Bergamo, dal Ministero 24 milioni per una nuova flotta di cento autobus ecologici
Il finanziamento permetterà di rinnovare il parco mezzi di Atb entro il 2025.
Il finanziamento permetterà di rinnovare il parco mezzi di Atb entro il 2025.
I bergamaschi sono pronti per l’auto elettrica, come dimostrano le loro risposte alla prima indagine sul mondo delle auto elettriche compiuta da L’Eco di Bergamo e da eco.bergamo, il supplemento di ambiente, ecologia, green economy, in edicola domenica 18 aprile gratis con il quotidiano, dove si possono leggere tutti i risultati del sondaggio.
Trovato l’accordo sul trasporto pubblico locale nella Conferenza Unificata: a quanto si apprende da fonti ministeriali l’intesa riguarda una capienza massima dell’80% che può arrivare al 100% per distanze al di sotto dei 15 minuti.
Il tema centrale di questi giorni resta la scuola e la sua riapertura.
Il post-Covid ha definito anche dimensione e confini di un nuovo modo di consumare prodotti e servizi: il perimetro dell’azione ora è tutto dentro la propria abitazione. E le imprese adeguano le proprie strategie alla nuova domanda e a i suoi tempi
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) potrebbe rivedere le sue raccomandazioni sull’uso delle mascherine.
L’annuncio choc arriva nel pomeriggio di martedì 11 febbraio, dopo un vorticoso rincorrersi di voci allarmistiche: Air Italy, la seconda compagnia italiana dopo Alitalia, è stata messa in liquidazione. Tutti gli aerei a terra: non vola più.
Sul 95% della rete autostradale congelati gli aumenti del pedaggio. Con un «ma» considerando che nel 5% di incremento c’è la Bergamsca. Gli aumenti tariffari ci saranno solo per le società CAV 1,20%, Autovia Padana 4,88%, Bre.Be.Mi. 3,79% e Pedemontana Lombarda 0,80%.
Autostrade per l’Italia ha avviato le procedure per lo svincolo dopo il via libera al progetto arrivato il 7 novembre scorso dal ministero. Su «L’Eco» di oggi l’annuncio della società con tutti i dettagli.
Da Roma il parere favorevole al nuovo svincolo A4, ora la partita torna al territorio. Martina e Carnevali (Pd): «Continuiamo a monitorare».
Nel 2018 il semaforo verde dal ministero dell’Ambiente per il nuovo svincolo: una delle opere più attese, visto che da quello snodo passano al giorno una media di 27 mila veicoli al giorno.
«Non sono segnalati cambiamenti alla operatività dello scalo di Orio: i voli sono confermati». A Bergamo lo sciopero di venerdì non dovrebbe creare disagi. Problemi sugli altri scali.
La palla, per usare una metafora calcistica, è in mano al Mit: il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il progetto del potenziamento del casello autostradale di Dalmine dell’A4 dopo oltre 17 anni di attesa sembra essere finalmente incanalato nei binari giusti.
Niente incrementi dei pedaggi autostradali, almeno sui tratti gestiti da Autostrade per l’Italia.
La collaborazione tra la Graduate School of design di Harvard e l’Università di Bergamo è un esempio di come l’apertura internazionale dell’ateneo orobico vada oltre gli aspetti accademici e possa rivelarsi vantaggiosa, in termini economici e sociali, per il territorio.
Google premia l’Università di Bergamo. La società americana ha stanziato 51 mila dollari (circa 37 mila euro) per finanziare un progetto di ricerca sulla sicurezza informatica presentato dal Dipartimento di Ingegneria.
Il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, ha inviato al governo una serie di richieste in vista di Expo 2015 e tra queste c’è la richiesta per un finanziamento di 170 milioni di euro da impiegare per la realizzazione del collegamento ferroviario tra Bergamo e l’aeroporto di Orio.
Osservata in diretta la nascita dei ricordi nel cervello di un topo. I ricercatori dell’«Albert Einstein College of Medicine» di New York, negli Stati Uniti, hanno raggiunto questo traguardo rendendo fluorescente una molecola che promuove la formazione della memoria rafforzando i collegamenti (sinapsi) tra le cellule nervose.
Dopo circa 80 sfide, da luglio a novembre, la scuola Isiss Majorana di Seriate è passata alla semifinale pur essendo novizia, per la prima volta partecipante al gioco mondiale Zero Robotics lanciato nel 2009 dal Massachusetts Institute of Technology di Boston.