi con professionisti del teatro cittadino.
AL TEATRO SOCIALE. La Stagione di Altri Percorsi della Fondazione Teatro Donizetti si conclude giovedì 4 aprile al Teatro Sociale alle ore 20.30 con Opα, spettacolo scritto e interpretato da Mélina Martin, per la prima volta ospite della rassegna, che porterà in scena Elena di Troia, donna bellissima, ma anche donna rapita, ferita, esibita come un trofeo.
MUSICA. Un successo la prima edizione diretta dal sassofonista americano Joe Lovano. L’annuncio: l’edizione 2025 si svolgerà dal 20 al 23 marzo.
IL CONCORSO. L’Accademia Carrara di Bergamo e l’Associazione Flautisti Italiani di Baronissi (Sa) vincono il concorso Art Bonus 2024, giunto all’8° edizione. La prima ha prevalso nella categoria “Beni e luoghi della Cultura” con 26.585 voti, la seconda nella categoria “Spettacolo dal vivo” con 18.900 voti.
GLI APPUNTAMENTI. Dal grande schermo alla grande musica, da Bergamo Film Meeting a Bergamo Jazz. Tutto il programma del prossimo fine settimana.
OPERETTA. Al Teatro Donizetti l’ultimo appuntamento della stagione è dedicato a un lavoro di Carlo Lombardo del 1914. Domenica 17 marzo si alza il sipario sulla produzione della compagnia «Elena D’Angelo».
Bergamo si prepara ad accogliere uno degli eventi musicali più attesi dell’anno: il «Bergamo Jazz Festival». Sotto la direzione artistica del sassofonista statunitense Joe Lovano, la manifestazione si appresta a celebrare la sua 45esima edizione, dal 21 al 24 marzo 2024
ALTRI PERCORSI. Va in scena «Dei figli» di Mario Perrotta giovedì 14 marzo al Teatro Sociale.
Da martedì 5 a lunedì 11 marzo con doppia replica sabato 9 marzo alle 17 e alle 20.30 per la stagione di Prosa della Fondazione Donizetti.
TEATRO. Lo spettacolo di Paolo Genovese da martedì 27 febbraio a domenica 3 marzo, con replica straordinaria nel pomeriggio di sabato 2 marzo.
LIRICA. Presentato il programma della decima edizione che si terrà dal 14 novembre al 1° dicembre. Le opere messe in scena sono il Roberto Deveraux, il Don Pasquale e Zoraida di Granata. Il direttore artistico Micheli: è artista la cui grandezza è ancora tutta da esplorare.
AL TEATRO DONIZETTI. Sabato 24 febbraio una lezione speciale con Costantino D’Orazio, direttore della Galleria nazionale dell’Umbria: «Sfaterò i falsi miti sulla sua opera, era un uomo tormentato».
L’APPUNTAMENTO. «Andy Warhol e la cultura pop» è il titolo del quinto e ultimo appuntamento con le Lezioni di Storia, nuova iniziativa della Fondazione Teatro Donizetti, organizzata in collaborazione con Editori Laterza e con il sostegno di Cassa Lombarda, che sta facendo registrare un’ampia partecipazione di pubblico.
IN PROGRAMMA. L’universo femminile spiato dalla serratura del bagno: è questo l’assunto attorno al quale ruota «Raccontami di domani», quinto titolo della Stagione di Altri Percorsi della Fondazione Teatro Donizetti, in programma giovedì 22 febbraio al Teatro Sociale (ore 20.30).
IL PROGETTO. Jazz, pop e rock nei corsi per le scuole Angeleri: la musica educa i giovani alla creatività. Nelle aule le telecamere de «La mia canzone».
La Stagione di Prosa, Altri Percorsi e Operetta sono in corsa per la nuova edizione che premia le eccellenze artistiche italiane.
TEATRO. In cartellone da martedì 13 a domenica 18 febbraio, con replica straordinaria sabato 17 alle ore 17 (spettacoli serali inizio ore 20.30, domenica 18 ore 15.30).
LA COMPETIZIONE ONLINE. «Vota Accademia Carrara per il Concorso Art Bonus 2024». Da qualche giorno l’appello corre sui social e i bergamaschi non se lo sono fatto ripetere, tanto da portare la pinacoteca in testa alla classifica lombarda.
LO SPETTACOLO. Domenica 11 febbraio alle 15.30 sul palco del teatro cittadino l’operetta sui teatri di New York.
LE INIZIATIVE. Mercoledì 7 febbraio è la «Giornata mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo»: stamattina la coreografia in centro a Bergamo e in serata un convegno per i genitori e i docenti al Centro congressi. In campo le 3 reti delle scuole. Eventi con le scuole anche in municipio a Treviglio e nelle piazze di Caravaggio.