La vita per immagini emozioni senza confine
Ci sono i bagni sotto la pioggia d’estate, le sere piene di luce e il lattice dei denti di leone sulle dita, ma anche i momenti di incertezza in cui «non sai bene quale strada prendere» e quei giorni in …
Ci sono i bagni sotto la pioggia d’estate, le sere piene di luce e il lattice dei denti di leone sulle dita, ma anche i momenti di incertezza in cui «non sai bene quale strada prendere» e quei giorni in …
Lorella Carimali, professoressa appassionata, ne «L’equazione della libertà» (Rizzoli) smantella questi stereotipi mostrando il lato più affascinante di una disciplina che a suo parere contiene «la chiave per la rinascita».
A 30 anni dall’omicidio del magistrato in Sicilia parla l’uomo che portò gli inquirenti a individuare i killer. «Rifarei tutto, lo Stato siamo noi. La mia famiglia è lontana 500 km. A Bergamo la mia ultima volta per l’Atalanta».
A settembre tra Bergamo e Brescia la rassegna con otto incontri per immaginare un nuovo futuro. Da Luca Perri a Carlo Sini, tanti gli ospiti.
«Come narra il mito di Sansone, i capelli dell’uomo incarnano una forza vitale, a volte magica, che si rigenera continuamente». Lo raccontano Louise Vercors e Pierre d’Onneau in un originale libro illustrato: «Fuori di testa! Storia spettinata dell’umanità» (Donzelli). Quanta …
Qualche lettura per entrare in pieno clima da maglia rosa. La corsa martedì a Lovere
«L’ultima volta che sono tornata a Birkenau era primavera. In lontananza ho visto quella figura che risaliva il prato. Lì per lì non ci ho creduto. Faceva jogging proprio lì». «Ritorno a Birkenau. 78699» (Ponte alle Grazie) raccoglie la testimonianza di Ginette Kolinka, ex deportata ora novantenne, scritta con la giornalista Marion Ruggeri.
«Che problema c’è a cadere? Puoi sempre rialzarti». Lo raccontano piccoli eroi quotidiani che affrontano a viso aperto malattie, fragilità, perdite, e riescono a trarre da queste esperienze risorse inaspettate, in un modo che illumina - attraverso il racconto - anche il percorso di altri. Vale la pena di lottare fino alla fine, come scrive Kitō Aya, quindicenne con una malattia degenerativa in «U…
Caldara già in campo: il calciatore appena ufficializzato farà parte della truppa di Gasperini per la sfida del Franchi, partita di Coppa Italia. «L’ho visto in buona condizione e quindi ci sta anche che possa giocare o uno spezzone o dall’inizio, vediamo. Però lui è venuto qui per recuperare il tempo perduto in questi ultimi due anni» ha detto il mister.
«Questo è il più bel gioco del mondo che state cercando di avvelenare. Ne abbiamo le tasche piene». Il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis ai microfoni di Sky commenta l’arbitraggio di Napoli-Atalanta e polemizza pesantemente dopo il rigore non dato.
La saga dei De Benedetti intorno al gruppo di Repubblica va oltre i risvolti editoriali e finanziari ed è emblematica dello scontro tra generazioni nella classe dirigente italiana. L’Ingegnere, alla tenera età di 85 anni, mettendo sul piatto 38 milioni di euro, vuole riprendere il controllo del gruppo Gedi, che fa capo alla Cir, la holding da lui fondata e poi ceduta ai figli. Gedi è una vera e p…
L’artista bergamasco ha ideato un progetto artistico per rinnovare, reinterpretare e attualizzare, l’anelito di perfezione del Vitruviano di Leonardo da Vinci. Viene inaugurata sabato 7 settembre alle 21 ad Alassio (Savona), presso la galleria “Arte è Kaos”, la mostra personale “Beauties 2.0” .
É Milano la regina della lettura: per il settimo anno consecutivo conquista lo scettro di città più appassionata di libri, sia in formato cartaceo sia in digitale. Bergamo nona, come lo scorso anno.
Il direttore di gara bergamasco dice stop dopo 28 anni di calcio e oltre 200 partite in A. E ora si racconterà in un libro.
Le mamme che si prendono cura di figli «diversi», affrontando malattie, disturbi, disabilità, finiscono per sviluppare anch’esse talenti speciali: le loro storie sono emozionanti, coinvolgenti, fonte d’ispirazione per tutti.
La 60ª Fiera dei librai Bergamo si chiude con un grande successo di pubblico: più di 170.000 visitatori e oltre 23.000 libri venduti in 16 giorni di manifestazione.
La storia personale di Christopher Paolini ha il sapore della fiaba: nel 2002 furono i suoi genitori a finanziare la pubblicazione del suo primo libro «Eragon». Nel giro di due anni era già diventato un bestseller internazionale, con milioni di copie vendute in tutto il mondo.
È una storia di coraggio, che invita a credere nei sogni «Il mare non serve a niente» (Harper Collins) della tatoo artist La Bigotta e di Michele Rossi, responsabile della narrativa italiana Rizzoli.
L’Oratorio dei Disciplini di Clusone, Santa Grata e il museo Bernareggi tra i gioielli dell’arte italiana citati dal critico francese Philippe Daverio nel suo «Grand tour d’Italia a piccoli passi».
Utente seguitissimo della app Musical.ly, dove si registrano video in playback di canzoni famose, il 16enne della provincia di Milano, domenica era al centro commerciale Le Due Torri di Stezzano per firmare le copie del suo libro-diario «Insieme» (Rizzoli).