Lombardia in giallo, ma da lunedì I ristoratori sul piede di guerra
Ascom: «Grave perdere la domenica, un danno pauroso». Gori d’accordo. Fontana: decisione presa sopra la nostra testa. Speranza: «Manteniamo massima attenzione».
Ascom: «Grave perdere la domenica, un danno pauroso». Gori d’accordo. Fontana: decisione presa sopra la nostra testa. Speranza: «Manteniamo massima attenzione».
Scendono ancora i casi di coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore. Sono 13.574 i nuovi positivi, in calo rispetto ai 14.372 di giovedì, anche per via di un calo dei tamponi processati, pari a 268.750 e che determina un indice di positività che si riduce al 5%.
Giovedì 28 gennaio l’esito dei tamponi: i due bergamaschi non sono viaggiatori, entrambi sono in buone condizioni. Si aggiungono agli altri quattro casi. Callegaro: «In arrivo entro qualche mese i macchinari, così saremo autonomi».
Sono 14.372 i test positivi al coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del Ministero della Salute annunciati giovedì 28 gennaio. Le vittime sono 492. Mercoledì i positivi erano stati 15.204 e i morti 467.
Sono i numeri forniti dalla Regione Lombardia della somministrazione dei vaccini anti-Covid effettuate fino ad ora.
Bisognerà aspettare il monitoraggio di venerdì 29 gennaio, con i dati relativi alla settimana dal 18 al 24 gennaio, ma i numeri analizzati dalla cabina di regia la settimana scorsa, confermerebbero la zona arancione per la Lombardia. Inoltre, secondo il decreto, servono 14 giorni in una zona per passare ad un’altra meno restrittiva.
Carlo Federico Perno, immunologo del «Bambino Gesù» di Roma.«È ragionevole pensare che presto questo virus sarà più in difficoltà di noi».
I dati del bollettino sulla pandemia di Covid-19 di domenica 24 gennaio. Diminuiscono le vittime: è il dato più basso di gennaio.
Attilio Fontana in conferenza stampa fa il punto sulla situazione riguardo la zona rossa in Lombardia.
Lo sviluppo della pandemia nella nostra Regione. I dati sono aggiornati a lunedì 18 gennaio.
Terminato verso le 16.30 l’interrogatorio al segretario generale del ministero della Salute.
Andrea Crisanti si trova in Procura a Bergamo per l’inchiesta Covid. «Sono qui per le audizioni», ha detto davanti ai giornalisti.
Prima il tampone positivo, poi l’invio ai centri specializzati di Milano o Pavia
Dal 14 luglio effettuati 63.498 test molecolari
Ecco i dati dello sviluppo della pandemia in Lombardia aggiornati a domenica 17 gennaio.
Franco Locatelli, presidente del Consiglio superiore di Sanità: d’intesa con le Regioni, il Dpcm prevede la possibilità, in relazione a specifiche parti del territorio regionale, di un’esenzione dalle misure più stringenti.
Il soggetto è in isolamento obbligatorio dopo la positività riscontrata all’esame del tampone. Ats ha avviato un’inchiesta epidemiologica sul caso.
Aumenta in Italia il rischio di «epidemia non controllata», peggiora la situazione generale, mentre l’Rt nazionale, in aumento ormai da 5 settimana, torna a quota 1.09. Sono i dati del monitoraggio settimanale del ministero della Salute-Iss. Secondo Brusaferro la situazione indica che l’Rt e l’incidenza sono aumentati ma «va riconosciuto che l’aumento contenuto dell’incidenza è frutto degli sforz…
«Le disposizioni del Dpcm si applicano dalla data del 16 gennaio 2021, in sostituzione del Dpcm del 3 dicembre 2020, e sono efficaci fino al 5 marzo 2021». Le indicazioni del ministero dell’Istruzione sulla scuola.
Mancano i vaccinatori, soprattutto sul territorio (ma anche negli ospedali) e in modo più evidente con il previsto arrivo anche della fornitura di vaccini Moderna che si affiancherà a Pfizer-Biontech.
Sono 18.627 i nuovi casi di coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore e 361 le vittime. Lo si apprende dal nuovo bollettino del Ministero della Salute nel pomeriggio di domenica 10 gennaio.