Lavori urgenti in A4, odissea mattutina: code fino a 13 km in direzione Milano
VIABILITA’. Un cantiere ha reso critica la viabilità nella mattinata di venerdì 25 ottobre da Bergamo in direzione Milano.
VIABILITA’. Un cantiere ha reso critica la viabilità nella mattinata di venerdì 25 ottobre da Bergamo in direzione Milano.
L’INCIDENTE. È avvenuto poco prima delle 7 di martedì 2 luglio all’altezza del chilometro 166, tra i caselli di Bergamo e Capriate.
IL PROGETTO. È quasi pronta la nuova rotatoria tra le vie Autostrada e Carnovali. «La fontana dovrebbe essere ultimata per febbraio», spiega Marco Brembilla, assessore ai Lavori pubblici, scandendo i tempi dell’intervento. Quaranta getti d’acqua concentrici e uno grande centrale, che potranno essere accesi e spenti da remoto, che abbelliranno l’ingresso alla città.
IL CASO. Gli agenti della polizia stradale di Seriate lo hanno definito «il miracolo di Natale». Un pensionato di 84 anni partito alle 8 da un paesino della provincia di Trento per fare la spesa si è ritrovato alle 19,30 a Dalmine sull’autostrada A4 contromano in quarta corsia.
IL SERVIZIO. Nuovo accesso da via Carnovali: gli uffici funzionano ma non per le pratiche Telepass. «È così da oltre un anno. Nove sportelli tra città e provincia». Procedono i lavori per il rondò.
IL CANTIERE. Obiettivo migliorare la viabilità all’incrocio con via Carnovali. Brembilla: «Lavori a scuole aperte senza problemi».
L’ESODO. Ponte di Ferragosto da bollino rosso su strade e autostrade, controlli intensificati. Biserni (Amici della polizia stradale): «Incidenti in preoccupante aumento: ecco i consigli per viaggiare sicuri».
IL PIANO. Comitato provinciale convocato dal Prefetto: «Particolare attenzione sarà rivolta ai punti più sensibili del territorio e con maggiore afflusso turistico».
Il sopralluogo. Trovato l’accordo con Autostrade per l’Italia. Sarà realizzato un cordolo largo 1,5 metri che delimiterà la carreggiata, in modo da mantenere la continuità del percorso pedonale a monte e a valle del cavalcavia e mettere in sicurezza l’attraversamento.
Il sistema di telecontrollo può contare su nove varchi coperti in città, ma manca il decimo a presidio dell’ingresso-uscita dell’A4.
Una quarantina di getti d’acqua, dagli effetti scenografici e illuminotecnici, a dare il benvenuto a chi arriva in città da uno dei suoi ingressi principali.
Sequestrati libretto dell’auto e patente. L’uomo accusato di truffa per decine di passaggi accodandosi ai Telepass altrui.
Angela Merkel ha detto ai giornalisti, al termine del vertice italo-tedesco con Giuseppe Conte, che è «curiosa di vedere come andrà a finire il Consiglio dei ministri di oggi», durante il quale il governo discuterà il «caso Autostrade». E non è soltanto una curiosità generica quella della Cancelliera: Aspi, la società autostradale controllata dalla famiglia Benetton, ha tra i suoi azionisti più i…
In un Paese sospettoso come il nostro, se il presidente del Consiglio annuncia che abbiamo ancora bisogno di un periodo in cui viga lo «stato di emergenza» a causa della non scomparsa pandemia da Covid, il sistema politico scatta pensando - più che alla questione di merito, di per sé piuttosto allarmante - che a Palazzo Chigi si siano innamorati dei pieni poteri consentiti in un periodo giuridica…
In un Paese sospettoso come il nostro, se il presidente del Consiglio annuncia che abbiamo ancora bisogno di un periodo in cui viga lo «stato di emergenza» a causa della non scomparsa pandemia da Covid, il sistema politico scatta pensando - più che alla questione di merito, di per sé piuttosto allarmante - che a Palazzo Chigi si siano innamorati dei pieni poteri consentiti in un periodo giuridica…
A Villa Pamphilij tutti hanno potuto vedere un governo che promette molte cose anche molto solennemente ma riesce a realizzarne assai poche. L’ultimo atto è stato il più esemplificativo: il presidente del Consiglio che annuncia come cosa fatta la diminuzione dell’Iva per rilanciare i consumi e il suo ministro del Tesoro che lo smentisce insieme al segretario del Pd mentre i 5 Stelle assistono gel…
Tanto per cominciare, l’opposizione non ci sarà. Matteo Salvini, Giorgia Meloni e Antonio Tajani hanno deciso di comune accordo di non partecipare agli Stati generali dell’economia convocati dal presidente del Consiglio Conte per il fine settimana. I tre leader, che hanno altro per la testa a cominciare dalle candidature alle regionali, hanno risposto all’invito di Palazzo Chigi (arrivato per sem…
Oggi la Camera approverà con il voto di fiducia la manovra economica 2020 che così diventerà legge in tempo entro la scadenza obbligatoria del 31 dicembre. L’assemblea dei deputati però non ha avuto alcuna possibilità di modificare il testo trasmesso dal Senato: peraltro anche i senatori hanno approvato il disegno di legge del governo mediante il voto di fiducia. La «blindatura» della manovra è d…
Cento giorni tribolati. Da quando Giuseppe Conte ha giurato per la seconda volta da presidente di un governo opposto a quello che aveva presieduto fino a un minuto prima, l’alleanza giallo-rossa ha vissuto stentatamente. E si capisce: i 5Stelle sono nati per combattere il Pd, nefando simbolo dell’odiata casta. E ci governano insieme. I Pd hanno sempre manifestato puro disprezzo per i descamisados…
Sin dalla stipula del cosiddetto «Contratto di Governo» tra Lega e Movimento Cinque Stelle la questione delle Grandi Opere, in particolare la Tav Torino-Lione, è stata un nodo politico irrisolto. Nel Contratto le due forze politiche hanno trovato l’accordo in una formula di compromesso che rinviava la decisione sull’opera ad una revisione della medesima sulla base di una analisi dei costi e dei b…