«Prof licenziato, intervenga Mattarella» Approvata la mozione in Provincia
Caso Rho, via libera in Consiglio provinciale alla mozione di solidarietà: «Licenziamento da revocare. Serve un intervento urgente del presidente della Repubblica».
Caso Rho, via libera in Consiglio provinciale alla mozione di solidarietà: «Licenziamento da revocare. Serve un intervento urgente del presidente della Repubblica».
La raccomandata, inviata nei giorni scorsi alla Prefettura, fa scattare il conto alla rovescia: un mese di tempo per convocare un tentativo di conciliazione sugli affitti arretrati per gli spazi occupati nel palazzo di via Tasso dall’ente governativo.
Venerdì 5 febbraio nel palazzo della Provincia di Bergamo è stata intitolata una sala a Nicolò Rezzara: si tratta della «sala gialla» che la Provincia utilizza per gli incontri con i visitatori. Alla cerimonia – presenti il presidente Matteo Rossi …
Il sindaco del Comune seriano Luigi Gualdi scrive a Teb e Provincia per manifestare la propria disponibilità.
Si profila una partita a tre per il futuro di Casa della Libertà. In campo Prefettura, Provincia e Comune di Bergamo. Con l’Agenzia del Demanio a far da ago della bilancia.
Il Tavolo di coordinamento per l’inquinamento atmosferico ha raggiunto l’intesa sul protocollo di emergenza anti smog che verrà applicato automaticamente in caso di superamento dei livelli di polveri sottili: ecco le misure. Quello che si è appena chiuso è stato un anno nero sul fronte dello smog, i dati del rapporto nazionale di Legambiente «Mal’aria di città»: Bergamo è al 16° posto, ha sfora…
Entro febbraio da Regione Lombardia arriveranno per Abf i 3,6 milioni attesi per colmare il buco di bilancio dovuto ai trasferimenti mancati (da gennaio ad agosto 2015), legati agli stipendi degli ex dipendenti regionali in carico alla provincia, il cosiddetto «zainetto» venuto meno con le nuove normative lombarde.
Il presidente della Provincia Matteo Rossi interviene con tre proposte nel dibattito aperto nel mondo economico dopo l’ indagine Ocse promossa dalla Camera di Commercio che invitava con forza gli attori territoriali ad una maggiore sinergia.
Beati voi che avete le Comunità montane e una pianificazione urbanistica regionale vincolante per i Comuni», sospira l’anziano ingegnere francese impegnato in patria nell’ennesima battaglia contro il cemento che degrada il paesaggio dalla Costa Azzurra alle Alpi. L’ex grand commis e ambasciatore non nasconde la sua delusione per il difficile rapporto con gli amministratori locali e tra le stesse …
La Provincia di Bergamo ha dato il via alla campagna di ispezioni sugli impianti termici presenti nella Bergamasca. Le lettere stanno arrivando ai proprietari estratti per il controllo. Ogni ispettore avrà tesserino e fotografia, l’elenco dei tecnici abilitati è online per consentire ai cittadini di verificare la loro identità.
Il tema dello smog è stato al centro dell’attenzione il 12 gennaio in Provincia e in Regione, dove si sono riuniti i tavoli di coordinamento. Ecco cosa è emerso, in sintesi.
L’assessore regionale all’Ambiente, la bergamasca Claudia Terzi, in una lettera inviata ai sindaci bergamaschi aveva chiesto ieri di rinviare il tavolo provinciale sulla qualità dell’aria in programma oggi, martedì 12 gennaio, alle 14, perché alle 17,30 ce n’è uno in Regione dal quale sarebbero potute scaturire novità, ma la riunione bergamasca non è stata spostata.
Buone notizie sul fronte infrastrutture nella Bergamasca: nel corso di una conferenza stampa indetta sabato 9 gennaio in Comune, il sindaco Gori e i parlamentari bergamaschi hanno annunciato che il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio ha reso disponibili non solo 6 milioni di euro per la fermata ferroviaria all’ospedale, ma anche 8 milioni per il progetto esecutivo inere…
Il bollettino giornaliero della qualità dell’aria redatto dall’Arpa e relativo a venerdì 8 gennaio ha evidenziato per il sesto giorno di fila una concentrazione di Pm10 entro i limiti di 50 microgrammi per metrocubo in città, mentre c’è stato un lieve sforamento in provincia.
Dopo la lettera di Gori e Rossi a ministero e Autostrade, si lavora per trovare una soluzione definitiva. Indagine della Provincia sui flussi di traffico. Servirà a valutare l’intervento più efficace e meno gravoso.
Accordo per la manutenzione delle ex statali: «Quattro milioni di euro destinati alla Bergamasca».
Una trentina di sindaci e amministratori dei Comuni dell’area critica, Bergamo compreso, si sono incontrati mercoledì 30 dicembre a Seriate, rispondendo all’invito del sindaco Cristian Vezzoli per affrontare il tema dell’emergenza smog.
«Con l’approvazione della Convenzione tra Regione, Provincia di Bergamo e Infrastrutture Lombarde, la Variante di Zogno entra a tutti gli effetti nella fase conclusiva». Lo annuncia l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Alessandro Sorte, dopo l’approvazione, martedì 29 dicembre, da parte della Giunta, della Convenzione relativa al completamento della Variante di Zogno.
Mercoledì alle 17 il sindaco Vezzoli ha invitato tutti i colleghi per trovare una linea comune.
Il trasporto pubblico extraurbano sta vivendo una situazione di emergenza: a denunciarlo è il presidente dei tre consorzi di Bergamo Trasporti, Valentina Astori, che qualche settimana fa ha scritto ai consiglieri regionali per sollecitare una soluzione. Qualche passo è già stato fatto, ma non basta.