«Facciamo sbocciare il nuovo anno»: il concerto di Capodanno per lo Spazio Autismo
L’evento, a ingresso libero, si svolgerà il prossimo 1 gennaio 2022 alle 20.45 all’Auditorium del Seminario in Città alta a Bergamo.
L’evento, a ingresso libero, si svolgerà il prossimo 1 gennaio 2022 alle 20.45 all’Auditorium del Seminario in Città alta a Bergamo.
Il surriscaldamento del pianeta non è ormai più contestato nemmeno dai più incalliti negazionisti; le frequenti tragedie provocate dai cambiamenti climatici sono sotto gli occhi dell’opinione pubblica internazionale; i politici mondiali sono stati finalmente costretti a inserire nella loro agenda un argomento divisivo, dai vantaggi personali quasi nulli. La gravità del momento esige il pragmatism…
Facebook prova a voltare pagina. E mentre le polemiche sulle rivelazioni dei Facebook Papers continuano annuncia un nuovo logo in cui sparisce la popolare «F» blu e il cambio di nome: in stile Steve Jobs, Mark Zuckerberg parla per oltre un’ora di metaverso e annuncia solo nel finale la rivoluzione.
Quel martedì, tra la gente di Manhattan c’erano anche bergamaschi. Vent’anni dopo abbiamo chiesto loro che cosa è rimasto, nelle loro emozioni e dentro la città, di quell’11 Settembre 2001. Come ha scritto Baricco «tutti ci ricorderemo dov’eravamo in quel momento»: tu che ricordi hai? Dove eri quando hai saputo della notizia che sconvolse il mondo intero?
Questa volta i «cattivi» per antonomasia - russi o cinesi che siano - non c’entrano niente. Parola di Joe Biden. La sostanza, però, non cambia: un sofisticato sistema occidentale è stato messo fuori uso dagli hacker. L’attacco informatico all’oleodotto Colonial, che distribuisce il 45% del combustibile utilizzato sulla costa est americana - unendo il Texas al New Jersey - ha creato per giorni eno…
Onestà, intelligenza, gusto del futuro in un Paese che è al 53° posto nella corruzione percepita sono rivoluzionarie. Le ha pronunciate Mario Draghi alla presentazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) al Parlamento. L’Italia è un Paese fragile. Nel 2019 ha registrato la più bassa crescita nell’Ue, e ha un indice di competitività (Global Competitiveness Index) peggio dell’Islanda…
Leader potentissimi fino ad una manciata di mesi fa adesso in difficoltà e con l’ incombenza di dover assumere decisioni, straordinarie e complesse, in cui la tempistica è fondamentale. La crisi del Covid-19 ha mostrato ancora una volta che, a livello internazionale - perlomeno -, fare previsioni oltre i sei mesi è come leggere nei fondi delle tazzine di caffè. Chi si sarebbe mai immaginato in ge…
Nel Decreto emanato nella notte, il Governo ha previsto il blocco della Giustizia, lo sblocco dei fondi per l’aiuto alle famiglie entro metà di settimana prossima e nuove assunzioni in sanità.
Da una settimana o poco più i mercati finanziari si sono accorti dell’epidemia di coronavirus. Dapprima hanno ignorato il tema, ora invece stanno reagendo in forma forse anche troppo forte. Nessuno stupore, questo pendolo è un tipico esempio delle esagerazioni dei mercati finanziari. Di certo l’epidemia è un fenomeno transitorio, ma nessuno può prevedere l’intensità e la durata dell’impatto sul s…
Viviamo l’adolescenza di un secolo cominciato con la rivoluzionaria proposta di alcune forme di democrazia diretta, sostenute dal convincimento che il popolo abbia pieno diritto ad essere non solo elettore, bensì anche legislatore e amministratore del proprio destino. Una rivoluzione tuttavia solo apparente per chi ha virtù di analisi storica. Tutte le esperienze di democrazia diretta che si sono…
Il presidente Trump e il vice primo ministro cinese Liu He hanno chiuso la fase uno dell’accordo commerciale. Dopo 18 mesi di guerra dei dazi il governo americano e la Cina di Xi Jinping hanno firmato l’armistizio. Pechino si vincola ad acquistare più prodotti americani per altri 200 miliardi nei prossimi due anni mentre Washington si impegna a non imporre nuovi tributi sui beni made in China. Qu…
Steve Jobs è morto (sette anni fa) e anche l’iPhone si sente poco bene. Proprio lui, il simbolo della nostra epoca, il supremo oggetto del desiderio di miliardi di persone, il gioiello tecnologico che ha conquistato il mondo globalizzato aiutandolo a interconnettersi, il marchio della mela più emblematico della digital economy. Eppure è proprio così. La multinazionale della Mela fondata dal genio…
Non paghi le rate? L’auto non si muove. A complicare la vita di chi non riesce a rimanere in pari con le rate dell’auto è la tecnologia, che grazie a un sistema installato sulle vetture appena acquistate grazie a un mutuo subprime permette di farle controllare a distanza da chi ha concesso il prestito.
C’è anche il Pastificio Annoni di Fara Gera d’Adda nella galassia di ConAgra Foods, colosso mondiale dell’agroalimentare, quotato al mercato borsistico di New York, con un fatturato di 18 miliardi di dollari e oltre 36 mila dipendenti sparsi nel mondo.
Facebook acquista WhatsApp, la popolare app che consente agli utenti di inviare messaggi gratis su internet, bypassando le compagnie telefoniche. Un’acquisizione miliardaria: il social network pagherà 19 miliardi di dollari in contanti e azioni.