«Tagli ai bus, scandaloso silenzio Governo e Regione facciano qualcosa»
La riflessione di Matteo Rossi, presidente della Provincia, su Facebook: da gennaio taglio di 5 milioni su 25.
La riflessione di Matteo Rossi, presidente della Provincia, su Facebook: da gennaio taglio di 5 milioni su 25.
L’asse interurbano - finalmente - si rifà il look: via buche e avvallamenti, in arrivo anche la sistemazione di spartitraffico e guardrail.
Nel bilancio 455 mila euro per il ponte di Serina, 300 mila per l’Asse interurbano e 900 mila per le altre strade. Ma resta il nodo delle coperture per l’assistenza ai disabili. No della Lega.
La Provincia ha messo mano agli ultimi risparmi, circa un milione di euro, per asfaltare i tratti stradali più devastati. Ma si tratta del fondo del barile, ora si attendono con ansia 7 milioni richiesti alla Regione.
«Un caso unico sul territorio nazionale», lo definisce il presidente della Provincia Matteo Rossi. Almeno per l’entità delle cifre: ammontano a 16,1 milioni di euro i rimborsi che oltre 170 Comuni chiedono a via Tasso per l’assistenza educativa che, dal 2002 in avanti, hanno garantito a studenti disabili delle scuole superiori. Facendosi carico di un compito che il giudice ha stabilito invece ess…
Per la prima volta nella storia recente della Provincia di Bergamo, la rappresentanza sindacale unitaria dei lavoratori e delle lavoratrici (Rsu composta da delegati di Cgil, Cisl, Uil e Csa) ha proclamato uno sciopero delle prime quattro ore del turno di lavoro. La protesta si svolgerà il 2 ottobre.
Molto partecipata l’assemblea dei sindaci. Il presidente Rossi rilancia sull’autonomia, e la Lega chiede un gesto concreto.
Percorsi educativi e formativi gestiti dall’Abm e rivolti ad un numero (massimo) di 200 persone.
Tagli e rincari scongiurati, i trasporti locali sono salvi: nel bilancio della Provincia verrà salvaguardato il trasporto pubblico locale, con lo stanziamento di 5 milioni di euro.
L’allarme dei geologi: in Italia 8.600.00 abitanti a rischio, da agosto a ottobre il periodo «nero». Nel frattempo a Brembilla si lavora per sistemare definitivamente la provinciale 24, già riaperta a senso unico alternato dopo la frana dei giorni scorsi.
«Si tratta di una scelta totalmente politica» spiega il sindaco che ricorda il voto favorevole di Regione Lombardia, Sacbo, Enav ed Enac. Decisiva l’astensione della Provincia e di Arpa.
Taglio tra il 10 e il 15% sullo stipendio degli otto dirigenti attuali (dagli 11 del 2014, tra pensionamenti e distaccamenti), con un risparmio annuo lordo per la Provincia di 60 mila euro. Cui va aggiunta la penalità, prevista dalla legge, per lo sforamento del Patto di stabilità. Ovvero il mancato incasso del premio di risultato di 15 mila euro all’anno a testa, che fanno altri 150 mila euro lo…
«Riusciremo a salvare gli sconti agli studenti». L’ufficialità arriverà martedì 28 luglio, al massimo mercoledì 29, quando sarà pronta la determina della Provincia.
Il rischio, se non avrà successo l’appello alla Regione, è che si arrivi al blocco totale degli autobus nella settimana tra Natale e San Silvestro.
Stringi stringi, viene al pettine il problema non dichiarato, ma reale, della sopravvivenza stessa dell’ente Provincia, e il rischio è che dalla cinghia alla vita si passi presto al nodo alla gola che, ancor prima di poterla battezzare «area vasta», soffochi a morte la più antica istituzione pubblica del Paese.
A pesare sono i tagli statali che si sono accumulati negli ultimi anni, insieme a un’applicazione della riforma Delrio che per ora è ferma a metà strada. Per poter chiudere le previsioni 2015, bisogna recuperare ancora circa 8 milioni di euro, arrivando ai 125 che corrispondevano alla spesa corrente dello scorso anno.
Sono continui gli arrivi nella nostra provincia di richiedenti protezione internazionale, quasi quotidiani, tanto che definire il flusso «emergenza» pare improprio per un fenomeno che è ormai strutturale.
Che destino avrà il personale della Provincia? Torna a domandarselo la Cgil: con la riforma degli enti la ricollocazione del personale eccedente a Bergamo dovrà riguardare oltre 250 persone su un organico di 571 dipendenti.
Luca Serughetti del gruppo consiliare Lega Nord: «A seguito del blocco del lavoro straordinario comunicato oggi la Provincia si espone ad un’ulteriore grana».