Emergenza trasporto pubblico «Serve 1,5 euro ad abitante».
La provocazione di Lobati, sindaco di Lenna: «Non mi pare un cifrone: pronti a reperire la cifra nell’attesa che Provincia, Regione e Governo decidano cosa fare da grandi».
La provocazione di Lobati, sindaco di Lenna: «Non mi pare un cifrone: pronti a reperire la cifra nell’attesa che Provincia, Regione e Governo decidano cosa fare da grandi».
I numeri precisi li vedremo con il nuovo Consiglio provinciale, ma probabilmente anche quest’anno riusciremo a evitare il dissesto». Il presidente della Provincia Matteo Rossi tra pochi giorni «compie» due anni alla guida dell’ente, e per fare il punto parte da una buona notizia sui conti.
Oltre 51 milioni di euro: è la somma che Via Tasso deve «girare» allo Stato nel 2016. Se ne va così a Roma il 65% delle entrate da Imposta provinciale di trascrizione e Rc auto. Nel frattempo in arrivo c’è un contributo di 5,1 milioni per viabilità ed edilizia scolastica.
Domenica 18 settembre due tecnici della Provincia di Bergamo si recheranno sui luoghi del terremoto che il 24 agosto ha colpito il centro Italia e si occuperanno di dare una mano nella verifica dell’agibilità degli edifici colpiti dal sisma.
La richiesta è «partecipare piuttosto alle raccolte di fondi promosse dalle principali istituzioni»
In queste settimane meglio non fermarsi alle pensiline, il rischio è di restare in attesa per ore o addirittura a piedi. Dall’Isola alle Valli, infatti, si stima un taglio delle corse del 30% rispetto al normale servizio agostano.
Con il decreto del presidente della Provincia Matteo Rossi, è ufficiale: sabato 1° ottobre si vota per rinnovare il Consiglio provinciale. Non il presidente (che rimane in carica 4 anni) bensì i 16 componenti dell’aula, per i quali la «scadenza» è biennale.
Tagli alle risorse che hanno comportato riduzioni di corse e chilometri (400 mila l’anno scorso, e per il 2016 arriva un’altra sforbiciata) e ritocchi tariffari. Eppure, per ora, i bergamaschi non sembrano aver abbandonato il trasporto pubblico.
Attenzione, l’annuncio del controllo arriva via lettera: nessuno vi chiamerà al telefono.
Preoccupazione tra sindaci e amministratori provinciali: con il nuovo reato di omicidio stradale di fronte a manutenzioni o segnaletica inadeguate, o altri problemi sulla strada, gli enti proprietari potrebbero essere chiamati in causa in caso di incidenti mortali.
Arriva un altro colpo di forbice sul trasporto extraurbano. La Provincia avrebbe dovuto recuperare circa due milioni di euro, per coprire i circa 1,2 milioni mancanti per i pullman, e 800 mila euro per la tramvia delle Valli. Il bilancio è però ancora fortemente in bilico, e l’atto di indirizzo di questi giorni, con cui la Provincia trasferisce contratti e convenzione alla nuova agenzia per il tr…
Sopralluogo di Misiani, Provincia e Regione in Valle Brembana per fare il punto dei danni. Pochi chilometri più in là, le impressionanti immagini di Aviatico.
Se la vostra stufa a legna o caminetto è di ultima generazione, con buona probabilità il prossimo inverno potrà restare accesa, anche in caso di emergenza smog.
Per ora si potrà transitare a senso unico alternato dalle 17.30 alle 8.30 di mattina, il sabato e la domenica invece sarà a senso unico alternato per tutto il giorno e tutta la notte.
Rincari dal 1° aprile. Il provvedimento riguarda le corse semplici, gli abbonamenti fino alla fascia C e la funivia Albino-Selvino.
Riapre parzialmente la strada della Valserina chiusa dal 2 dicembre 2013 quando duemila metri cubi di roccia hanno danneggiato il ponte e un tratto di strada di 50 metri.
Lunedì 29 febbraio la Giunta regionale si è trasferita armi e bagagli a San Pellegrino per una seduta all’interno del Casino, nella sala da ballo. Non sono stati trattati temi bergamaschi, ma la presenza della politica lombarda nella cittadina termale è legata alla firma dell’accordo per il Grand Hotel e la funicolare e al nuovo progetto di Percassi. Presenti diversi sindaci, non solo della valle.
Domenica 28 febbraio, in occasione dell’apertura della pesca nelle acque di tipo «B», la polizia provinciale di Bergamo è stata impegnata, sin dalle prime luci dell’alba, in servizi di prevenzione e controllo sul territorio con 11 pattuglie.
Le telecamere dell’occhio di Google, che tutto vede e tutto sa, arrivano sui sentieri delle montagne bergamasche. Grazie alla collaborazione tra Provincia di Bergamo e Street view è possibile godersi il panorama delle Orobie dal divano di casa.
La Provincia e il Cai bergamasco hanno realizzato un ambizioso progetto congiunto di promozione e valorizzazione della rete sentieristica e dei rifugi delle Orobie grazie alla prestigiosa collaborazione con Google Trekker View.