Variante di Cerete, la svolta: da Anas i 3,5 milioni di fondi mancanti
INFRASTRUTTURE. L’opera ne costa in tutto undici. «Un lavoro di squadra che ha dato i risultati attesi».
INFRASTRUTTURE. L’opera ne costa in tutto undici. «Un lavoro di squadra che ha dato i risultati attesi».
(ANSA) - BOLOGNA, 15 OTT - A Bologna è operativa la nuova stazione di distribuzione di metano liquido (Lng), metano compresso e biometano per alimentare in modo sempre più ecosostenibile gli autobus. Oggi l'inaugurazione dell'impianto al deposito Tper di via …
VIA TASSO. Presentato ai sindaci dei paesi attraversati dal tracciato, a «pesare» positivamente l’impatto ambientale limitato. Il nodo dei costi: 520 milioni.
IL CANTIERE. Liberato il piazzale per fare spazio ai lavori della stazione. Il trasporto su rotaia ora parte dalle province di Lecco, Brescia e Milano.
MOBILITÀ SOSTENIBILE. La riforma al vaglio del Senato intende eliminare le corsie «leggere» a lato della carreggiata. Berlanda: «Sono un passo in avanti per la sicurezza, andrebbero potenziate». L’Aribi: «Il governo ci ripensi».
L’A35. Rincari in vigore dall’8 agosto per tutti i tipi di veicoli: da Treviglio a Romano si passa da 3,7 a 4,1 euro. La società: il ministero ha dato esecuzione a due sentenze del Tar, recepiti gli aumenti tariffari del 2022-’23.
L’ACCORDO. I Comuni della Media Valle Seriana, Comunità Montana e Teb hanno messo nero su bianco un possibile tracciato per il prolungamento della tramvia della Val Seriana da Albino a Vertova: si apre la strada per la ricerca di finanziamenti.
POLO INTERMODALE. Le Ferrovie: «Posizione strategica, protocollo d’intesa con gli enti coinvolti». Il viceministro Rixi: «L’onere a carico del privato».
INFRASTRUTTURE. Giovedì l’annuncio di Anas: entro il prossimo anno a bando la realizzazione della bretella attesa da oltre una decina di anni. Il tratto di 1,5 km è l’ultimo intervento per migliorare il traffico sulla direttrice Bergamo-Treviglio.
(ANSA) - ROMA, 01 LUG - Il 2023 è stato un anno di crescita "record" per le nomine di energy manager in Italia, i responsabili per la conservazione e l'uso razionale dell'energia, obbligatori in tutte le aziende e gli enti …
(ANSA) - CAGLIARI, 27 GIU - Il traffico marittimo dei porti sardi approda sulla nuova piattaforma telematica Spcs. È l'abbreviazione di Sardinia Port Community System, sistema presentato a Cagliari. Il portale è stato acquisito a costo zero attraverso la formula …
(ANSA) - ROMA, 23 MAG - "Nel processo di diversificazione delle fonti di energia svolge un ruolo strategico la produzione di biogas e biometano. Una maggiore diffusione degli impianti potrà contribuire ad aumentare l'efficienza energetica delle imprese agricole, abbassando i …
L’INIZIATIVA. La diciassettesima edizione del progetto educativo in provincia di Bergamo dal 10 al 16 giugno. Ecco come candidarsi.
IL RISVOLTO BERGAMASCO. I due gemelli accusati di corruzione elettorale. Disposto l’obbligo di dimora, Forza Italia li ha sospesi. Sorte: «Fiduciosi che dimostreranno la loro estraneità».
IL PROGETTO. Presentato al Ministero il nuovo impianto: potrà portare fino a 2.000 persone l’ora. Sostituirà le biposto Cavandola e Rambasì.
IL CALENDARIO. Da domenica 5 maggio riparte la stagione dei treni storici della Fondazione Fs in Lombardia. L’iniziativa, giunta all’ottava edizione, è promossa dall’assessorato ai Trasporti di Regione Lombardia in collaborazione con Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane ed Fs Treni turistici italiani.
ANAS. La prosecuzione verso la Briantea inserita nel contratto con il ministero delle Infrastrutture. Terzi: «È garanzia di reperimento dei finanziamenti».
MOBILITÀ . In Bergamasca ne mancano un centinaio. I sindacati: «Turni duri e paghe basse, non c’è interesse». Le aziende: patenti gratis e concorsi per fermare la fuga.
IL CEDIMENTO. Lavori agli sgoccioli, l’obiettivo è terminarli entro mercoledì. Il sindaco: Anas rinforzi tutta via Paglia. Lunedì vertice in prefettura anche con «Lucchini Rs».
(ANSA) - ROMA, 05 APR - Servono 508 milioni di euro per gli interventi urgenti di rimozione dei sedimenti di ghiaia e fango dagli invasi italiani per l'acqua potabile. I fondi sono necessari per rimuovere 58 milioni di metri cubi …