Maturità, «volano» i 100: è boom nei licei di Bergamo. Exploit anche nei tecnici
I PRIMI RISULTATI. Voto massimo per 175 studenti: erano 114 l’anno scorso. Raddoppiano al Sarpi, record al Mascheroni. E brillano pure i professionali.
I PRIMI RISULTATI. Voto massimo per 175 studenti: erano 114 l’anno scorso. Raddoppiano al Sarpi, record al Mascheroni. E brillano pure i professionali.
LA STORIA. La storia di Andrea Poiatti, a 18 anni il titolo per meriti scolastici. Dopo 10 anni le ricerche tra Vienna e Ratisbona per studiare equazioni per la medicina preventiva.
IL PROGRAMMA. L’ex magistrato Colombo «oratore» in piazza. Si inizia con la targa per Matteotti e la Messa al cimitero. Il clou venerdì con le cerimonie in Rocca e piazza Vittorio Veneto. Installazione a Palazzo della Libertà.
IL LUTTO. È spirata a 86 anni nella notte tra giovedì 20 e venerdì 21 febbraio nella sua abitazione di Seriate. I funerali sabato 22 febbraio alle 15 nella Parrocchiale di Seriate.
ISCRIZIONI. Liceo Sarpi in calo, lieve crescita al Sant’Alessandro. Presidi e docenti: «Viviamo nell’era della tecnoscienza, il passato però ci insegna a sviluppare il pensiero critico».
SCUOLE. Saldo positivo solo per tre istituti sui 16 statali: Quarenghi, Natta e Paleocapa. Torna a perdere il Sarpi e non parte il «Made in Italy» al Belotti. I presidi: «Pesano i lavori per il raddoppio Fs e la sicurezza in stazione».
L’OPERAZIONE. La proprietà è passata alla società di Bottanuco, che realizzerà 35 appartamenti e 55 box. L’amministratore unico Ferrari: «Pronti a partire». Il Comune: «L’intervento risolverà i problemi di sicurezza».
IL LUTTO. Aveva fondato un importante istituto di ricerca all’Irccs San Raffaele: venerdì 29 novembre i funerali nel suo paese natale.
IL LUTTO. Luigi Roffia, dirigente scolastico provinciale a Bergamo dal 2005 al 2011, e reggente a Lecco dal maggio del 2008, è morto all’età di 73 anni. Era stato dirigente anche dell’Abf. «In famiglia, a scuola e nella vostra comunità, impegnatevi a scoprire e a fare vostri i valori, il senso e la gioia della vita» aveva scritto ai ragazzi prima della pensione.
LA PROTESTA. Fronte unito dei licei Mascheroni, Lussana, Sarpi e Secco Suardo contro il degrado della zona. Le testimonianze choc: «Mi hanno spento una sigaretta sulla testa». In preparazione una lettera per il Comune.
L’ANNUNCIO. Potrebbe essere la svolta per l’edificio diventato anche rifugio per senza fissa dimora. Base d’asta di 4,5 milioni: le domande entro il 22 luglio.
IN COMMISSIONE. Sarà demolito quello vecchio, dopo le segnalazioni di degrado arrivate dai residenti. La parola al Consiglio.
I DATI. Presentati in Provincia questa mattina i dati sulle iscrizioni: liceo Lussana, istituto Oberdan di Treviglio ed Einaudi di Dalmine quelli con i numeri maggiori.
LE INIZIATIVE. Mercoledì 7 febbraio è la «Giornata mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo»: stamattina la coreografia in centro a Bergamo e in serata un convegno per i genitori e i docenti al Centro congressi. In campo le 3 reti delle scuole. Eventi con le scuole anche in municipio a Treviglio e nelle piazze di Caravaggio.
IL ROGO. Il tetto del palazzo al civico 3, poco lontano dal liceo scientifico Lussana, ha preso fuoco causando ingenti danni ma per fortuna nessun ferito.
I FUNERALI. La cerimonia fissata alle 14,30 del 2 gennaio al Tempio Votivo, nel quartiere di Santa Lucia. In mattinata la camera ardente resterà ancora aperta dalle 9 alle 12.
LA STORIA. Da Berbenno è volata a Londra per 3 anni. Ora in Germania per un dottorato in Oncologia pediatrica: «Una scelta desiderata ma non è facile vivere all’estero».
SCUOLE. Gli scrutini confermano il ritorno alla normalità: bene i licei, ma anche gli istituti tecnici e professionali. Bocciature soprattutto nelle prime e nelle terze. I nodi: orientamento e assenze. «Potenziare il metodo di studio».
VERSO IL 25 APRILE . Il progetto ideato dall’Anpi ha coinvolto solo quest’anno oltre 2mila studenti. Abbiamo seguito due classi del Lussana sui luoghi dell’eccidio nel comune della Valle Serina.
LE CELEBRAZIONI. Lunedì 24 aprile Messa al Monumentale e parco Nilde Iotti. Martedì ritrovo alle 10 e partenza verso piazza Vittorio Veneto.