Quella nevicata incredibile, una magia lunga 40 anni - Le foto
L’ANNIVERSARIO. Tra il 13 e il 17 gennaio 1985 una precipitazione eccezionale imbiancò città e provincia.
L’ANNIVERSARIO. Tra il 13 e il 17 gennaio 1985 una precipitazione eccezionale imbiancò città e provincia.
ITALIA. Il Covid e la guerra in Ucraina sono stati due eventi imprevedibili e scioccanti per l’Europa e per l’Italia. Dal primo, è nato il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) con investimenti per oltre 190 miliardi di euro e dal secondo, la risposta nella politica energetica al taglio del gas russo (definitiva dal 1° gennaio di quest’anno) che rappresentava il 46% del gas consumato e…
DA GENNAIO. Sulla rete Autostrade per l’Italia aumento dell’1,8%, fino a 50 euro in più l’anno per la tratta da Bergamo a Milano.
VALLE BREMBANA. Si sale anche da Carona, seggiovie Valgussera e Conca Nevosa in attesa di collaudi ministeriali.
ITALIA. Ce l’hanno fatta, Cgil e Uil, a riempire le piazze. Notizia non scontata, non succedeva da parecchio tempo.
LO SCIOPERO. Il corteo in centro a Bergamo: dipendenti amministrativi di Unibg, medici e infermieri e autisti di Atb in piazza. I primi dati della Cgil Bergamo sulle adesioni.
LA MANIFESTAZIONE. Torna Ragazzi On the Road in 10 Comuni della Bergamasca: al via la settimana educativa per 18 studenti.
TRASPORTI. L’accordo firmato a Palazzo Frizzoni tra Comune di Bergamo, ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, Rfi e commissario straordinario.
VIABILITÀ . Ancora disagi in uscita dalla città, situazione appesantita dai cantieri Teb. Bergamo e Ponteranica aspettano l’ok del ministero per il corridoio reversibile.
IL BILANCIO. Nel 2023 nel capoluogo un terzo dei sinistri di tutta la Bergamasca: 1.098 feriti e cinque morti. Ben 62 con il monopattino. Tra le cause più frequenti, il mancato rispetto della segnaletica e la distrazione.
INFRASTRUTTURE. L’opera ne costa in tutto undici. «Un lavoro di squadra che ha dato i risultati attesi».
(ANSA) - BOLOGNA, 15 OTT - A Bologna è operativa la nuova stazione di distribuzione di metano liquido (Lng), metano compresso e biometano per alimentare in modo sempre più ecosostenibile gli autobus. Oggi l'inaugurazione dell'impianto al deposito Tper di via …
VIA TASSO. Presentato ai sindaci dei paesi attraversati dal tracciato, a «pesare» positivamente l’impatto ambientale limitato. Il nodo dei costi: 520 milioni.
IL CANTIERE. Liberato il piazzale per fare spazio ai lavori della stazione. Il trasporto su rotaia ora parte dalle province di Lecco, Brescia e Milano.
MOBILITÀ SOSTENIBILE. La riforma al vaglio del Senato intende eliminare le corsie «leggere» a lato della carreggiata. Berlanda: «Sono un passo in avanti per la sicurezza, andrebbero potenziate». L’Aribi: «Il governo ci ripensi».
L’A35. Rincari in vigore dall’8 agosto per tutti i tipi di veicoli: da Treviglio a Romano si passa da 3,7 a 4,1 euro. La società: il ministero ha dato esecuzione a due sentenze del Tar, recepiti gli aumenti tariffari del 2022-’23.
L’ACCORDO. I Comuni della Media Valle Seriana, Comunità Montana e Teb hanno messo nero su bianco un possibile tracciato per il prolungamento della tramvia della Val Seriana da Albino a Vertova: si apre la strada per la ricerca di finanziamenti.
POLO INTERMODALE. Le Ferrovie: «Posizione strategica, protocollo d’intesa con gli enti coinvolti». Il viceministro Rixi: «L’onere a carico del privato».
INFRASTRUTTURE. Giovedì l’annuncio di Anas: entro il prossimo anno a bando la realizzazione della bretella attesa da oltre una decina di anni. Il tratto di 1,5 km è l’ultimo intervento per migliorare il traffico sulla direttrice Bergamo-Treviglio.
(ANSA) - ROMA, 01 LUG - Il 2023 è stato un anno di crescita "record" per le nomine di energy manager in Italia, i responsabili per la conservazione e l'uso razionale dell'energia, obbligatori in tutte le aziende e gli enti …