Pullman, salvagente dalla Regione A Bergamo 3 milioni: collasso evitato
I pendolari bergamaschi non resteranno appiedati e senza pullman.
I pendolari bergamaschi non resteranno appiedati e senza pullman.
In 31 paesi della Bassa ci sono un milione di metri quadri di eternit da smaltire. Una cifra impressionante che rappresenta una minaccia concreta alla salute per via delle micro particelle che possono rilasciare nell’atmosfera.
Un mercato immobiliare in leggera ripresa nella Bergamasca. con prezzi in diminuzione in città e provincia per il residenziale, in diminuzione invece le transazione per gli immobili industriali. Sul residenziale in crescita la richiesta di appartamenti medio grande, tra i 100 e i 125 metri quadri.
Botta e risposta tra il presidente della Regione Maroni e il sindaco di Milano, Pisapia.
La Provincia si prepara a intervenire lungo le strade della Bergamasca, con una serie di lavori concentrati sulle pavimentazioni. In tutto 940 mila euro, per una trentina di interventi dalle alte valli (Mezzoldo, Valtorta, Vilminore, Ponte Nossa) alla pianura (Mornico al Serio, Brignano, Martinengo...).
Per il primo tratto, l’appuntamento decisivo è in arrivo: venerdì 27 novembre alle 12 è previsto il taglio del nastro della Stezzano-Zanica, primo lotto della Tangenziale Sud di Bergamo, realizzato grazie a una convenzione con l’Anas.
Stamattina, sabato 14 novembre in Provincia c’è stata la riunione degli Stati generali del Trasporto pubblico locale convocati dal presidente della Provincia, Matteo Rossi.
Mimma Pelleriti della Cisl: se tutti aderissero, i profughi non andrebbero a gravare solo su poche strutture.
Bergamo, ecco i dati della Provincia sulla produzione dei rifiuti urbani e sull’andamento delle raccolte differenziate. Da oggi è consultabile il documento con le elaborazioni sull’anno 2014. «Ma serve uno sforzo ulteriore».
Il 27 novembre aprirà al traffico il tratto Stezzano-Zanica, lungo 4,2 chilometri, della tangenziale sud di Bergamo.
Dalle 20,30 di venerdì 23 ottobre alle 6 di sabato 24 chiude la carreggiata nella direzione di marcia Bonate – Treviolo – Bergamo nei comuni di Bonate Sopra e Treviolo.
La riflessione di Matteo Rossi, presidente della Provincia, su Facebook: da gennaio taglio di 5 milioni su 25.
L’asse interurbano - finalmente - si rifà il look: via buche e avvallamenti, in arrivo anche la sistemazione di spartitraffico e guardrail.
Nel bilancio 455 mila euro per il ponte di Serina, 300 mila per l’Asse interurbano e 900 mila per le altre strade. Ma resta il nodo delle coperture per l’assistenza ai disabili. No della Lega.
Passa il bilancio di previsione. No della Lega
La Provincia ha messo mano agli ultimi risparmi, circa un milione di euro, per asfaltare i tratti stradali più devastati. Ma si tratta del fondo del barile, ora si attendono con ansia 7 milioni richiesti alla Regione.
«Un caso unico sul territorio nazionale», lo definisce il presidente della Provincia Matteo Rossi. Almeno per l’entità delle cifre: ammontano a 16,1 milioni di euro i rimborsi che oltre 170 Comuni chiedono a via Tasso per l’assistenza educativa che, dal 2002 in avanti, hanno garantito a studenti disabili delle scuole superiori. Facendosi carico di un compito che il giudice ha stabilito invece ess…
Per la prima volta nella storia recente della Provincia di Bergamo, la rappresentanza sindacale unitaria dei lavoratori e delle lavoratrici (Rsu composta da delegati di Cgil, Cisl, Uil e Csa) ha proclamato uno sciopero delle prime quattro ore del turno di lavoro. La protesta si svolgerà il 2 ottobre.
Molto partecipata l’assemblea dei sindaci. Il presidente Rossi rilancia sull’autonomia, e la Lega chiede un gesto concreto.
Percorsi educativi e formativi gestiti dall’Abm e rivolti ad un numero (massimo) di 200 persone.