Variante inglese, inchiesta a Treviglio Al vaglio i contatti del contagiato
Il soggetto è in isolamento obbligatorio dopo la positività riscontrata all’esame del tampone. Ats ha avviato un’inchiesta epidemiologica sul caso.
Il soggetto è in isolamento obbligatorio dopo la positività riscontrata all’esame del tampone. Ats ha avviato un’inchiesta epidemiologica sul caso.
Aumenta in Italia il rischio di «epidemia non controllata», peggiora la situazione generale, mentre l’Rt nazionale, in aumento ormai da 5 settimana, torna a quota 1.09. Sono i dati del monitoraggio settimanale del ministero della Salute-Iss. Secondo Brusaferro la situazione indica che l’Rt e l’incidenza sono aumentati ma «va riconosciuto che l’aumento contenuto dell’incidenza è frutto degli sforz…
«Le disposizioni del Dpcm si applicano dalla data del 16 gennaio 2021, in sostituzione del Dpcm del 3 dicembre 2020, e sono efficaci fino al 5 marzo 2021». Le indicazioni del ministero dell’Istruzione sulla scuola.
Mancano i vaccinatori, soprattutto sul territorio (ma anche negli ospedali) e in modo più evidente con il previsto arrivo anche della fornitura di vaccini Moderna che si affiancherà a Pfizer-Biontech.
Sono 18.627 i nuovi casi di coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore e 361 le vittime. Lo si apprende dal nuovo bollettino del Ministero della Salute nel pomeriggio di domenica 10 gennaio.
Sono stati 172.119 i tamponi effettuati nelle ultime 24 ore per il coronavirus in Italia. Il tasso di positività rispetto ai nuovi casi (19.978) è sceso all’11,6% (-0,9%) rispetto a venerdì. Questi i dati del Ministero della Salute inviati sabato 9 gennaio.
In Lombardia l’indice di trasmissibilità calcolato sui casi sintomatici arriva a 1,27. Il ministro della Salute, Roberto Speranza ha emesso una nuova ordinanza in vigore da domenica 10 gennaio: «Dobbiamo tenere il massimo livello di attenzione perché il virus circola molto e l’indice del contagio è in crescita». Fontana: «Il modello a zone crea danni e incertezze».
Reso noto il bollettino giornaliero dello sviluppo della pandemia in Italia aggiornato al 7 gennaio.
Sono 20.331 i tamponi positivi al coronavirus nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Le vittime sono 548.
Le dosi di vaccino spariscono nello scontro politico o non arrivano affatto in molti Paesi che non riescono a soddisfare le garanzie di mercato. Così all’inizio di una campagna vaccinale globale mai vista sulla faccia della terra i guai previsti sembrano soverchiare i benefici attesi. Probabilmente ha ragione Papa Francesco che ancora ieri all’Angelus ha ribadito che le cose andranno meglio se «l…
La dirigente dell’Ufficio scolastico di Bergamo: «Doppi ingressi, triple uscite e forze dell’ordine a controllare: le condizioni ci sono. Ma le indicazioni devono essere precise e durature»
Nelle ultime 24 ore sono stati 347 i decessi per un totale di 75.332 vittime. Con quelli di domenica diventano 2.155.446 i casi totali di Covid in Italia.
Sono 22.211 i nuovi casi di coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore. Le vittime sono invece 462. Lo rende noto il nuovo bollettino del Ministero della Salute.
Sono 16.202 i nuovi casi di coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore. Le vittime sono invece 575. Lo rende noto il nuovo bollettino di mercoledì 31 dicembre del ministero della Salute.
Sono 10.407 i positivi al tampone per il coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Le vittime sono 261.
Tra gli uomini si è passati da 10,8 grammi a 9,5 grammi al giorno. Ma per l’Oms non è sufficiente: dovremmo assumerne meno di 5.
L’Italia sospende fino al 6 gennaio i voli con il Regno Unito in seguito all’allarme per la nuova variante di coronavirus riscontrata nel paese. In Italia c’è già un caso.
Sono 16.308 i positivi al tampone per il coronavirus nelle ultime 24 ore in Italia, secondo i dati del ministero della Salute. Le vittime sono 553.
Sono 18.236 i positivi al tampone per il coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del Ministero della Salute.
Continua la campagna di Aria, la Centrale acquisti di Regione Lombardia, per l’acquisto dei vaccini antinfluenzali per le cosiddette categorie «fragili» (over 65 anni, malati cronici, bambini sotto i 6 anni).