Vandali sull’Alben, sfregiata la lapide del papà del «Gs Marinelli»
IN QUOTA. Un altro episodio, dopo i danneggiamenti in vetta alla Presolana.
IN QUOTA. Un altro episodio, dopo i danneggiamenti in vetta alla Presolana.
IL LUTTO. L’affetto e il dolore a Piazza Brembana. Si è spenta nella giornata di sabato 9 agosto, all’hospice Don Palla, Federica Balestra, 44 anni. A marzo venne premiata per le mille partite.
LA STORIA. Marianna Mazzola, ipovedente dalla nascita, centralinista in Comune, impegnata alla biblioteca dell’Unione Ciechi.
SNOWBOARD. La 22enne abbandona l’agonismo: «Non c’erano le condizioni per andare avanti. Riparto dagli studi in Scienze Motorie. Comunque lo snow è una passione, lo vivrò come tale».
LA STORIA. Mirko Testa si racconta: lo sport come sfida e rinascita, i trionfi a livello internazionale in handbike e i giochi paralimpici.
IL TRAGICO INCIDENTE. Mauro Benicchio, 50 anni, era originario di Romano di Lombardia – dove domenica sera 23 febbraio è stata portata la salma alla Casa del commiato «Vavassori» – e da cinque anni abitava a Sotto il Monte Giovanni XXIII.
ALBINO. La comunità di Comenduno piange il fondatore del Museo della Torre. «Un uomo semplice e al servizio della comunità».
IL LUTTO. Era il titolare di una ditta di pavimentazioni. La tragedia il giorno dopo il compleanno: stava ripulendo la facciata del magazzino quando ha perso l’equilibrio. Da giovane fu campione nello sci di fondo.
LIVE. La diretta della festa della Guardia di Finanza al teatro Donizetti, a Bergamo. A presentare la serata Cristina Parodi.
SABATO E DOMENICA. Il 1° dicembre l’evento clou al Donizetti, festeggiamenti anche in Piazza Vecchia. Ospiti anche Sofia Goggia e Martina Caironi.
LA NOVITÀ. È stata svelata nella sede de L’Eco di Bergamo la nuova divisa dei Runners Bergamo per il 2025.
GUARDIA DI FINANZA. Il clou il 1° dicembre con l’evento al Teatro Donizetti aperto alla città. «Rinsaldiamo il legame».
GINNASTICA ARTISTICA. Il ranichese, terzo individuale ai Campionati assoluti, volerà così ai Giochi di Parigi. A Cuneo lo precedono solo Casali e Macchiati. L’annuncio della convocazione dal dt Cocciaro in diretta tv.
L’INIZIATIVA. Il ritrovo alla scuola Cittadini, Petteni: «Bello dopo 40 anni ritrovarci ancora, grazie». Tantissime famiglie, insegnanti e bambini hanno partecipato alle camminate di sei e otto chilometri per i Colli di Bergamo nella mattinata di domenica 7 aprile.
LA MANIFESTAZIONE. Domenica 7 aprile «Töcc insèma söi coi de Bèrghem», l’ultima edizione era stata prima del Covid. Gli organizzatori: «In forma ridotta, ma si riparte».
IL SONDAGGIO. Tantissimi i lettori de «L’Eco di Bergamo» che hanno partecipato al sondaggio sui nostri social sul bullismo: metà ha dichiarato di esserne stato vittima tra gli 11 e i 13 anni. Il 61% non l’ha mai detto ad adulti di riferimento.
LA STORIA. Una grande impresa, di coraggio e passione. Di tenacia e amore per la vita.
IL GIRO. Il campione chiedeva udienza per la squadra di cui era direttore sportivo: Roncalli la accolse «ben volentieri».
L’APPELLO. La famiglia di Jacopo, affetto da una malattia rarissima dovuta alla mutazione dell’Iqsec2, si mobilita per finanziare una borsa di studio.
IL VIAGGIO. Laura Morelli, 62 anni, artista di Verdello, è partita sola da Milano il 7 maggio. «Mi affido alla solidarietà di chi incontro». Obiettivo Leopoli per consegnare un libro ai bambini della città che da oltre un anno convive con la guerra.