
Ferrovie, da settembre i vigilantes «Ma non staranno solo sui treni»
Dal primo settembre, a presidiare la stazione e i treni che fanno tappa a Bergamo, ci saranno dieci vigilantes, che ad ottobre, potrebbero diventare 15.
Dal primo settembre, a presidiare la stazione e i treni che fanno tappa a Bergamo, ci saranno dieci vigilantes, che ad ottobre, potrebbero diventare 15.
«A settembre apriremo la seconda tratta della Zara-Expo a Milano e quella successiva sarà la tratta B1 della Pedemontana a novembre»
Per evitare colpi di caldo partiamo dai dati certi. «Non tutta la flotta è moderna: il 45% è ancora senza condizionamento. Poi abbiamo un’altra quota dove l’impianto è stato applicato dopo, in modo posticcio. Il restante 40% ha la climatizzazione: sono i treni nuovi».
«Credo che la Regione abbia il dovere di scommettere sulla trasparenza e sulla correttezza, in particolare parlando di trasporti pubblici, perché in gioco c’è la vita quotidiana di centinaia di migliaia di lombardi. Un’operazione verità rispetto alla speculazione di alcuni consiglieri delle opposizioni».
Secondo i dati presentati, la puntualità dei treni è scesa dall’82% di marzo al 77% di giugno e le soppressioni sarebbero passate dall’1,2% al 2,3%.
C’è sempre un capro espiatorio per dire che così l’accoglienza dei migranti non va. Tra (e nei) partiti, consapevoli che il binomio immigrazione-sicurezza è un trita-consensi, si è scatenato il tutti contro tutti, in una manifesta debolezza a gestire un problema reale complesso. Che tocca sensibilità e territori diversi, che va spiegato, va, appunto, governato.
Aumentano i controlli: pattuglie in azione non solo sui convogli. L’assessore Sorte: a breve nuove mosse per potenziare le tutele per viaggiatori e addetti.
C’è un piano B per alzare il livello di sicurezza sui treni lombardi. Lo ha annunciato il presidente della Regione Roberto Maroni, rivelando che giovedì incontrerà il presidente del Consiglio Matteo Renzi.
L’assessore regionale alle Infrastrutture e ai Trasporti Alessandro Sorte: «Sulla Bergamo-Pioltello-Milano entro aprile 2016 circoleranno 3-4 treni nuovi e il materiale rotabile sulla linea sarà quasi totalmente rinnovato».
Dura presa di posizione dei rappresentanti dei pendolari lombardi. Che non lesinano critiche anche al servizio Trenord.
Nuovi treni per i pendolari bergamaschi: dalla Giunta lombarda l’impegno ad investire altri 50 milioni di euro per l’acquisto di nuovi treni, equipaggiati con sofisticati sistemi di sicurezza.
Dopo la brutale aggressione a Milano a colpi di machete ad un capotreno di Trenord, che rischia di perdere il braccio, esplodono le polemiche.
È stata inaugurata giovedì 11 giugno, la bretella stradale tra Camisano (Cr) e Romano di Lombardia, che collega direttamente l’area del Cremasco con la nuova autostrada A35 Brebemi, e in contemporanea è stata aperta la bretella tra Morengo e Bariano in provincia di Bergamo.
L’assessore Sorte: puntualità sui treni all’85%, e negli ultimi 4 anni passeggeri aumentati del 4%.
«Regione Lombardia finanzierà con 20 milioni di euro interventi per sostenere la mobilità ciclistica»
«La variante di Zogno non sarà un’altra Salerno-Reggio Calabria, anche perché la provincia di Bergamo è fra quelle che paga più tasse allo Stato ed è giusto che a Roma non se ne dimentichino». Lo ha detto l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Alessandro Sorte.
La fermata ferroviaria all’ospedale Papa Giovanni XXIII si può fare. La buona notizia la dà Alessandro Sorte, assessore (bergamasco) a Mobilità e infrastrutture della Regione, dopo aver ricevuto il via libera da Rfi (società di Fs).
«Sul fronte ferroviario sono numerosi gli interventi necessari. Va realizzata la linea Seregno-Bergamo e l’innesto sulla Bergamo-Treviglio». Lo ha detto l’assessore regionale ai Trasporti Sorte.
Con il dito indica la traiettoria dei binari, a meno di 150 metri dall’entrata principale del Papa Giovanni. «Sono lì davanti a noi, in faccia all’ospedale, basta davvero poco, in passato è già stato fatto anche un progetto per la fermata, possiamo farvelo avere» spiega il direttore generale Carlo Nicora.
Pronta la Teem-A58, in 15-20 minuti porta ai principali caselli. L’assessore Sorte: «Grande vantaggio per la Bassa bergamasca»